Il Civico Museo Archeologico di Camaiore, riaperto nel 2016 dopo un lungo lavoro di ristrutturazione, adeguamento funzionale e allestimento, ha lo scopo di valorizzare le numerose testimonianze archeologiche e storiche di questo territorio, che documentano una continuità insediativa dalla Preistoria al Medioevo fino all’età protoindustriale.
L’approccio didattico dell'allestimento permette che ogni tipo di visitatore venga coinvolto emotivamente e in modo attivo, grazie all'utilizzo di:
postazioni tattili, che permettono di toccare realmente con mano numerose riproduzioni di materiali archeologici, consentendo un contatto più diretto con l’archeologia;
postazioni sperimentali, che permettono ulteriori interazioni con i materiali esposti tramite la "sperimentazione" di alcune tecniche utilizzate dall’uomo;
postazioni sonore e olfattive, che permettono di immergersi fino in fondo nelle realtà storiche ed archeologiche raccontate dal Museo;
filmati di archeologia sperimentale dedicati alle tecniche antiche di lavorazione dei materiali;
animazioni riguardanti alcune strutture archeologiche musealizzate all’interno del percorso espositivo;
digitalstorytelling e videoracconti dei principali siti archeologici del territorio.
Il percorso, organizzato in 13 sale, è posto al piano rialzato e al piano seminterrato di Palazzo Tori Massoni, edificio storico di età rinascimentale posto tra via Vittorio Emanuele (via di mezzo) e la Piazza Francigena. Le indagini archeologiche compiute nel 2009 in occasione dei lavori di ripristino del piano seminterrato hanno rilevato la presenza di tre abitazioni medievali, di cui rimane visibile lungo il percorso una porzione di muro restaurato, cui si associano reperti medievali e rinascimentali espostinelle vetrine delle sale dedicate al Medioevo e al Rinascimento.
Virtual Tour Civico Museo Archeologico
E' online il Programma didattico per le scuole - anno 2023/2024
INFANZIA
PRIMARIA
SCUOLE MEDIE
SUPERIORI


Hai fra i 5 e 12 anni? Ti appassionano arte, archeologia e natura? Vorresti un'occasione per passare del tempo con tanti amici fra giochi, attività manuali e passeggiate nella natura? Bene! Questo è il campo che fa per te!
Presso le sale e gli ambienti del Civico Museo Archeologico di Camaiore ed aree limitrofe, potrai vivere esperienze incredibili: vestirai i panni di un vero archeologo, esplorerai il bosco alla ricerca di piante e animali, sperimenterai le tecniche di pittori e artisti di ieri e di oggi, e molto altro ancora... il tutto all'insegna dell'allegria e del divertimento!
Orario 8.30-13.30
Durante ogni settimana di campus saranno previsti:
laboratori manuali
giochi di gruppo
passeggiata in natura nei dintorni del museo
momento di condivisione con i genitori delle attività svolte durante la settimana (ogni venerdì ore 12.30)
*Per info e prenotazioni*
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3203833252 Marcella (anche Whatsapp)
Riprendono gli ingressi gratuiti la prima domenica del mese!
Progetto PANTAREI, QR Code per accedere al portale:
Veniteci a trovare dal martedì al venerdì ore 9.00 - 12.30; sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Prenotazione consigliata: telefono 0584986366 (in orario di apertura) o mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ci trovate su Facebook, Instragram e Youtube!
PRENOTAZIONI
La prenotazione è effettuabile telefonicamente contattando il numero 0584986366 da martedì a venerdì, dalle 9.30 alle 12.30, e il sabato e la domenica 10-13 e 15-18, oppure tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IL MUSEO PENSA ALLA VOSTRA SALUTE….
….igienizzando ogni giorno tutte le sale e gli oggetti esposti nei piani tattili
ANCHE VOI AIUTATECI A PENSARE ALLA VOSTRA SALUTE
….rispettando alcune misure per una visita responsabile e in sicurezza, come l'obbligo d'indossare i dispositivi di protezione individuale e di rispettare il distanziamento sociale per la durata della visita. Per questo troverete un breve decalogo all'ingresso che potete anche scaricare al link http://www.comune.camaiore.lu.it/it/settore-1-servizi-generali-e-attivita/cultura-sport-e-turismo/musei-civico-museo-archeologico nella sezione "documenti scaricabili"
ATTIVITA’ AL MUSEO
- Visite guidate (individuali o per nucleo familiare): 2,00 euro a persona (gratuito sotto i 3 anni). Prenotazione obbligatoria e orario a vostra scelta da concordare (durata 1.15 h circa)
- Attività ludico-didattiche (caccia al tesoro, giochi vari…) per bambini e ragazzi (a partire da 3 anni). Costi: 3.00 euro a bambino/ragazzo, gratuito per gli eventuali accompagnatori (durata 1.15 h circa). Prenotazione obbligatoria e orario a vostra scelta da concordare.
COSA VI ASPETTA INOLTRE AL MUSEO…
- una breve guida delle sale che potrete portarvi a casa o scaricarvi in pdf su smartphone e tablet
- l’apposito qr-code per accedere agli approfondimenti riguardanti i piani tattili sul tuo smartphone o tablet
- un piccolo gioco/quiz sul vostro comportamento responsabile all’interno del museo… e se avrete superato il test riceverete un dono per la vostra visita!
Guida scaricabile
CONTATTI
Reception del Museo: 0584 986 366 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio Musei: 0584 986335 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: Civico Museo Archeologico di Camaiore
Instagram: CMAC
Twitter: Comune di Camaiore
ORARI, TARIFFE, SERVIZI
|
da martedì a venerdì: ore 9,00-12,30
sabato e domenica: ore 10,00-13,00 e 15,00-18,00
da martedì a venerdì: ore 9,00-12,30
sabato e domenica: ore 10,00-13,00 e 17,00-20,00
sabato: ore 10,00-13,00 e 18,00-21,00
Biglietto intero: 4 Euro
Biglietto ridotto: 2 Euro
Biglietto per gruppi superiori a 8 persone: 3 Euro
Biglietto gratuito:
COSA PUOI FARE AL MUSEO (attività su prenotazione)
Visita guidata al Museo: € 2 cad. (solo su prenotazione: contatta la reception del Museo)
Attività didattiche e laboratoriali per le scuole del Comune di Camaiore: gratis (entro il monte orario di 6 ore per anno scolastico)
Attività didattiche e laboratoriali per le scuole extra - comunali: € 2 cad.
Attività didattiche e laboratoriali extra - scolastiche per bambini e ragazzi (fino ai 12 anni): € 3 cad. (max 20 partecipanti)
"Compleanno al Museo" per bambini e ragazzi (fino ai 12 anni): € 3 cad. (sia per i bambini che per gli adulti; max 25 bambini)
Campi Museali per bambini e ragazzi (fino ai 12 anni): € 10 cad. per mezza giornata (8.30 - 13.30), € 15 cad per la giornata intera (8.30 - 16.30). Sconto del 10% per i possessori della tessera COOP e UNICOOP Firenze. Pasti e merende esclusi. I campi sono organizzati dalla Regione Toscana e vengono proposti ciclicamente a Natale, a Pasqua, a settembre.
Archeo - escursioni sul territorio comunale: € 10 cad. (adulti) e € 5 cad. (bambini fino ai 10 anni) per mezza giornata (escursione fino a 3/4 ore), € 15 cad. giornata intera, gratis per bambini fino ai 3 anni. Gruppi con minimo 10 partecipanti.
Escursioni disponibili:
- Grotta all'onda - sito archeologico preistorico;
- Montecastrese - villaggio fortificato medievale,
- Roccia dei Pennati (Greppolungo) - roccia con incisioni rupestri;
- Ripari di Candalla e torrente Lombricese - ripari di età preistorica + mulini e frantoi di età pre - industriale;
- Monte Rondinaio - teatro delle battaglie tra Liguri Apuani e Romani.
Escursioni anche presso altre grotte preistoriche del territorio.
- Deposito bagagli/vestiario
- Aula/laboratorio didattico
- Corte interna per esposizioni e conferenze
- Ascensore per persone con problemi di mobilità
- Biblioteca con manuali, atti e riviste scientifiche a carattere archeologico e storico (accesso gratuito per consultazione su prenotazione);
- Traduzione in inglese dei pannelli con didascalie presenti nel Museo disponibile su IPAD per i visitatori stranieri;
- Un intero Museo nelle tue mani: a tua disposizione tutte le descrizioni dettagliate di reperti e riproduzioni, con box di approfondimento. Puoi leggerle sull'Ipad o scaricarle sul tuo smartphone, effettuando lo scanner del codice QR esposto in reception.
- Percorso a fumetti dedicato ai bambini in età prescolare "SEGUI LA TALPA GEA!"
UN MUSEO ACCESSIBILE
MAPPA DEI SITI ARCHEOLOGICI NEL COMUNE DI CAMAIORE
clicca sull'immagine per ingrandirla
Sul pannello sono riportate le ubicazioni di 8 chiese medievali, 14 castelli sempre di epoca medievale, e 32 siti di rilevanza archeologica di epoche comprese tra il Paleolitico e l’età moderna. Per saperne di più
La mappatura dei siti e la successiva impaginazione grafica è stata realizzata dalla responsabile dell’Ufficio Musei Marzia Bonato assieme agli architetti Sakasegawa, Volpe e De Leo e con la collaborazione di Luca Santini.