Benvenuto in Camaiore Live
Camaiore Twitter
Da sabato 27 febbraio servizio di prelievo del sangue presso la Farmacia Seimiglia a Valpromaro… https://t.co/Twjjn01GmU
Da venerdì 26 febbraio 2021 il mercato di Camaiore si sposterà in viale Oberdan https://t.co/p2zloIL6RC
Proseguono i lavori in Piazza XXIX Maggio: da giovedì 25 febbraio modifica alla viabilità nell'area di cantiere… https://t.co/BHbzxhNLPp
Approvato il Bilancio Preventivo 2021-23 https://t.co/0zjIQDK8Sa https://t.co/wlTJaGiT7n
“È la Via dell’Orto” si svolgerà il 29 e 30 maggio 2021 https://t.co/ZP59tChy9T https://t.co/7JqGUg1fDg
Approvazione manifestazione d’interesse per spettacoli estivi su Bussoladomani https://t.co/m1bdP0RTpB https://t.co/dnv9PQLjW6
#allertameteoTOS vigilanza #meteo per rischio #ghiaccio 🕗 20 del 15/02 ➡️ 🕙 10 del 16/02 | 🚨 0584980222… https://t.co/XbCGLagLHy
#allertameteoTOS vigilanza #meteo per rischio #ghiaccio 🕕 18 del 14/02 ➡️ 🕛 12 del 15/02 | 🚨 0584980222… https://t.co/uiSsRHukX5
#allertameteoTOS vigilanza #meteo per rischio #ghiaccio 🕗 18 del 13/02➡️🕛 12 del 14/02 e 🕕18➡️🕛 23.59 del 14/02 | 🚨… https://t.co/HV9n3gwqpy
Frana vicino a Fibbiano e riapertura di via Norcini per Gombitelli https://t.co/shEIXVoc9P https://t.co/4fB1ZqW596
Camaiore Facebook
Sono stati prorogati i lavori di manutenzione su via Balza Fiorita, vicino al paese di Monteggiori. I lavori si protratti oltre i termine per un ulteriore intervento di rafforzamento del poggio stradale. La viabilità resta garantita in regime di senso unico alternato. La nuova data di fine lavori è il 30.04.2021.
Inoltre sono previsti altri interventi sulla viabilità comunale a Capezzano Pianore, per lavori di allacciamenti dell’impianto del gas, con l’apposizione della relativa segnaletica verticale temporanea.
Dalle ore 08:00 alle ore 18:00 dei giorni 02 e 03/03/2021, in Via Lorenzi tratto Via Italica-Via Bucine , con Istituzione del divieto di transito eccetto residenti fino al tratto interessato dai lavori.
Dalle ore 08:00 alle ore 18:00 dei giorni 03 e 04/03/2021, in Via Santa Maddalena tratto Via Italica-Via Paduletto , con istituzione del divieto di transito eccetto residenti fino al tratto interessato dai lavori.
Proseguono i lavori di riqualificazione di Piazza XXIX Maggio a Camaiore, entrati nella seconda fase di lavorazione. Da giovedì 25 febbraio cambia la viabilità nell’area di cantiere per permettere i lavori di scavo relativi all’adeguamento dei sottoservizi. Il passaggio dei veicoli verrà spostato, durante questa fase, nella parte pedonale della piazza, restando permesso l’accesso da via della Fossetta e per via IV Novembre. Questa fase andrà avanti fino all’inizio di aprile, salvo imprevisti, per poi proseguire con la pavimentazione del tratto compreso tra via Vittorio Emanuele e il Palazzo Littorio.
Parallelamente alle lavorazioni riguardanti i sottoservizi, proseguono anche i rilievi archeologici a cura del Civico Museo Archeologico. Il lavoro della responsabile dott.ssa Marzia Bonato e della dott.ssa Anna Bove sta permettendo l’affioramento di parte delle murature in pietra relative alla cinta muraria medievale che circondava l'antico borgo di Camaiore, costruita a partire dal 1374 e distrutta alla fine dell'800. Gli scavi stanno facendo venire alla luce brevi tratti ben conservati delle murature, così da permettere di ricostruire l'allineamento lungo la piazza, come già emerso dalle rilevazioni del 2019 eseguiti dal Museo tramite cinque saggi archeologici preventivi su richiesta della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara. In particolare all'incrocio con viale Oberdan è stata rinvenuta una piccola parte del bastione angolare della cinta muraria e un tratto delle mura che proseguivano lungo il viale. Al centro della Piazza, in corrispondenza di via Vittorio Emanuele, è stato poi messo in luce ciò che rimane del basamento in marmo della Porta Genovese, antico ingresso della città, a fianco dell'antica chiavica a volta realizzata in mattoncini. Durante i lavori sono, inoltre, stati recuperati frammenti di ceramiche post-medievali e moderne (dal '400 al '700 circa) e alcuni materiali in metallo: i reperti sono stati portati al Civico Museo Archeologico di Camaiore per la pulizia e lo studio.
http://www.comune.camaiore.lu.it/it/news/5940-proseguono-i-lavori-in-piazza-xxix-maggio-da-giovedi-25-febbraio-modifica-alla-viabilita-nell-area-di-cantiere
Venerdì 26 febbraio 2021 sarà il primo giorno nella nuova collocazione di Via Oberdan del tradizionale mercato di Camaiore. Il mercato - in precedenza localizzato all’interno dello stadio Comunale - verrà disposto lungo un solo lato di Via Oberdan e la vicina Piazza Morante.
“Dopo aver affrontato - afferma l’Assessore al Commercio Gabriele Baldaccini - una fase di emergenza con lo spostamento all’interno dello Stadio Comunale, arriviamo finalmente a questa sistemazione definitiva che porta nuovamente il mercato nei pressi del centro storico”. “È stato - continua - un lavoro di concertazione per il quale mi sono speso sapendo che questa poteva essere una delle soluzioni migliori a nostra disposizione. Inoltre, ritengo molto importante anche il fatto di aver realizzato una nuova graduatoria eliminando così tutte quelle concessioni decadute o abbandonate. Ringrazio infine Confesercenti per i suggerimenti e Suap e Pm per l’importante impegno profuso”.
Sabato 27 febbraio prenderà avvio il servizio di prelievo del sangue presso la Farmacia Seimiglia a Valpromaro, all’interno di uno degli ambulatori degli studi medici. Un servizio prezioso per le popolazioni del territorio collinare, reso fattibile dopo il parere espresso dal Direttore del Distretto Versilia.
La nuova opportunità è stata resa possibile grazie all’interessamento attivo della Misericordia di Camaiore e Lido e alla collaborazione con il Comune di Camaiore. In questo modo, si ridurranno i disagi e le difficoltà per la popolazione, in particolare per quella anziana. Il servizio verrà garantito almeno una volta al mese grazie alla presenza di un'infermiera e alla disponibilità della dott.ssa Maria Pia Tortello, titolare della farmacia. Sarà possibile accedervi solo su appuntamento (da prendere direttamente in farmacia) a garanzia dei protocolli di sicurezza Covid-19.
Nel frattempo muove i primi passi il progetto DI-SEGNO COMUNE, che sta portando alla nascita di una Cooperativa di Comunità nelle frazioni collinari del Comune di Camaiore. Il modello di cooperazione rappresenta una sfida estremamente innovativa, che ha l'opportunità di costituire la risposta alla domanda di servizi di piccola scala dei nostri paesi. Nel corso di un primo ciclo di incontri, in presenza e a distanza nelle comunità, è pervenuto da parte dei cittadini entusiasmo e voglia di partecipazione.
Nelle prossime settimane proseguirà il lavoro del tavolo tecnico fra Cooperativa il Girasole, Comune e rappresentanti delle frazioni, allo scopo di definire gli aspetti funzionali e organizzativi di ciò che farà la Cooperativa: dal trasporto locale ai servizi all’infanzia; dalla possibilità di realizzare un albergo diffuso ai servizi agli anziani.
È stato approvato dal Consiglio Comunale – convocato nella serata di lunedì 22 febbraio – il Bilancio Preventivo 2021/23, precedentemente approvato dal G.M in data 29.01.2021. Anche per quest’anno non ci saranno aumenti di tasse e tariffe.
Grazie alla raccolta differenziata - che dal 30 settembre 2019 copre tutto il territorio comunale senza aumenti di costi - per quest'anno, grazie anche ad un contributo dell’Ambito Territoriale Ottimale (ATO) ricevuto proprio per l’estensione della stessa raccolta differenziata, potrebbe essere possibile una diminuzione della TARI di circa 500.000 euro, ossia circa il 5% .
Dal documento di Bilancio è emerso che il Comune di Camaiore ha le aliquote dell’Addizionale IRPEF più basse della provincia, così come le tariffe scolastiche, applicate per scaglioni di reddito ISEE con esenzione totale per redditi fino a 6.500,00 euro e riduzioni per famiglie con ISEE fino ad euro 14.000. Inoltre il Comune di Camaiore continua ad essere l’unico in Versilia a non applicare tassa di soggiorno.
Nel 2020 abbiamo pagato i fornitori nei tempi previsti (30 e 60 gg). Questo risultato ci dovrebbe permettere per quest’anno un minore accantonamento ad FCDE, da concretizzare nelle prossime settimane. Nonostante la regolarità nei pagamenti e la difficile situazione causata dalla pandemia Covid-10, il 2020 è stato chiuso con una cassa di circa 7 milioni e mezzo e contiamo per l’anno in corso - nonostante eventuali pagamenti straordinari come CAV - di utilizzare eventualmente solo per brevi periodi l’anticipazione di cassa.
(continua--> http://www.comune.camaiore.lu.it/it/news/5938-approvato-il-bilancio-preventivo-2021-23)
Nel tardo pomeriggio di mercoledì 10 febbraio si è verificata una frana lungo la strada comunale che collega Fibbiano a Gombitelli. La frana ha interessato un tratto di circa 50 metri, a circa 500 metri dalla frazione di Fibbiano Montanino.
È stata interessata la scarpata posta a monte del predetto tracciato stradale, riversando sulla strada massi e detriti, e causandone la totale interruzione.
Gli abitanti del paese di Gombitelli potranno raggiungere la strada provinciale principale attraverso via Norcini, riaperta dopo il cantiere che l’ha resa inaccessibile negli ultimi tempi.
Le cause del franamento vicino a Fibbiano sono riconducibili alla particolare fragilità strutturale del versante, dovuto alla particolare friabilità geologica delle rocce e dei terreni. Inoltre un ruolo non secondario lo ha avuto l’intenso periodo di pioggia che ha interessato l’intero territorio comunale sin dal mese di novembre. Il franamento si è sviluppato in due fasi successive:
- Una prima fase, avvenuta in data 31.01.2021, di entità più contenuta. A seguito della frana era stato attivato un intervento in somma urgenza finalizzato a riaprire il transito per evitare l’isolamento della frazione di Gombitelli, anche a causa della interruzione della viabilità di Norcini, interessata dai lavori di messa in sicurezza.
- Una seconda fase, avvenuta in data 10.02.2021, in cui la zona in frana si è esteso sia verso Nord che in altezza, causando l’interruzione totale della viabilità.
Tale episodio non risulta un fatto isolato, ma va inserito in un contesto molto più ampio di vulnerabilità della rete stradale della zona collinare e montana, che presenta una fragilità strutturale estesa e diffusa caratterizzata sia da fattori geomorfologici, sia dalle caratteristiche costruttive e dimensionali della viabilità, che furono realizzate oltre cinquant’anni fa.
http://www.comune.camaiore.lu.it/it/news/5919-frana-vicino-a-fibbiano-e-riapertura-di-via-norcini-per-gombitelli
Il Comune di Camaiore si unisce al cordoglio per la scomparsa dell’Ambasciatore Luca Attansio, del Carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista Mustapha Milambo, barbaramente uccisi durante una missione dell’ONU per la stabilizzazione e la pace nella Repubblica Democratica del Congo.
“È la Via dell’Orto” torna dopo l’annullamento dell’edizione 2020 causato dall’emergenza Covid-19. La rassegna si svolgerà tra il 29 e il 30 maggio 2021, invece che nella tradizionale datazione del mese di aprile, rispettando tutte le disposizione sanitarie contro la diffusione di Covid-19. La decisione di far slittare la manifestazione di circa un mese è stata presa per dare maggiore visibilità alla rassegna e per avere un numero più consistente di aderenti.
“È la Via dell’Orto: festa degli orti, delle sementi, delle erbe e delle erbarie” è una manifestazione organizzata annualmente dal Comune di Camaiore. La manifestazione, inoltre, fa parte del circuito delle “manifestazioni amiche” al quale hanno aderito le principali mostre mercato del giardinaggio e dell’orticoltura italiana tra le quali: “Verdemura” e “Murabilia” di Lucca, “Harborea” di Livorno, “Franciacorta in fiore”, “Florealfest” di Udine e “Orticolario” di Como.
L’orto rappresenta una delle passione di eccellenza dei camaioresi, dediti da sempre all’agricoltura, in virtù della particolare vocazione geografica/morfologica del territorio di Camaiore. È’ possibile degustare prodotti enogastronomici tipici locali e acquistare i prodotti ortofrutticoli delle aziende locali nel mercato a km zero.
http://www.comune.camaiore.lu.it/it/news/5930-e-la-via-dell-orto-si-svolgera-il-29-e-30-maggio-2021
⚠️ A seguito delle segnalazioni arrivate da alcuni cittadini del comune riguardo ai sacchetti dell’organico rotti o difettosi, l’Amministrazione Comunale si è fatta carico immediatamente del problema e ERSU si è resa subito disponibile alla sostituzione gratuita.
📌 È sufficiente recarsi presso l’URP di ERSU per richiedere il cambio del materiale danneggiato, in via Pontenuovo 22 a Pietrasanta. L’ufficio è aperto dal lunedì al sabato, dalle ore 8.30 alle ore 13.30. Numero verde: 800-942540. Email: erp@ersu.it
La Giunta comunale, mercoledì 17 febbraio, ha approvato la manifestazione d’interesse per la realizzazione di rappresentazioni cinematografiche e altri eventi presso il parco di Bussoladomani per l’estate 2021. La rassegna all'aperto seguirà la struttura della scorsa estate, con un programma di 30 spettacoli da svolgersi tra l’8 luglio e il 22 agosto. Inoltre sono previsti maggiori margini per eventi collaterali per chi organizzerà gli eventi.
“Visto il successo dello scorso anno - dichiara l’Assessore alle attività produttive e turismo Gabriele Baldaccini - è di nostro assoluto interesse riproporre una manifestazione che valorizzi l’area e abbia tutte le caratteristiche per diventare un importante appuntamento estivo. Siamo sicuri che, data la purtroppo prolungata chiusura delle nostre sale, le arene all’aperto stimoleranno ancora di più la voglia di tornare a godere del grande cinema e degli eventi multimediali che affiancheranno la programmazione principale”
“Dopo il grande successo dell’estate scorsa auspichiamo in un’altra ottima edizione provando a migliorarla ulteriormente” commenta il sindaco Alessandro Del Dotto.