Benvenuto in Camaiore Live
Camaiore Twitter
#allertameteoTOS vigilanza #meteo per rischio #ghiaccio | 🕘 21 del 16/01 ➡️ 🕘 09 del 17/01 | 🚨 0584980222… https://t.co/oTONzhqEl9
Lavori su via dei Norcini a Gombitelli: dal 18 gennaio viabilità alternativa da via Seimiglia… https://t.co/htiZdiqGWJ
#allertameteoTOS vigilanza #meteo per rischio #ghiaccio | 🕛 00 ➡️ 🕙 10 del 12/01 | 🚨 0584980222… https://t.co/HhD1f52yVx
Iniziati i lavori di riqualificazione di Piazza XXIX Maggio https://t.co/LP8S5fPUQj https://t.co/xYepeHDmY4
#allertameteoTOS vigilanza #meteo per rischio #ghiaccio | 🕙 22 del 10/01 ➡️ 🕙 del 11/01 | 🚨 0584980222… https://t.co/NdEi1XqO1B
Piano di sviluppo 2021 di 2i Rete Gas: quasi 10km di nuove tubazioni https://t.co/bqSvunZT2c https://t.co/xIF7lRtNOw
#allertameteoTOS vigilanza #meteo per rischio idrogelogico idraulico reticolo minore | ➡️🕛 23.59 del 06/01 | 🚨 0584… https://t.co/NTHO1vXeKY
Ondata di maltempo: il resoconto degli interventi del 2 e 3 gennaio sul territorio di Camaiore… https://t.co/mxE5vL6vsv
#allertameteoTOS vigilanza #meteo per rischio idrogelogico idraulico reticolo minore | ➡️🕛 23.59 del 05/01 | 🚨 0584… https://t.co/fJHswz9xLl
#allertameteoTOS vigilanza #meteo per rischio idrogelogico idraulico reticolo minore | ➡️🕛 23.59 del 04/01 | 🚨 0584… https://t.co/pKi8V9GG1w
Camaiore Facebook
VIGILANZA METEO PER RISCHIO GHIACCIO DALLE 21.00 DI SABATO 16 GENNAIO FINO ALLE 09.00 DI DOMENICA 17 GENNAIO 2021.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso un bollettino di vigilanza meteo per rischio ghiaccio dalle 21 del 16/01 fino alle 09 del 17/01.
Per segnalazioni contattare la Polizia Municipale di Camaiore al numero 0584 986700 o 0584 980222 ( fino alle 01.00 del 17/01 e dalle 7.30 del 17/01). Negli altri orari utilizzare numeri di emergenza di Carabinieri, Polizia e Vigili del Fuoco (112, 113 e 115), in contatto con i nostri uffici.
"NEVE: a partire dalle prime ore di domani, domenica, e fino alle prime ore della mattina possibilità di nevischio fino in pianura (accumuli al suolo non significativi) sulle province settentrionali (pisano-livornese, lucchesia, garfagnana e lunigiana, fino al pistoiese). La probabilità di accumuli al suolo è bassa.
GHIACCIO: rapido calo delle temperature dopo il tramonto, con valori sottozero anche in pianura su gran parte della regione prima di mezzanotte. Nel corso della notte aumento della nuvolosità con conseguente graduale rialzo termico: le temperature rimarranno comunque sottozero sulle zone interne fino alla mattina di domenica. In pianura non si sono registrate precipitazioni nei giorni scorsi, di conseguenza la formazione di ghiaccio è prevista solo nelle zone più soggette al fenomeno."
*Il Comune di Camaiore è compreso nella zona V.
Livello di allerta Regione Toscana: Medio Impatto, Arancione
http://www.regione.toscana.it/allertameteo
Sono quattro i livelli di criticità corrispondenti a diversi stati di allertamento: Nessun impatto (livello 0, bianco verde), Impatto Locale (Vigilanza, giallo) (livello 1), Medio Impatto (Allerta, arancione) (livello 2), Alto Impatto (Allerta, rosso) (livello 3).
Mappa dei lavori che partiranno da lunedì 18 gennaio 2021 sulle strade del Comune di Camaiore.
L'apertura dei cantieri è condizionata dalle condizioni meteo e da eventuali imprevisti.
- Lavori su via dei Norcini a Gombitelli: dal 18 gennaio viabilità alternativa da via Seimiglia
Partiranno lunedì 18 gennaio i lavori di messa in sicurezza di via dei Norcini a Gombitelli che comporteranno la chiusura della strada durante l'apertura del cantiere.
I lavori avranno una durata stimata di 80 giorni, durante i quali sarà possibile raggiungere Gombitelli e Passo Lucese tramite la viabilità alternativa che convoglierà il traffico per queste due località da via Seimiglia, passando per Orbicciano e Fibbiano Montanino. II percorso alternativo sarà indicato dalla cartellonistica installata lungo lo snodo.
- Chiusura di Via Capanne, via Cavallini e via Duccini per lavori di manutenzione di 2i Rete Gas
A partire dal 18/01/2021 Via Capanne, via Cavallini e via Duccini saranno chiuse al traffico, nei tratti interessati dall'avanzamento graduale del cantiere, per effettuare lavori di manutenzione rete gas per conto di 2i Rete Gas SPA. Il transito veicolare e pedonale sarà consentito in massima sicurezza ai residenti fino al tratto interessato dai lavori.
-Chiusura via Balza Fiorita a Monteggiori il 18, 19 e 20 gennaio 2021
Via Balza Fiorita sarà chiusa al traffico dalle ore 07:00 alle ore 18:00 dei giorni 18, 19 e 20 gennaio, con transito in sicurezza
garantito dei mezzi pubblici di linea di interesse scolastico, dalle ore 6:45 alle ore 7:30 e
dalle ore 13:30 alle ore 14:30 e comunque fino al passaggio dei mezzi pubblici di linea di
interesse scolastico, per lavori di smontaggio muro franato ed accatastamento detriti di risulta in sicurezza.
Questa mattina, lunedì 11 gennaio, è stato aperto il cantiere per la riqualificazione di Piazza XXIX Maggio a Camaiore.
I lavori, che riguardano la principale porta di accesso al centro storico, andranno avanti fino al mese di settembre procedendo per varie fasi di lavorazione e avranno un costo complessivo di circa 810.000€.
I primi due lotti di lavori riguarderanno l’adeguamento dei sottoservizi che interessano gli edifici presenti sulla piazza, la predisposizione dell’illuminazione pubblica e, attraverso un avanzamento graduale, la pavimentazione del tratto compreso tra via Vittorio Emanuele e il Palazzo Littorio. In questa fase non sono previste chiusure della viabilità, dal momento che il cantiere riguarderà l’area pedonale della piazza.
A presiedere al via ai lavori il Sindaco Alessandro Del Dotto con l’Assessore ai Lavori Pubblici Marcello Pierucci, la responsabile dei lavori arch. Riccomini e il direttore dei lavori arch. Paoletti, il Comandante della Polizia Municipale Barsuglia, la responsabile dell’Ufficio Musei Bonato che supervisionerà come archeologa l’avanzamento del cantiere, i responsabili delle ditte appaltatrici Giunta Sauro S.r.l. e Bicicchi Felice S.r.l. assieme al direttore operativo Ing. Corsini.
http://www.comune.camaiore.lu.it/it/news/5857-iniziati-i-lavori-di-riqualificazione-di-piazza-xxix-maggio
Partiranno lunedì 18 gennaio i lavori di messa in sicurezza di via dei Norcini a Gombitelli che comporteranno la chiusura della strada durante l'apertura del cantiere.
I lavori avranno una durata stimata di 80 giorni, durante i quali sarà possibile raggiungere Gombitelli e Passo Lucese tramite la viabilità alternativa che convoglierà il traffico per queste due località da via Seimiglia, passando per Orbicciano e Fibbiano Montanino. II percorso alternativo sarà indicato dalla cartellonistica installata lungo lo snodo.
Il cantiere sarà attivo in due tratti di via dei Norcini, ovvero in località Puosi e in località Scassata, comporterà un impegno di spesa di circa 300.000€ suddiviso in due lotti: il primo lotto partirà, come precedentemente illustrato, il 18 gennaio, mentre il secondo lotto, che non prevede la chiusura della strada, partirà nell'autunno 2021.
L'inizio dei lavori era inizialmente per il mese di dicembre scorso, ma su richiesta delle attività economiche è stato deciso di posticiparlo a dopo le feste.
Durante i fine settimana verrà valutata,di volta in volta, l'apertura del cantiere alla viabilità ordinaria.
VIGILANZA METEO PER RISCHIO GHIACCIO DALLE 00.00 FINO ALLE 10.00 DI MARTEDÌ 12 GENNAIO 2021.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso un bollettino di vigilanza meteo per rischio ghiaccio dalle 00 fino alle 10 del 12/01.
Per segnalazioni contattare la Polizia Municipale di Camaiore al numero 0584 986700 o 0584 980222 ( dalle 7.30 del 12/01). Negli altri orari utilizzare numeri di emergenza di Carabinieri, Polizia e Vigili del Fuoco (112, 113 e 115), in contatto con i nostri uffici.
"pressione in graduale aumento sul Mediterraneo occidentale.
NEVE: oggi, lunedì, fino al pomeriggio residue deboli nevicate o fenomeni di nevischio su Casentino e alta Val Tiberina (zone di confine con Emilia-Romagna e Marche). Accumuli inferiori a 2-3 cm.
GHIACCIO: dalla sera di oggi, lunedì, e fino alla mattina di domani, martedì, temperature sotto zero su gran parte della regione; sarà pertanto possibile la presenza di ghiaccio (locale), in particolare nelle zone interessate dalle nevicate nei giorni scorsi e nei tratti stradali più umidi e meno esposti al sole durante il giorno."
*Il Comune di Camaiore è compreso nella zona V.
Livello di allerta Regione Toscana: Medio Impatto, Arancione
http://www.regione.toscana.it/allertameteo
Sono quattro i livelli di criticità corrispondenti a diversi stati di allertamento: Nessun impatto (livello 0, bianco verde), Impatto Locale (Vigilanza, giallo) (livello 1), Medio Impatto (Allerta, arancione) (livello 2), Alto Impatto (Allerta, rosso) (livello 3).
VIGILANZA METEO PER RISCHIO GHIACCIO DALLE 22.00 DI DOMENICA 10 GENNAIO FINO ALLE 10.00 DI LUNEDÌ 11 GENNAIO 2021.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso un bollettino di vigilanza meteo per rischio ghiaccio dalle 22 del 10/01 fino alle 22 del 11/01.
Per segnalazioni contattare la Polizia Municipale di Camaiore al numero 0584 986700 o 0584 980222 (fino alle 01.00 del 11/01 e dalle 7.30 del 11/01). Negli altri orari utilizzare numeri di emergenza di Carabinieri, Polizia e Vigili del Fuoco (112, 113 e 115), in contatto con i nostri uffici.
"un'area di bassa pressione favorisce l'afflusso di aria fredda e umida sulla nostra penisola.
VENTO: oggi, domenica, venti di Grecale con forti raffiche in Appennino, specie sui crinali, sull'Arcipelago, sulla costa centro-meridionale e localmente sugli altri rilievi e sulle zone allo sbocco delle valli. Domani, lunedì, vento in graduale attenuazione.
NEVE: oggi, domenica, deboli nevicate sparse, più frequenti sull'Appennino sulle zone centro-meridionali. Quota neve intorno a 300-400 metri sul centro-nord, 500-600 m al sud, in calo in serata fino a 300-400 m. Cumulati generalmente poco abbondanti, localmente abbondanti intorno all'Amiata. Domani, lunedì, isolate deboli nevicate nella notte sul basso aretino e sull'Amiata.
GHIACCIO: dalla sera di oggi, domenica e fino alla mattina di domani, lunedì, probabile formazione di ghiaccio su gran parte delle zone collinari della regione e nei fondovalle di Garfagnana e Lunigiana."
*Il Comune di Camaiore è compreso nella zona V.
Livello di allerta Regione Toscana: Medio Impatto, Arancione
http://www.regione.toscana.it/allertameteo
Sono quattro i livelli di criticità corrispondenti a diversi stati di allertamento: Nessun impatto (livello 0, bianco verde), Impatto Locale (Vigilanza, giallo) (livello 1), Medio Impatto (Allerta, arancione) (livello 2), Alto Impatto (Allerta, rosso) (livello 3).
2i Rete Gas ha presentato il prossimo piano di sviluppo delle rete di metano sul territorio comunale che l’azienda promuoverà nel corso del 2021 a fronte di un ingente investimento che permetterà di realizzare quasi 10 chilometri di nuove tubazioni. Il Consigliere comunale con delega alle manutenzioni Graziano Dalle Luche in collaborazione con il responsabile dell’Area Operativa Massa di 2i Rete Gas, Geometra Stefano Buzzelli, hanno coordinato i procedimenti che porteranno a un’estensione della rete di media e bassa pressione.
Il piano riguarderà in particolar modo la zona di Capezzano Pianore con un pacchetto di lavori su via delle Giunchiglie, via dei Gladioli e il completamento di via del Giardo per un totale di 6000 metri di nuove tubazioni. Interventi rilevanti anche in via delle Capanne e via Monte Moneta Bassa per complessivi 2500 metri.
A questi si affiancano due cantieri che saranno approntati, tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, in località Tomeoni a Montebello, previsti circa 1000 metri di tubature, e in località Semmonti per circa 1100mq.
È inoltra in fase di ultimazione l’importante intervento, partito nel corso del 2020, su via dell’Arginvecchio - SR439 Sarzanese.
A breve potranno essere presentate dalle utenze raggiunte dal nuovo servizio le richieste di allacciamento direttamente a 2i Rete Gas o alle società di vendita incaricate.
Prosegue il progetto “Cantiere paese - (Ri)costruire la comunità” che si prefigge l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’economia locale delle frazioni collinari. Nuove attività commerciali hanno aderito all'iniziativa.
Bar Spuntineria Chiocché - Montemagno
Ristorante Le Meraviglie - Montemagno
B&B La Casa di Alice - Montemagno
Azienda Agricola Tenuta Mareli - Montamagno
Sartoria Creazioni Carla - Montemagno
Opificio Seimiglia Artigianato Tessile - Valpromaro
Azienda Agricola Fattoria Ceragioli - Santa Maria Albiano
Alimentari Salumeria Tomei Paolo - Orbicciano
Ristorante Lucese - Fibbiano Montanino
Alimentari Ristorante Bar Castello - Santa Maria Albiano
Azienda Agricola e Agriturismo Nicobio - Orbicciano
Azienda Agricola Colle Fibbialla - Fibbialla
Salumificio Triglia -Gombitelli
Salumificio Cerù - Gombitelli
Al link l'elenco completo:
http://www.comune.camaiore.lu.it/it/news/5502-al-via-la-campagna-cantiere-paese-ri-costruire-la-comunita
IN CORSO VIGILANZA METEO PER RISCHIO IDROGEOLOGICO IDRAULICO SU RETICOLO MINORE FINO ALLE 23.59 DI MERCOLEDÌ 06 GENNAIO 2021.
E' in corso un bollettino di vigilanza meteo per rischio idrogeologico idraulico su reticolo minore fino alle 23.59 del 06/01.
Per segnalazioni contattare la Polizia Municipale di Camaiore al numero 0584 986700 o 0584 980222 (fino alle 19.30 del 05/01 dalle 7.30 alle 20.00 del 05/01). Negli altri orari utilizzare numeri di emergenza di Carabinieri, Polizia e Vigili del Fuoco (112, 113 e 115), in contatto con i nostri uffici.
"un'area di bassa pressione associata ad aria fredda di origine artica-marittima manterrà condizioni di instabilità fino a domani, mercoledì. Possibili nevicate a bassa quota.
PIOGGIA: tra il pomeriggio di oggi e la sera di domani, mercoledì, cumulati medi significativi sulle province centro-settentrionali, non significativi altrove. Cumulati massimi non elevati. TEMPORALI: nella prima parte di domani, mercoledì, possibili isolati temporali sulla costa.
NEVE: l'allerta arancione per neve viene emessa in considerazione delle criticità già in essere e dei fenomeni previsti. Fin al tardo pomeriggio di domani, mercoledì, possibili nevicate a quote collinari (200-500 metri) nelle zone interne in attenuazione dalla sera. Accumuli previsti: 5-10 cm in collina (200-600 m), superiori ai 10 cm sui settori di nord ovest (L, S1, S2, B e R1); in montagna (sopra i 600 m), cumulati fino a 20-30 cm, o localmente superiori sui rilievi di nord ovest."
*Il Comune di Camaiore è compreso nella zona V.
Livello di allerta Regione Toscana: Medio Impatto, Arancione
http://www.regione.toscana.it/allertameteo
Sono quattro i livelli di criticità corrispondenti a diversi stati di allertamento: Nessun impatto (livello 0, bianco verde), Impatto Locale (Vigilanza, giallo) (livello 1), Medio Impatto (Allerta, arancione) (livello 2), Alto Impatto (Allerta, rosso) (livello 3).
Sabato 2 e domenica 3 gennaio il territorio di Camaiore è stato investito da una forte ondata temporalesca che ha comportato diversi disagi sulle strade del territorio comunale causate da piccole frane e dalla caduta di alberi.
La prima criticità segnalata, nella giornata di sabato 2 gennaio, ha riguardato una frana in località Verzentoli, nella frazione di Nocchi, prontamente rimossa dagli operai comunali.
Durante il pomeriggio sono cadute due piante per la cui rimozione è stato necessario attivare i Vigili del Fuoco, fortunatamente senza riportare danni a persone.
L’intervento più rilevante ha riguardato la caduta di un pino, di proprietà privata, in via del Fortino, all’incrocio con via Trieste, a Lido di Camaiore: la rimozione della pianta caduta è proseguita per tutto il pomeriggio e ha comportato la chiusura della strada tra le intersezioni con via Martiri delle Foibe e via Puccini. Al momento l’intervento non è concluso perché è in valutazione la staticità degli altri pini adiacenti a quello caduto. Si prevede la riapertura di via del Fortino entro la mattina di martedì 5 gennaio, dopo la pulizia della sede stradale.
I Vigili del Fuoco sono infine per rimuovere un albero caduto in via del Grillo nella frazione Pieve, operazione durante la quale un vigile ha riportato un infortunio a una gamba.
Gli interventi di domenica 3 gennaio hanno riguardato tre frane: la prima in località Frascalino, la seconda sulla strada per raggiungere la frazione La Culla e, infine, sulla via di collegamento tra frazione Fibbiano e frazione Gombitelli, risolte tutte tramite l’intervento delle squadre di operai comunali.
I Vigili del Fuoco sono intervenuti, invece, per rimuovere un albero caduto in via Montebello, località Mariani, che ostruiva la sede stradale.
Le previsioni meteo prevedono che la perturbazione rimanga attiva anche nei prossimi giorni, con possibilità di neve a bassa quota.
Per coordinare gli interventi di monitoraggio e prevenzione, il Sindaco Alessandro Del Dotto ha incontrato questa mattina, lunedì 4 gennaio, il consigliere delegato alla Protezione Civile Graziano Dalle Luche assieme all’Ufficio Protezione Civile e all’Ufficio Lavori Pubblici, constatando la disponibilità del mezzo spargisale/spazzaneve e degli operai del Comune di Camaiore che avranno a disposizione 22.000kg di sale antighiaccio e potranno essere coadiuvati da due ditte attrezzate con spargisale/spazzaneve già allertate e dalle associazioni di volontariato.
Il Sindaco parteciperà inoltre, questa sera alle 18.00, all’Unità di Crisi della Regione Toscana per l’emergenza neve, in quanto Presidente dell’Unione dei Comuni della Versilia.
Si ricorda che è in vigore un bollettino di vigilanza meteo per rischio idrogeologico idraulico su reticolo minore fino alle 23.59 del 05/01. Inoltre vige fino al 15 aprile 2021 l’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere catene a bordo sulle strade collinari del Comune di Camaiore e comunque ove vige la segnaletica che ne prescrive l’obbligo.
Per segnalazioni contattare la Polizia Municipale di Camaiore al numero 0584 986700 o 0584 980222 (dal lunedì al giovedì dalle 07.30 alle 19.30, dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi dalle 07.30 alle 01.00 del giorno successivo). Negli altri orari utilizzare numeri di emergenza di Carabinieri, Polizia e Vigili del Fuoco (112, 113 e 115), in contatto con i nostri uffici.
http://www.comune.camaiore.lu.it/it/news/5853-ondata-di-maltempo-il-resoconto-degli-interventi-del-2-e-3-gennaio-sul-territorio-di-camaiore