0584/986312 - Jessica Gallinaro
0584/986204 - Roberta Frati
dal 01/09 al 31/05
lun - giov: 9.30/12.30
mercoledì: 9.30/12.30 - 14.30/17
ven. 9/13 - sabato chiuso
dal 01/06/ al 31/08
lun - giov. 9.00/12.30
ven. 9.00/13 - sabato chiuso
C.so V. Emanuele n. 181 - Palazzo Tori-Massoni (2° piano) 55041 - Camaiore (LU)
SI INFORMA CHE, IN OTTEMPERANZA ALLE NORME DI CONTENIMENTO COVID-19, QUESTO UFFICIO RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO.
ATTIVITA' ED INFORMAZIONI VARIE:
Come ottenere la licenza di Pesca dilettantistica
Il conseguimento della licenza di pesca dilettantistica si ottiene effettuando il versamento degli importi richiesti sul conto corrente postale n° 26730507 intestato a Regione Toscana, tesoreria regionale, tassa per l'esercizio della pesca.
Sul bollettino si devono riportare in modo leggibile i dati anagrafici del titolare del permesso.
Sono previste due tipi di licenze:
- Licenza B: di durata annuale e del costo di € 35,00;
- Licenza C: di durata quindicinale e del costo di € 10,00.
AI FINI DI VALIDITA' DELLA LICENZA FA FEDE LA DATA DEL VERSAMENTO.
AVVISO: per il legittimo esercizio della pesca il titolare dovrà essere munito del bollettino di versamento e di un documento di identità da esibire ad eventuale richieste di agenti.
Raccolta funghi, ecco le disposizioni
- Legge regionale n. 16/1999
- scarica la nuova brochure Funghi, nuove norme per la raccolta Legge regionale n.16/99 modificata dalla Legge regionale n. 58/2010
Per la raccolta dei funghi sul territorio toscano occorre l'autorizzazione che viene rilasciata dalla Regione Toscana, e non più dal Comune di residenza del richiedente.
L'autorizzazione è valida su tutto il territorio regionale; per la ricerca all'interno dei parchi, nazionali o regionali, occorre prendere visione dei rispettivi regolamenti che possono prevedere ulteriori autorizzazioni e/o modalità di raccolta diverse da quelle fissate dalla legge regionale.
L'attuale disciplina prevede i seguenti adempimenti:
PER I RESIDENTI IN TOSCANA:
- coloro che vogliono raccogliere i funghi epigei spontanei nel solo territorio del Comune di residenza non sono tenuti a munirsi di alcuna autorizzazione;
- coloro che vogliono raccogliere i funghi epigei spontanei al di fuori del Comune di residenza sono tenuti ad effettuare un versamento sul conto corrente postale n. 6750946 intestato a Regione Toscana, un bonifico tramite codice IBAN (IT87 P076 0102 8000 0000 6750 946), oppure un versamento tramite IRIS, la piattaforma della Regione Toscana per i pagamenti su servizi toscana
La ricevuta deve riportare la causale ‘Raccolta funghi' e le generalità del raccoglitore e va conservata e portata con sé al momento della raccolta, insieme a un documento di riconoscimento.
Per ottenere l'autorizzazione devono essere versati i seguenti importi:
Euro 13,00 per l'autorizzazione personale semestrale
Euro 25,00 per l'autorizzazione personale annuale
Nel caso di residenza in territori classificati montani tali importi sono ridotti del 50%. Di analoga riduzione beneficiano i soggetti di età compresa fra i 14 ed i 18 anni in possesso dell'attestato di frequenza ai corsi di cui all'art. 17 della legge regionale n. 16 /1999 .
PER I NON RESIDENTI IN TOSCANA:
I non residenti in Toscana devono utilizzare l'autorizzazione turistica.
Anche in questo caso il versamento deve essere effettuato sul conto corrente postale n. 6750946 intestato a Regione Toscana, oppure con bonifico tramite codice IBAN (IT87 P076 0102 8000 0000 6750 946)
Gli importi sono pari a:
Euro 15,00 per l'autorizzazione turistica giornaliera;
Euro 40,00 per l'autorizzazione turistica valida per 7 giorni consecutivi.
Euro 100,00 per l'autorizzazione turistica valida un anno.
La data o l'indicazione della settimana devono essere obbligatoriamente aggiunte nella causale dopo la dicitura ‘Raccolta funghi'.
OCCORRE RICORDARE CHE:
I dati della persona che effettuerà la raccolta devono essere riportati sul bollettino in tutte le parti che lo compongono; analogamente, nel caso di versamento effettuato da chi esercita la potestà genitoriale per conto di minori di anni diciotto, dovranno essere riportate le generalità del minore.
La ricevuta del versamento va conservata e portata con se al momento della raccolta dei funghi unitamente a un documento di riconoscimento.
3 kg il tetto giornaliero
Il limite di raccolta giornaliero per persona è di tre chilogrammi a testa, salvo il caso di un singolo esemplare o più esemplari concresciuti di peso superiore; il tetto giornaliero sale a dieci solo nel caso in cui i residenti nei territori classificati montani della Toscana, facciano la raccolta nel proprio comune di residenza.
Non ci sono limiti, invece, per imprenditori agricoli e soci di cooperative agroforestali che, in possesso dell'attestato di idoneità al riconoscimento delle specie fungine rilasciato dagli Ispettorati micologici, svolgano la raccolta, a fini di integrazione del proprio reddito, nella provincia di residenza. In questo caso occorre far pervenire una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) allo sportello unico per le attività produttive (SUAP).
Divieti per alcune specie
E' vietata la raccolta di esemplari delle seguenti specie, nel caso in cui la dimensione del cappello sia inferiore a:
- quattro centimetri per il Genere Boletus sezione Edules (porcini);
- due centimetri per l'Hygrophorus marzuolus (dormiente) e per il Lyophyllum gambosum (prugnolo)
E' vietata inoltre la raccolta dell'ovolo buono quando non sono visibili le lamelle.
Condizioni per la raccolta
La raccolta dei funghi epigei è consentita nei boschi e terreni non coltivati nei quali è permesso l'accesso e non sia riservata la raccolta dei funghi stessi. Nei parchi nazionali e regionali e nelle altre aree protette la raccolta dei funghi può essere soggetta a norme diverse e subordinata al possesso di autorizzazioni rilasciate dai soggetti gestori, sulla base di specifici regolamenti.
La raccolta può essere esercitata da un'ora prima del sorgere del sole a un'ora dopo il tramonto. Nella raccolta non devono essere usati strumenti che rovinano il micelio, lo strato superficiale del terreno e gli apparati radicali della vegetazione (rastrelli). I funghi devono essere riposti in contenitori rigidi e areati, atti a diffondere le spore. ' vietato l'uso di sacchetti di plastica.
Info
Per informazioni, rivolgersi a URP Regione Toscana, al numero verde 800-860070
****************************************************************************************************************************************************************************
PER INFORMAZIONI TURISTICHE SU ALBERGHI O STABILIMENTI BALNEARI:
ASSOCIAZIONE BALNEARI LIDO DI CAMAIORE: Consorzio Riviera Toscana Viale Pistelli, 41 - 55041 Lido di Camaiore LU
Tel. +39 0584-66708 email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
ASSOCIAZIONE ALBERGATORI LIDO DI CAMAIORE:Viale Colombo, 65 - 55041 Lido di Camaiore (LU
Telefono: +39 0584 66704
Fax: +39 0577 627045
Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE / TOURIST INFORMATION OFFICE
Ufficio locale informazioni e accoglienza turistica/ Local tourist information point - Lido di Camaiore Viale Colombo 127
tel 0584 617766 - cell. 334 2416904 (servizio di informazioni turistiche via whatsapp registrandosi al servizio - per maggiori informazioni consultare il sito www.inversilia.com/ Whatsapp number to get tourist information, registration required (more information on www.inversilia.com)
e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Orario di apertura/Opening times
1 GENNAIO/30 MARZO 1st January – 30th March |
10.00 – 12.30 mercoledì -lunedì - domenica |
15.30 – 18.00 sabato e domenica |
Martedì chiuso |
|||
31 MARZO/31 MAGGIO
31st March – 31st May |
10.00 – 12.30 mercoledì -lunedì-domenica |
15.30 – 18.00 venerdi, sabato e domenica |
Martedì chiuso |
|||
1 GIUGNO/30 SETTEMBRE
1st June - 30th September |
9.00 – 13.00 tutti i giorni |
16.00 – 21.00 tutti i giorni |
|
|||
1 OTTOBRE/31 DICEMBRE
1st October – 31st December |
10.00 – 12.30 mercoledì -lunedì - domenica |
15.30 – 18.00 sabato e domenica |
Martedì chiuso |
|||
25 dicembre CHIUSO/closed on the 25th December |
Aperture speciali/Special opening times:
01 GENNAIO - 1st January |
15.30 – 18.00 |
|
02 GENNAIO - 2nd January |
10.00-12.30 |
15.30 – 18.00 |
25 APRILE - 25th April |
|
15.30 – 18.00 |
01 MAGGIO - 1st May |
10.00-12.30 |
15.30 – 18.00 |
Ufficio informazioni turistiche estivo
aperto dal 1 giugno al 30 settembre
Camaiore - Piazza San Bernardino da Siena 1
- Tel. 0584986272 attivo dal 1 giugno al 30 settembre
- e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
-
Orario di apertura Periodo Mattina Pomeriggio dal 1 giugno
al 30 settembre10.00 – 13.00
tutti i giorni16.00 – 20.00
tutti i giorni
Nella sezione documenti è visualizzabile il seguente modulo:
- modulo di presentazione evento e/o richiesta di contributo per l'anno 2020.
FIERE PROMOZIONALI
Nei giorni dal 12 al 16 agosto 2020, si svolgerà nel centro storico di Camaiore la fiera promozionale "CAMAIORE D'ALTRI TEMPI, FOLLIE DI FERRAGOSTO" la storica fiera mercato dedicata al mondo dell'antiquariato, del modernariato e del vintage.
***************************************************************************
Nei giorni 10 e 11 ottobre 2020, si terrà nel centro storico di Camaiore la 12^ edizione della fiera promozionale "FESTA PIC - Gastronomia, cultura e peperoncino". A fare da cornice agli stand allestiti nel centro storico, vengono proposti laboratori per le scuole, esposizioni, mostre legate al tema "piccante" e incontri culturali dedicati all'approfondimento della cura della pianta di peperoncino e dei suoi molteplici utilizzi.
# | Description | Download |
---|---|---|
Adesione carta di partenariato Santuario Pelagos | Download | |
Avviso pubblico manifestazione interesse Consulta OTD Versilia | Download | |
MODULO DI RICHIESTA ATTREZZATURE COMUNALI (da indirizzare al Provv. Economato) | Download | |
Modulo proposta evento e richiesta contributo | Download | |
Modulo richiesta tesserino tartufi | Download | |
Tesserino tartufi - vademecum | Download |