CHE COSA E' L'ATTESTAZIONE DI SOGGIORNO PERMANENTE?
Il Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, ha abrogato la carta di soggiorno per i cittadini comunitari o equiparati. A partire dall'11 aprile 2007, è competenza del Comune provvedere al rilascio delle attestazioni di soggiorno permanente e della regolarità di soggiorno dei cittadini appartenenti all'Unione Europea.
L'attestazione di soggiorno permanente può essere richiesta dal cittadino comunitario residente a seguito del soggiorno regolare e continuativo in Italia per cinque anni.
La continuità di soggiorno non viene interrotta da:
- assenze che non superino complessivamente sei mesi l'anno;
- assenze di durata superiore a sei mesi per l'assolvimento degli obblighi militari;
- assenze fino a dodici mesi consecutivi per motivi rilevanti, quali la gravidanza e la maternità, malattie gravi, studi o formazione professionale o distacco per motivi di lavoro in un altro Stato membro o in un Paese terzo.
Il diritto di soggiorno permanente si perde, invece, in ogni caso, a seguito di assenze dal territorio nazionale di durata superiore a due anni consecutivi.
L'attestazione di soggiorno permanente NON è un documento obbligatorio.
REQUISITI
Essere cittadino appartenente all'Unione Europea residente nel Comune di Camaiore ed aver soggiornato regolarmente e in modo continuativo per cinque anni in Italia.
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI ATTESTAZIONE DI SOGGIORNO PERMANENTE
Il modello (modello per i minori) deve essere compilato e sottoscritto dal richiedente con allegata copia non autenticata di documento di identità.
Al modulo di domanda deve essere apposta marca da bollo da € 16,00.
Per il rilascio dell'attestazione occorre allegare 1 altra marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, consegnarla all'Ufficiale di Anagrafe al momento del ritiro del documento.
La domanda può essere presentata tramite uno dei seguenti mezzi:
- all'Ufficio Protocollo del Comune di Camaiore, Piazza San Bernardino n° 1 55041 Camaiore (LU)
- per mezzo di posta raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a: Comune di Camaiore Servizi Demografici, Piazza San Bernardino n° 1 55041 Camaiore (LU).
- mediante appuntamento agli sportelli anagrafici del Comune di Camaiore, con assistenza nella compilazione, nella sede di Camaiore (0584986633) - Via XX Settembre n° 38
- per mezzo di posta elettronica:
- certificata (PEC): esclusivamente da casella di posta elettronica certificata al seguente indirizzo PEC del Comune di Camaiore: Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!
- all'indirizzo mail dei servizi anagrafici: Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!
Le richieste trasmesse telematicamente saranno ritenute valide se effettuate secondo quanto previsto dall'articolo 65 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82", ovvero:
- sono sottoscritte scansionate e presentate unitamente alla copia del documento d'identità in corso di validità;
- se sono firmate digitalmente dal dichiarante con firma digitale meglio indicata all'art.20 del D.lgs 82/2005;
- il dichiarante e' identificato attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), nonché attraverso uno degli altri strumenti di cui all'articolo 64, comma 2-novies e nei limiti ivi previsti;
- se trasmesse dal dichiarante ((dal proprio domicilio digitale)) purché le relative credenziali di accesso siano state rilasciate previa identificazione del titolare, anche per via telematica secondo modalita' definite con ((Linee guida)), e ciò sia attestato dal gestore del sistema nel messaggio o in un suo allegato. In tal caso, la trasmissione costituisce ((elezione di domicilio speciale ai sensi dell'articolo 47 del Codice civile)).