Si comunica alle associazioni interessate che l’apertura dei plichi riguardanti l'avviso pubblico per il trasporto sociale per cittadini con disabilità frequentanti centri diurni, pervenuti entro i termini indicati sull’avviso stesso, avverrà domani, venerdì 26 maggio 2023, alle ore 10:00, presso i locali dell’Ufficio Servizi Sociali in via XVII Settembre a Camaiore (ex Cascinale Mariotti). In base alla normativa vigente, gli interessati potranno presenziare all’operazione.
Con determinazione dirigenziale n. 590 del 08/05/2023 sono stati approvati gli schemi dell’avviso pubblico e i relativi allegati per l’avvio di una procedura di selezione rivolto ad organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale per la stipula di una convenzione ai sensi dell’art. 56 del D.Lgs. 117/2017 per la gestione del servizio di trasporto sociale di cittadini residenti con disabilità, frequentanti i Centri Diurni di Socializzazione presenti sul territorio della Zona Distretto Versilia. Il trasporto è previsto sia per l’andata sia per il ritorno.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate sino alle ore 13:00 del giorno 19/05/2023 con modalità descritte nell’avviso.
Il problema degli alloggi popolari è sempre stato annoso e spesso con soluzioni insufficienti al fabbisogno reale della gente.
La Regione Toscana, sulla spinta di queste premesse, ha emanato un decreto (conseguente alla delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile del Dicembre 2021 che prevedeva uno stanziamento di otto milioni di euro) in cui dà mandato ai Comuni che ne abbiano le prerogative, di avviare una procedura per l’acquisizione di beni immobili pubblici o privati, da destinare all’emergenza abitativa.
L’ Amministrazione Comunale, con apposita delibera di Giunta, ha dato mandato ai propri uffici di predisporre un Avviso Pubblico per una manifestazione di interesse finalizzato alla individuazione di immobili siti nel Comune di Camaiore ( rispecchiante le caratteristiche richieste) da acquisire al patrimonio ERP (Edilizia Residenziale Pubblica).
L’acquisto di detti immobili, finanziato con le risorse stanziate dalla Regione, potrebbe essere un aiuto reale e una risposta concreta, ad una esigenza sempre più crescente anche sul il nostro territorio.
È quindi aperto, fino al 12/10/2022, un Avviso Pubblico per manifestazioni di interesse finalizzato alla individuazione di immobili siti nel Comune di Camaiore da acquisire al patrimonio ERP comunale.
Soggetti pubblici o privati possono presentare, per immobili di loro proprietà, proposte di acquisto al Comune di Camaiore, così che il Comune possa implementare l’offerta di edilizia residenziale pubblica tramite alloggi immediatamente disponibili e assegnabili.
Per informazioni è possibile contattare i numeri di telefono 0584 986 341 e 0584 986 321 o consultare gli allegati: https://www.comune.camaiore.lu.it/it/settore-3-servizi-al-cittadino/servizi-sociali/casa
Camaiore si dota, per la prima volta, di un Regolamento per gli interventi sull’Emergenza Abitativa. Un passo in avanti importante e fondamentale per andare incontro alle esigenze delle fasce più deboli della nostra società, fornendole regole certe, sicure e nette.
Il Regolamento, anzitutto, stabilisce i requisiti per poter accedere allo status di emergenza abitativa. Potranno infatti accedere i soggetti che hanno residenza anagrafica sul territorio comunale da almeno un anno, che hanno ISEE del nucleo familiare non superiore a 16.500 euro e che siano oggetto o di sfratto per morosità incolpevole, o di ordinanza di sgombero per la tutela della salute pubblica o dell’incolumità personale, o di provvedimenti di sgombero a causa di pignoramento, insieme ad altri casi specifici ben delineati nel testo del Regolamento. Esso, poi, stabilisce anche le categorie escluse dall’accesso allo status emergenziale, come chi ha rifiutato una precedenza proposta di alloggio o occupanti senza titolo di alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Le domande che perverranno saranno classificate in una graduatoria – che tiene conto dei motivi di rilascio dell’immobile, dell’ISEE e della condizione del nucleo familiare – appositamente stilata da una commissione tecnica ad hoc atta a governare il fenomeno assicurando il novero dei provvedimenti presenti nel Regolamento stesso.
Il Comune, poi, sulle stesse base categoriali, si riserva la possibilità di erogare contributi economici a soggetti in emergenza abitativa, finalizzati o a integrare il pagamento dei canoni di locazione, o arginare situazioni di particolare disagio abitativo (ad esempio un’intimidazione di sfratto per morosità), o per la stipula di un contratto di caparra per una futura locazione. I contributi saranno versati direttamente al proprietario/locatore dell’immobile in questione.
“Finalmente il nostro Comune si dota di un Regolamento su un tema tanto importante quanto delicato, mettendosi nelle condizioni di poter dare importanti risposte alle fasce più deboli della nostra comunità – commenta l’Assessore al Sociale Anna Graziani -. Sia per me che per il Sindaco questo Regolamento rappresentava una priorità assoluta: siamo felici di averlo approvato in tempi brevi e con il convinto appoggio dell’intera maggioranza, sia in commissione che in Consiglio Comunale. È il segno di quanto la nostra Amministrazione sia attenta a queste tematiche, elaborando documenti fondamentali per andare incontro alle difficili esigenze di tanti nostri concittadini”.
n sostegno fattivo alle fasce più deboli. La Giunta Comunale ha approvato e definito le nuove soglie di esenzione ed agevolazione per la TARI 2022, stanziando un fondo dedicato di ben 207mila euro.
Saranno esenti dal pagamento della tassa:
- i nuclei familiari pluricomponenti con ISEE non superiore a 8.500 euro (vale anche per i nuclei monocomponenti con tipologia di pensione diversa da lavoro dipendente o relativa reversibilità)
- per i nuclei familiari monocomponenti con pensione da lavoro dipendente o relativa reversibilità con ISEE non superiore a 10.000 euro (soglia aumentata);
Le agevolazioni, invece, riguarderanno:
- i nuclei familiari con ISEE compreso tra 8.501 e 13.00 euro, con riduzione del 60%;
- i nuclei familiari con ISEE compreso tra 13.001 e 15.000 euro, con riduzione del 40%.
Esistono anche altri requisiti non riguardanti l’ISEE esplicati nel modulo di domanda.
Le istanze per accedere alle agevolazioni potranno essere presentate al Servizio Protocollo del Comune di Camaiore nel periodo compreso tra lunedì 18 luglio e venerdì 14 ottobre 2022 (fino alle ore 12.00).
“Per quest’anno, abbiamo ampliato le fasce di agevolazione come misura straordinaria per contrastare il periodo difficile che tutti noi stiamo vivendo, maggiormente tragico per le fasce più deboli – ha dichiarato l’Assessore al Sociale Anna Graziani -. Il momento storico necessita di risposte certe alla comunità: la nostra Amministrazione ha ribadito e dimostrato ancora una volta la propria estrema vicinanza ai cittadini, soprattutto se in difficoltà”.