Benvenuto in Camaiore Live
Camaiore Twitter
25 Aprile 2021 a Marignana - Svelato il manifesto ufficiale https://t.co/VMMwy7vuNB https://t.co/wU4KmCJz6Z
Divieto di sosta in viale Oberdan per il mercato del venerdì https://t.co/psslTneXly
Bando per l'erogazione di un contributo per la TARI 2020 per negozi e ristoranti delle frazioni https://t.co/T2fGiYBBia
#allertameteoTOS vigilanza #meteo per rischio #idrogeologico idraulico su reticolo minore | ➡️🕛 23.59 del 12/04 | p… https://t.co/CSftTDOHFX
#allertameteoTOS vigilanza #meteo per rischio #idrogeologico idraulico su reticolo minore | 🕘 21 del 10/04 ➡️ 🕛 23.… https://t.co/LwOzs35xyl
Emergenza Covid-19 - Toscana zona arancione: misure valide dal 12 aprile 2021 https://t.co/5bT4nYIa4d https://t.co/6TevbmDg6g
Lavori di miglioramento al depuratore di via del Termine. Percorso partecipativo con i cittadini fino al 24 aprile… https://t.co/ezfFVHLG2g
Presentati i i progetti di metanizzazione a opera di 2i Rete Gas nel territorio di Camaiore https://t.co/FH2muFrCm3 https://t.co/ZwYJ148cJw
Prorogate al 18 aprile le misure comunali urgenti di prevenzione e riduzione del contagio Covid-19… https://t.co/6DbB3f3igm
#allertameteoTOS vigilanza #meteo per rischio #vento 🕙 10 ➡️ 🕗 20 del 06/04 | 🚨 0584980222 https://t.co/sDOjCqVFPh https://t.co/SULchEGLL4
Camaiore Facebook
In occasione della celebrazione del 76° anniversario della Liberazione è stato indetto, nelle scuole territoriali, il concorso “XXV Aprile a Marignana”.
Il concorso ha avuto per tema “AL DI LÀ DEL MURO - oltre i limiti visibili e invisibili dei pregiudizi, degli stereotipi e delle discriminazioni”. Sono state inoltre incluse le opere ideate per il concorso dello scorso anno, non disputato, che aveva per tema “DISTANTI MA VICINI - distanziamento fisico, vicinanza sociale”.
Queste sono le opere proposte dagli alunni delle classi 2°C, 3°B e 3°C della scuola Secondaria di I grado “Rosso di San Secondo” per partecipare alla sezione “Concorso per il manifesto ufficiale della manifestazione”.
La Commissione esaminatrice è presieduta dall’Assessore Gabriele Baldaccini ed è composta da Paolo Francesconi e Arturo Rossi (Pro Loco di Marignana), Fabrizio Tabarrani (orafo), Ivano Mazzucchi (regista e scenografo), Prof. Carlo Alberto Pardini (insegnante), Laura Catalano (pittrice), Lucia Pardini (pittrice), Prof.ssa Marilena Dotti (insegnante), Prof.ssa Floriana Santini (insegnante), Prof.ssa Grazia Graziani (insegnante), Stefania Brunini (ANPI).
🟠 TOSCANA ZONA ARANCIONE DA LUNEDÌ 12 APRILE 🟠
❗️ Spostamenti
👉 Vietati gli spostamenti in entrata e in uscita dalla regione, salvo che per comprovate esigenze di lavoro, di necessità o di salute; è comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.
👉 È consentito spostarsi solo all'interno del proprio Comune, tra le ore 5 e le 22. Gli spostamenti verso altri Comuni sono consentiti solo per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di salute. È consentito lo spostamento (max 2 persone) verso una sola abitazione privata abitata nell'ambito del territorio comunale, una sola volta al giorno, fra le 5 e le 22; sono esclusi dal conteggio i gigli minori di 14 anni e persone con disabilità o non autosufficienti.
Sono consentiti gli spostamenti dai comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti, tra le ore 5 e le 22, entro una distanza di 30km (quindi eventualmente anche in un'altra Regione), ma con il divieto di spostarsi verso i capoluoghi di Provincia.
❗️Commercio
👉 Tutti aperti, con i consueti orari (compresi i servizi di parrucchieri, barbieri, centri estetici).
👉 Chiusi nei giorni festivi e prefestivi gli esercizi all'interno dei centri commerciali (ad eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi, edicole e librerie).
❗️ Bar e ristoranti
👉 Restano sospese le attività dei servizi di ristorazione (bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie).
👉 È sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio; asporto consentito fino alle 22; solo fino alle 18 per i soggetti che svolgono attività prevalente quella di bar senza cucina (e altri esercizi simili - codice Ateco 56.3). Vietato il consumo sul posto o nelle adiacenze.
🚫 Prorogate al 18 aprile le misure comunali urgenti di prevenzione e riduzione del contagio Covid-19: divieto di consumo di alimenti e bevande nel raggio di 50 metri dal perimetro esterno di bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pasticcerie e di tutti gli altri pubblici esercizi nell'intero territorio comunale (fatta salva l’attesa in coda per poter accedere agli esercizi pubblici e agli esercizi commerciali legittimamente aperti nel rispetto delle distanze minime interpersonali).
❗️Musei e sport
👉 Musei e altri istituti e luoghi della cultura chiusi, ad eccezione delle biblioteche e degli archivi,, dove i relativi servizi sono offerti su prenotazione.
👉 Piscine, palestre, teatri, cinema chiusi.
👉 Sono consentite l’attività motoria e l'attività sportiva anche nei centri sportivi e nei circoli all'aperto, esclusi gli sport "di contatto".
❗️Scuola
👉 È assicurato lo svolgimento in presenza dei servizi per l'infanzia e dell'attività scolastica e didattica delle scuole dell'infanzia, delle primarie e medie.
👉 Le superiori sono aperte con la presenza del 50% degli iscritti
❗️Parchi pubblici
🚫 Prorogate al 18 aprile le misure comunali urgenti di prevenzione e riduzione del contagio Covid-19: divieto di transito e stazionamento in tutti i parchi pubblici, le aree gioco pubbliche e i giardini pubblici.
ℹ Faq del governo: http://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638
ℹ https://www.comune.camaiore.lu.it/it/news/6048-emergenza-covid-19-toscana-zona-arancione-misure-valide-dal-12-aprile-2021
In occasione della celebrazione del 76° anniversario della Liberazione è stato indetto, nelle scuole territoriali, il concorso “XXV Aprile a Marignana”.
Il concorso ha avuto per tema “AL DI LÀ DEL MURO - oltre i limiti visibili e invisibili dei pregiudizi, degli stereotipi e delle discriminazioni”. Sono state inoltre incluse le opere ideate per il concorso dello scorso anno, non disputato, che aveva per tema “DISTANTI MA VICINI - distanziamento fisico, vicinanza sociale”.
Queste sono le opere proposte dagli studenti del Liceo Artistico “Stagio Stagi” per partecipare alla sezione “Concorso per il manifesto ufficiale della manifestazione”.
La Commissione esaminatrice è presieduta dall’Assessore Gabriele Baldaccini ed è composta da Paolo Francesconi e Arturo Rossi (Pro Loco di Marignana), Fabrizio Tabarrani (orafo), Ivano Mazzucchi (regista e scenografo), Prof. Carlo Alberto Pardini (insegnante), Laura Catalano (pittrice), Lucia Pardini (pittrice), Prof.ssa Marilena Dotti (insegnante), Prof.ssa Floriana Santini (insegnante), Prof.ssa Grazia Graziani (insegnante), Stefania Brunini (ANPI).
È stato svelato il manifesto ufficiale e il vincitore del concorso indetto in occasione del “XXV aprile a Marignana”, l’appuntamento che celebra quest’anno il 76° anniversario della Liberazione. La Commissione esaminatrice - presieduta dall’Assessore Gabriele Baldaccini - ha individuato nel giovane Tommaso Maffei, dell’istituto Stagio Stagi di Pietrasanta, il vincitore di questa edizione. Gli altri esponenti della Commissioni sono Paolo Francesconi e Arturo Rossi (Pro Loco di Marignana), Fabrizio Tabarrani (orafo), Ivano Mazzucchi (regista e scenografo), Prof. Carlo Alberto Pardini (insegnante), Laura Catalano (pittrice), Lucia Pardini (pittrice), Prof.ssa Marilena Dotti (insegnante), Prof.ssa Floriana Santini (insegnante), Prof.ssa Grazia Graziani (insegnante), Stefania Brunini (ANPI).
Il lavoro di Tommaso Maffei si focalizza sul tema “Al di là del muro”, incentrato sulla discriminazione e sui pregiudizi. L’altro argomento che i partecipanti potevano scegliere era “Distanti ma vicini”, riguardante il periodo storico che stiamo vivendo. Tra il 17 e il 24 aprile tutti i lavori delle scuole partecipanti ai concorsi saranno pubblicati sul sito istituzionale e sulla pagina Facebook del Comune di Camaiore.
Sempre durante la giornata della Festa della Liberazione il sindaco Alessandro Del Dotto deporrà una corona di alloro al Monumento ai Caduti a Marignana. A seguire il sindaco terrà un intervento in diretta sulla pagina Facebook del Comune di Camaiore.
Venerdì 16 aprile riprende il consueto mercato settimanale a Camaiore, sospeso durante l’emanazione della zona rossa, che dal 26 febbraio si tiene sul viale Oberdan.
Si ricorda che, per consentire l’allestimento dei banchi, nei venerdì di mercato è in vigore sul viale Oberdan, a partire dalla Contrada Palmerini in direzione piazza Romboni, e in piazza Elsa Morante (parcheggio “da Sem”) il divieto di sosta dalle ore 6 alle ore 15.
Il Comune di Camaiore comunica che sono disponibili sul sito alla pagina https://www.comune.camaiore.lu.it/it/moduli/496-02-sviluppo-economico/6050-richiesta-di-contributo-tari-2020-per-esercizi-di-vendita-nelle-frazioni i moduli per la richiesta di contributo TARI 2020 per esercizi di vendita nelle frazioni. La scadenza per la presentazione è fissata per il 30 aprile 2021.
La Giunta Comunale ha infatti deliberato la creazione di un fondo di 5000,00 € per l’erogazione di un contributo a copertura del pagamento della TARI 2020 per esercizi di vendita al minuto situati nelle Seimiglia, a Nocchi, Pontemazzori, Torcigliano, Pieve, Marignana, Casoli, Metato, Greppolungo, Pedona, Monteggiori, Santa Lucia, Montemagno e La Culla. La misura è estesa anche agli esercizi di somministrazione ubicati a un’altitudine superiore ai 250 metri sul livello del mare. La riduzione è pari al 25% della cifra corrisposta.
Altra fattispecie in cui verrà erogato il contributo è quella dei titolari di esercizi di vicinato annessi ad esercizi di somministrazione di alimenti e bevande nelle frazioni sopracitate - in questo caso il contributo sarà del 25% sul 50% del tributo - e agli esercizi congiunti di vendita al minuto e di somministrazione se ubicati a un’altitudine superiore ai 250 metri sul livello del mare.
Per accedere al contributo gli esercenti dovranno dichiarare di essere titolari di attività di vendita al minuto (anche in aggiunta a esercizio di somministrazione di alimenti e bevande) in una delle zone sopracitate; di non avere alcuna pendenza nei confronti del Comune di Camaiore e di poter produrre idonea documentazione a dimostrazione dell’avvenuto pagamento della TARI 2020.
VIGILANZA METEO PER RISCHIO IDROGEOLOGICO IDRAULICO SU RETICOLO MINORE IN CORSO FINO ALLE 23.59 DI LUNEDÌ 12 APRILE E PER RISCHIO TEMPORALI FORTI DALLE 21.00 DI DOMENICA 11 FINO ALLE 15 DI LUNEDÌ 12 APRILE 2021.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso bollettino di vigilanza meteo per rischio idrogeologico idraulico su reticolo minore in corso fine alle 23.59 del 12/04 e per rischio temporali forti dalle 21 del 11/04 alle 15 del 12/04. Per segnalazioni contattare la Polizia Municipale di Camaiore al numero 0584 986700 o 0584 980222 (fino alle 01.00 del 12/04 e dalle 07.30 alle 19.30 del 12/04). Negli altri orari utilizzare il Numero Unico di Emergenza NUE 112, in contatto con i nostri uffici.
"tra oggi, Domenica, e domani transito di una perturbazione sulla Toscana.
PIOGGIA: oggi, domenica, precipitazioni diffuse più frequenti sulle zone settentrionali e costa con occasionali rovesci, anche temporaleschi dalla sera. Domani precipitazioni diffuse localmente associate a rovesci temporaleschi.
Cumulati previsti per oggi:
medi: significative sulle zone settentrionali, altrove scarsamente significative o non significative.
massimi: elevati sui rilievi dell'Appennino masse e lucchese, non elevati sulle restanti zone settentrionali, generalmente non segnalati sul resto della regione. Intensità massima oraria fino a moderata.
Cumulati previsti per domani:
medi: significative su tutta la regione, significative o abbondanti sulle zone di nord-ovest e aree adiacenti.
massimi: elevati sui rilievi dell'Appennino massese e lucchese, non elevati o di poco elevati sul resto della regione. Intensità massima oraria fino a forte circa.
TEMPORALI: dalla sera di oggi, domenica, possibili temporali sulle zone di nord-ovest e sull'Arcipelago settentrionale. Colpi di vento e grandinate solo occasionali.
Domani, già nel corso della notte, temporali sulle zone prossime alla costa in trasferimento al resto della regione tra la mattina e il primo pomeriggio. Possibili colpi di vento e grandinate."
*Il Comune di Camaiore è compreso nella zona V.
Livello di allerta Regione Toscana: Medio Impatto, Arancione
http://www.regione.toscana.it/allertameteo
Sono quattro i livelli di criticità corrispondenti a diversi stati di allertamento: Nessun impatto (livello 0, bianco verde), Impatto Locale (Vigilanza, giallo) (livello 1), Medio Impatto (Allerta, arancione) (livello 2), Alto Impatto (Allerta, rosso) (livello 3).
VIGILANZA METEO PER RISCHIO IDROGEOLOGICO IDRAULICO SU RETICOLO MINORE DALLE 21.00 DI SABATO 10 APRILE FINO ALLE 23.59 DI DOMENICA 11 APRILE 2021.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso bollettino di vigilanza meteo per rischio idrogeologico idraulico su reticolo minore dalle 21 del 10/04 alle 23.59 del 11/04. Per segnalazioni contattare la Polizia Municipale di Camaiore al numero 0584 986700 o 0584 980222 (fino alle 01.00 del 11/04 e dalle 07.30 del 11/04). Negli altri orari utilizzare il Numero Unico di Emergenza NUE 112, in contatto con i nostri uffici.
"oggi, sabato, area di bassa pressione sulla Penisola Iberica in spostamento verso la nostra penisola. Sulla Toscana tempo incerto e a tratti perturbato fino a martedì.
PIOGGIA: oggi, sabato, precipitazioni sparse più probabili sui settori più occidentali.
Cumulati medi significativi sul settore di nord ovest, fino a 20-30 mm sulla L
Massimi puntuali fino a 40-50 mm su L, V, S1; fino a 20-40 su S2, S3, R1, B, A4, A6.
Domani, domenica, precipitazioni diffuse e occasionali rovesci.
Cumulati medi significativi sulle zone centro settentrionali e fino a 50-60 mm su L ed in genere superiori ai 40 mm su tutto il nord ovest (Lunigiana, Garfagnana, Apuane e Appennino pistoiese).
Massimi (in genere sui rilievi) oltre i 100 mm su L, V, S1 e S2; fino a 80-100 mm su R1, B, S3, A4; fino a 50 mm sul resto delle zone settentrionali e sull'Arcipelago; altrove massimi fino a 30 mm.
Massima intensità oraria fino a 20-30 mm/h.
TEMPORALI: oggi, sabato, niente da segnalare. Domani, domenica, possibili temporali sulle zone di nord-ovest e sull'Arcipelago settentrionale, nella seconda parte della giornata.
Colpi di vento e grandinate solo occasionali.
VENTO: Oggi, sabato, raffiche di Scirocco fino a 50-60 km/h sulla costa e fino a 60-70 km/h in Arcipelago.
Domani, domenica, venti meridionali con raffiche fino a 60-70 km/h su Arcipelago, costa, zone di collina e sottovento all'Appennino.
MARE: Oggi, sabato e domani, domenica, mari molto mossi o localmente agitati.."
*Il Comune di Camaiore è compreso nella zona V.
Livello di allerta Regione Toscana: Medio Impatto, Arancione
http://www.regione.toscana.it/allertameteo
Sono quattro i livelli di criticità corrispondenti a diversi stati di allertamento: Nessun impatto (livello 0, bianco verde), Impatto Locale (Vigilanza, giallo) (livello 1), Medio Impatto (Allerta, arancione) (livello 2), Alto Impatto (Allerta, rosso) (livello 3).
Mercoledì 7 aprile il sindaco Alessandro Del Dotto, l’Assessore alle Partecipate Simone Leo e l’Assessore ai Lavori Pubblici Marcello Pierucci hanno partecipato a un incontro da remoto con i residenti della Zona 8 a Lido di Camaiore. Tema: i lavori al depuratore GAIA di via del Termine. Interventi che punteranno a rendere più funzionale l’impianto, attraverso un miglioramento dei pretrattamenti, dei trattamenti terziari, della linea fanghi e delle acque di prima pioggia, con particolare attenzione al contenimento e al trattamento delle emissioni odorigene. Per GAIA S.p.A erano presenti il presidente Vincenzo Colle, l’Ing. Gianfranco Degl’Innocenti, l’Ing. Simone Bonito, i membri del consiglio di Amministrazione Simone Tartarini e Michela Consigli.
L’Amministrazione comunale comunica la volontà di raccogliere contributi e osservazioni sul progetto (presente alla pagina https://www.comune.camaiore.lu.it/it/sito/08-blocchetto-links-utili-8/6043-lavori-di-potenziamento-dell-impianto-di-depurazione-di-lido-di-camaiore-via-del-termine-elaborati-tavole-e-relazioni ) entro e non oltre le ore 12 di sabato 24 aprile 2021. Un’iniziativa che chiude il percorso partecipativo prima della Giunta comunale, da cui usciranno le risposte alle proposte che sono arrivate. I contributi e le osservazioni dovranno essere spediti all’indirizzo pec del comune: comune.camaiore@cert.legalmail.it.
Si è tenuta, presso la sala consiliare del Comune di Camaiore, la conferenza stampa con i rappresentanti di 2i Rete Gas S.p.A. Oggetto dell’incontro: far conoscere i progetti di metanizzazione alla cittadinanza e fare un punto sugli interventi già eseguiti negli anni.
All’incontro hanno partecipato il sindaco Alessandro Del Dotto e il Consigliere delegato Graziano Dalle Luche. Per 2i Rete Gas S.p.A erano presenti invece Stefano Buzzelli, responsabile dell’Area Massa, e Guglielmo Di Pasquo, relazioni Enti Locali.
Il progetto di metanizzazione del Comune di Camaiore ha significato importanti investimenti, sia per l’estensione di nuova rete a servizio di nuove utenze che per la sostituzione o il potenziamento della rete già esistente, per un totale di circa 26 Km:
- circa 10 km di rete dal 2012 al 2017 con la significativa metanizzazione della frazione ex GPL di Pedona.
- circa 10 Km di rete nel triennio 2018/2021.
- circa 6 Km (Capezzano, Montebello e Silerchie) entro fine 2021.
Ad oggi le reti completati sul territorio sono quelle via Carraia, via Pianette, via Antichi, via Tori, via Sarzanese (da confine Massarosa a Ponte di sasso), via Del fortino (dall’Aurelia a viale Colombo), via Aurelia (da via Rosselli a via del Fortino), via della Costa, via Delle Mura in Loc. Buchignano. Mentre le reti in corso di completamento riguardano via Capanne (da Via Sarzanese alla Loc. Cavallini, in gas dal 2 aprile 2021) e via Arginvecchio (da via Della Libertà a via Sarzanese, in gas entro Aprile 2021).
Sono invece in corso di progettazione, con messa in gas prevista nel secondo semestre del 2021, i lavori in località Silerchie (1090 m), in località Montebello (915 m), quelli a Capezzano (3360 m) e lungo la traversa Via Capanne/Via di Moneta (640 m).
Nel Comune di Camaiore è attiva una campagna per i cittadini che chiedono un allacciamento alla rete del gas metano dallo 01/01/2021 al 31/12/2021. Primo allacciamento: preventivo agevolato per la realizzazione dell'allacciamento della rete del gas metano, con un contributo pari a 200 euro + 22% IVA.
“Questo - commenta il sindaco Alessandro Del Dotto - è solo una prima parte di un progetto molto più ampio. Un obiettivo dell’Amministrazione è migliorare la condizione delle zone più isolate con l’arrivo del metano. In questi anni, grazie al lavoro del consigliere Dalle Luche e del gestore della rete, è stato fatto un cronoprogramma per arrivare, in futuro, a tutti i cittadini. Per l’Amministrazione questo è un punto fondamentale, anche per superare quelle differenze che, nel tempo, hanno portato allo spopolamento delle colline”.
“Sono stati fatti - dichiara Stefano Buzzelli - importanti investimenti, per esempio con la metanizzazione della frazione di Pedona. Tutto questo passa anche da una stretta collaborazione con l’Amministrazione, sopratutto nella persona del consigliere Dalle Luche. Colgo l’occasione per ringraziare lui e il suo staff tecnico. Siamo sempre disponibile a valutare ulteriori azioni che nasceranno anche dai lavori che stiamo attualmente portando avanti”.
“Ringrazio a nome dell’Amministrazione - commenta il consigliere delegato Graziano Dalle Luche - per quello che 2i Rete Gas sta facendo sul territorio. La collaborazione che c’è stata in questi anni è stata massima. Ed è per questo che riusciamo a programmare questi sviluppi della rete. Chi dice che non facciamo niente per sviluppare ulteriormente la rete sul territorio si sbaglia”.