Benvenuto in Camaiore Live
Camaiore Twitter
Come difendersi dalle truffe: il 14 e 15 dicembre incontri a Pontemazzori e Valpromaro https://t.co/r1AfnhGPKY https://t.co/NNYJd1P1Is
Richiesta contributo economico e/o in attrezzature per eventi e manifestazioni da realizzarsi nel 2020 https://t.co/wbCBS9tIsF
#allertameteoTOS vigilanza #meteo per #temporali forti e rischio #idrogeologico idraulico sul reticolo minore 🕘 00… https://t.co/WBCWSHzMp0
Il Comune di Camaiore celebra il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le d… https://t.co/IiSOVIK2OW
Domenica 8 dicembre torna il Gran Concerto Augurale della Filarmonica Giacomo Puccini https://t.co/aVRByRwKDP https://t.co/K3ude3gfcn
Progetto "Una Nonna per Amica": il 17 dicembre un incontro sul tema https://t.co/1zfGDCKXfC https://t.co/Wt7cL8jJjg
Continuano le celebrazione del Comune di Camaiore per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza… https://t.co/o0PpRRkMVY
#allertameteoTOS vigilanza #meteo per #temporali forti e rischio #idrogeologico idraulico sul reticolo minore 🕘 20… https://t.co/dGtd4hZGPO
#allertameteoTOS vigilanza #meteo per #temporali forti e rischio #idrogeologico idraulico sul reticolo minore 🕘 dal… https://t.co/DLH8iNpJCi
Giornata del Ringraziamento - Domenica 1° dicembre torna il tradizionale appuntamento di Coldiretti… https://t.co/CppCpltLK6
Camaiore Facebook
Esprimiamo il cordoglio della comunità camaiorese per la scomparsa di Piero Terracina a cui va il nostro sentito ringraziamento per l’instancabile opera a servizio della memoria della Shoah. Un viaggio che l’ha portato nel 2013 anche a Camaiore in occasione del Giorno della Memoria, onorandoci con la sua testimonianza diretta e personale del dramma del Nazifascismo.
(Foto Fotomania)
Nell’ambito del progetto del controllo di vicinato, nato dalla collaborazione tra cittadinanza e Amministrazione Comunale, sono convocate due riunioni per sensibilizzare la popolazione sui rischi delle truffe a domicilio, fenomeno che ha visto un aumento di casi in particolare modo a danno delle persone anziani. “Come difendersi dalla truffe” vedrà un intervento a cura del Comandante dei Carabinieri della Stazione di Camaiore Giovanni Mei sulle buone pratiche per difendersi dai malintenzionati.
Il primo appuntamento è in programma sabato 14 dicembre alle ore 16:45 presso la Sala Parrocchiale di Pontemazzori; il secondo si terrà domenica 15 dicembre alle ore 10:30 presso la Sala Parrocchiale di Valpromaro.
Il prossimo 15 dicembre, alle ore 12:00, scade il termine perentorio per la presentazione della Richiesta contributo economico e/o in attrezzature per eventi e manifestazioni da realizzarsi nell'anno solare 2020. La modulistica e le indicazioni per la compilazioni sono disponibili sul sito del Comune di Camaiore alla pagina Richiesta contributo economico e/o in attrezzature
Non devono presentare richiesta i soggetti titolari di protocolli di intesa, contratti o convenzioni in essere con il Comune di Camaiore nell'arco dell'anno 2020.
VIGILANZA METEO PER RISCHIO IDROGEOLOGICO IDRAULICO SUL RETICOLO MINORE E TEMPORALI FORTI DALLE 00.00 ALLE 17.00 DI LUNEDÌ 9 DICEMBRE.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso un bollettino di vigilanza meteo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore e temporali forti dalle 00 alle 17 del 09/12. Per segnalazioni contattare la Polizia Municipale di Camaiore al numero 0584 986700 o 0584 980222 (fino alle 01.30 del 09/12 e dalle 7.30 alle 19.30 del 09/12). Negli altri orari utilizzare numeri di emergenza di Carabinieri, Polizia e Vigili del Fuoco (112, 113 e 115), in contatto con i nostri uffici.
"una veloce perturbazione atlantica interesserà la Toscana nella giornata di domani, lunedì; rovesci e temporali sparsi interesseranno maggiormente il centro-nord.
PIOGGIA: oggi, domenica nulla da segnalare.
Domani, lunedì, precipitazioni sparse prevalentemente a carattere di rovescio o temporale, in trasferimento dalla costa alle zone interne. I fenomeni saranno più frequenti sul centro-nord della regione. Cumulati medi localmente significativi, massimi non elevati. Intensità massima puntuale anche forte.
TEMPORALI: lunedì, temporali sparsi anche di forte intensità interesseranno inizialmente la costa settentrionale e si sposteranno nel corso della mattinata sul resto delle zone centro-settentrionali e nel primo pomeriggio sulle zone più interne. Possibilità di forti colpi di vento e grandinate.
VENTO: lunedì vento di Libeccio-Ponente con forti raffiche sull'Arcipelago e sulla costa livornese.”
*Il Comune di Camaiore è compreso nella zona V.
Livello di allerta Regione Toscana: http://www.regione.toscana.it/allertameteo
Sono quattro i livelli di criticità corrispondenti a diversi stati di allertamento: Nessun impatto (livello 0, bianco verde), Impatto Locale (Vigilanza, giallo) (livello 1), Medio Impatto (Allerta, arancione) (livello 2), Alto Impatto (Allerta, rosso) (livello 3).
Le celebrazioni del Comune di Camaiore e della Commissione Pari Opportunità per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2019 si concludono domani sabato 7 dicembre, alle ore 16.30, presso la Sala “P. Cecchini” della Biblioteca “M. Rosi” con la presentazione del libro “Dire Tutto” della scrittrice livornese Sandra Mazzinghi (Ed. Boccale 2019), in cui l’autrice propone venti racconti che parlano di donne coraggiose che hanno saputo cambiare la loro vita.
La partecipazione all'evento è libera ed estesa a tutta la cittadinanza.
Il prossimo 17 dicembre, alle ore 16.00 presso la Sala Conferenze della Misericordia di Lido di Camaiore (via del Secco, 81), si terrà un incontro con la cittadinanza per il progetto “Una nonna per amica”. Interverranno alcune “nonne” per raccontare la loro esperienza. Al termine dell’incontro verrà offerto un tè di ringraziamento.
Il progetto sociale “Una nonna per amica” rivolto a tutte le donne over 50 che desiderano dedicare il loro tempo a bambini e ragazzi in carico al Servizio Sociale, contribuendo in modo concreto alla realizzazione dei progetti socio educativi, definiti dalle assistenti in accordo con la famiglia di origine del minore. Tra le attività possibili ci sono l’aiuto per i compiti, l’accompagnare il bambino a svolgere attività sportiva o altri piccoli impegni, così da poter rafforzare la rete familiare dei destinatari, valorizzando l’esperienza e la disponibilità di donne in età matura come già positivamente sperimentato in altri paesi del Nord Europa o negli Stati Uniti. Il target del progetto è volutamente quello delle donne over 50 così da poter scoraggiare meccanismi di competizione con il genitore biologico e favorire una sorta di affidamento part-time con il consenso dei genitori del minore, raccolto attraverso una modulistica apposita.
Torna l’appuntamento con il Gran Concerto Augurale della Filarmonica Giacomo Puccini di Camaiore per domenica 8 dicembre, straordinariamente alle ore 21.00, presso il Teatro dell'Olivo. Il concerto è una tradizione camaiorese sentita e rappresenta l'ideale inizio delle festività natalizie. Il Maestro Emanuele Lovi proporrà al pubblico il seguente programma: A Christmas festival (Anderson), Turandot (Puccini), Csardas (Orsomanno), The gael (Rehill), All i want for Christmas (Bernaerts), Lightning Polka (Strauss), Shallow (Lady Gaga), Feliz Navidad (Feliciano), Highland Cathedral (Miles Carr) e l’immancabile Marcia di Radetzky (Strauss). Il concerto vedrà la partecipazione straordinaria di Alessia Dini e Luca Gherardi. La serata sarà presentata da Stefania Ceragioli.
L’ingresso al Teatro dell’Olivo è libero fino ad esaurimento dei posti a disposizione.
************************************
Il Concerto Augurale nella storia
Il concerto si tiene sin dagli anni Settanta in prossimità della ricorrenza di Santa Cecilia, patrona dei musicisti, che cade il 22 novembre. Inizialmente eseguito in piazza la domenica mattina più vicina all'evento, fu spostato in un posto al coperto, visti i capricci del tempo in quel periodo. Furono teatro del concerto la Chiesa dei Dolori, l'Ex Vegè, la Scuola Media Pistelli, il Palazzetto dello Sport e infine il Teatro dell'Olivo, scenario stimolante per i musicisti vista l'ottima acustica e la bellezza del gioiello di Via Vittorio Emanuele.
Lunedì 25 novembre l’Amministrazione Comunale di Camaiore ha celebrato la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2019 in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità.
con l'esposizione di uno striscione al balcone del Palazzo Comunale recante la frase “Non è solo uno schiaffo… È violenza!”, atto di sensibilizzazione pubblica per ribadire il no alla violenza contro le donne in tutte le sue forme.
Le celebrazioni continuano domani, martedì 3 dicembre, a partire dalle 15.30, presso il Cinema Borsalino dove gli studenti dell’I.I.S. Chini-Michelangelo presenteranno i lavori multimediali dei progetti “Clamorose e alienate: storie di donne in manicomio” e “Donne e lager”.
Il primo progetto, una ricerca in un percorso di alternanza scuola-lavoro, ha visto studenti delle classi 5BSU e 5DSU impegnati in una indagine presso l'Archivio di Stato di Lucca sulle cartelle cliniche delle ricoverate dell'Ospedale psichiatrico di Maggiano negli anni dal 1936 al 1939.
Il lavoro secondo progetto, a opera della classe 5AL, analizza la dura realtà delle donne nei campi di concentramento, ultime tra gli ultimi, prendendo soprattutto in esame il lager femminile di Ravensbruck.
A seguire sarà proiettato il film “Vincere” di Marco Bellocchio (2009), pluripremiato ai David di Donatello 2010.
Le celebrazioni si concluderanno sabato 7 dicembre, alle ore 16.30, presso la Sala “P. Cecchini” della Biblioteca “M. Rosi” con la presentazione del libro “Dire Tutto” della scrittrice livornese Sandra Mazzinghi (Ed. Boccale 2019), in cui l’autrice propone venti racconti che parlano di donne coraggiose che hanno saputo cambiare la loro vita.
La partecipazione a tutti gli eventi è libera ed estesa a tutta la cittadinanza.
VIGILANZA METEO PER RISCHIO IDROGEOLOGICO IDRAULICO SUL RETICOLO MINORE E TEMPORALI FORTI DALLE 20.00 DI DOMENICA 1 DICEMBRE 2019 FINO ALLE 23.59 DI LUNEDÌ 2 DICEMBRE.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso un bollettino di vigilanza meteo per rischio idrogeologico idraulico sul reticolo minore e temporali forti dalle 20 del 01/12 fino alle 23.59 del 02/12. Per segnalazioni contattare la Polizia Municipale di Camaiore al numero 0584 986700 o 0584 980222 (fino alle 01.30 del 02/12 e dalle 7.30 alle 19.30 del 02/12). Negli altri orari utilizzare numeri di emergenza di Carabinieri, Polizia e Vigili del Fuoco (112, 113 e 115), in contatto con i nostri uffici.
"una nuova perturbazione in avvicinamento dalla Francia, interessa nella giornata odierna più direttamente il nord-ovest della penisola. La Toscana sarà interessata dal ramo caldo del fronte associato ad un'area depressionaria che tenderà a formarsi nella giornata odierna tra le isole Baleari e la Sardegna, interessando più direttamente la nostra regione nella giornata di domani, lunedì.
PIOGGIA: Dalla sera di oggi, domenica, piogge in intensificazione sul nord-ovest con rovesci e temporali, anche di forte intensità, in estensione al resto della regione a partire dalle ore notturne. In serata fenomeni più isolati e meno intensi. Cumulati medi significativi e massimi elevati ovunque, localmente molto elevati sul nord-ovest e sui rilievi appenninici.
TEMPORALI: Dalla sera di oggi, domenica, e per la giornata di domani, lunedì, possibili forti temporali, inizialmente sul nord-ovest in estensione al resto della regione già a partire dalle ore notturne."
*Il Comune di Camaiore è compreso nella zona V.
Livello di allerta Regione Toscana: http://www.regione.toscana.it/allertameteo
Sono quattro i livelli di criticità corrispondenti a diversi stati di allertamento: Nessun impatto (livello 0, bianco verde), Impatto Locale (Vigilanza, giallo) (livello 1), Medio Impatto (Allerta, arancione) (livello 2), Alto Impatto (Allerta, rosso) (livello 3).
VIGILANZA METEO PER RISCHIO IDROGEOLOGICO IDRAULICO SU RETICOLO MINORE E TEMPORALI FORTI MAREGGIATE DALLE 20.00 FINO ALLE 23.59 DI DOMENICA 1 DICEMBRE 2019.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso un bollettino di vigilanza meteo per rischio idrogeologico idraulico su reticolo minore e temporali forti dalle 20 fino alle 23.59 del 01/12. Per segnalazioni contattare la Polizia Municipale di Camaiore al numero 0584 986700 o 0584 980222 (dalle 7.30 del 01/21 fino alle 01.30 del 02/12). Negli altri orari utilizzare numeri di emergenza di Carabinieri, Polizia e Vigili del Fuoco (112, 113 e 115), in contatto con i nostri uffici.
"oggi, sabato, tempo stabile. Domani, domenica, graduale peggioramento per l'avvicinarsi di una perturbazione atlantica che porterà già qualche pioggia sui settori occidentali e soprattutto sul nord-ovest dalla sera. Piogge diffuse e temporali sparsi lunedì.
PIOGGIA: oggi, nulla da segnalare. Domani, domenica, dal pomeriggio piogge sparse sulle zone nord-occidentali, isolate altrove. Dalla sera piogge in intensificazione a partire da nord-ovest, in particolare rilievi e Lunigiana. Dalla sera possibili temporali, localmente di forte intensità sul nord-ovest.
Cumulati medi significativi in Lunigiana, Appennino Tosco-Emiliano, Apuane, Versilia, non significativi altrove. Massimi fino a elevati in Lunigiana, non elevati sul resto del nord-ovest, non significativi altrove.
TEMPORALI: domani, domenica, dalla sera, possibili forti temporali sui settori nord-occidentali della regione."
*Il Comune di Camaiore è compreso nella zona V.
Livello di allerta Regione Toscana: http://www.regione.toscana.it/allertameteo
Sono quattro i livelli di criticità corrispondenti a diversi stati di allertamento: Nessun impatto (livello 0, bianco verde), Impatto Locale (Vigilanza, giallo) (livello 1), Medio Impatto (Allerta, arancione) (livello 2), Alto Impatto (Allerta, rosso) (livello 3).