Voce del Verbo Partecipare, continua il percorso verso la nuova Partecipazione territoriale: sono aperte le iscrizioni per i tre incontri di formazione che consentiranno di diventare Componenti dei nuovi Coordinamenti di Zona. Il 20 luglio, nel corso di un incontro pubblico molto partecipato, è stata aperta la nuova fase con l’illustrazione pubblica del nuovo Regolamento scritto con l’aiuto delle indicazioni pervenute dai cittadini raccolte nel percorso partecipativo dello scorso inverno e ispirato a un importante investimento immateriale che l’amministrazione intende rivolgere all’organizzazione della comunità in termini propositivi e progettuali.

Adesso è il momento di attuare le nuove regole, riorganizzando in particolare la partecipazione territoriale. Nascono le nuove Assemblee di Zona, 11 in totale, in cui è suddiviso il territorio comunale in relazione alle affinità degli insediamenti, della popolazione residente e della loro dimensione comunitaria: ad esse è assegnato il ruolo di collegamento, comunicazione, confronto, elaborazione, proposta e dialogo fra le comunità locali e gli enti pubblici territoriali, le aziende di servizio e tutti gli operatori che svolgono servizi o prestazioni di pubblico interesse nel territorio. 

A curare i lavori di ciascuna assemblea arrivano i Coordinamenti di Zona, organi collegiali di promozione delle pratiche partecipative nel territorio di riferimento, costituiti da un numero di componenti fissato dal Regolamento in relazione alle caratteristiche della relativa zona.

Ai cittadini che intendono entrare a far parte dei Coordinamenti di Zona in particolare, e a tutti coloro che vogliano approfondire gli elementi fondanti della cultura della partecipazione, il Comune offre e propone un percorso di formazione, obbligatorio per tutti coloro che intendano candidarsi nelle proprie assemblee per il coordinamento che si svolgerà nel mese di ottobre.

L’avviso pubblico per le iscrizioni alla formazione è consultabile online insieme al modulo di domanda; nei tre incontri previsti verranno proposti i temi fondamentali sul funzionamento della nuova Partecipazione, i compiti e le responsabilità degli attori della partecipazione e dei componenti dei coordinamento di assemblea fino agli elementi di base per la gestione delle future assemblee e dei rapporti tra i coordinatori di zona e Comune. Possono partecipare tutti i cittadini residenti nel territorio comunale che abbiano compiuto 16 anni. Al termine del percorso, sarà rilasciato un attestato con validità di 5 anni.
  
“L’amministrazione, fin dal suo insediamento, ha intrapreso un percorso coraggioso e impegnativo per dare valore, efficacia e senso alla partecipazione territoriale, come reale strumento di condivisione delle responsabilità amministrativa – racconta l’Assessore alla Partecipazione Iacopo Menchetti -. Condivisione e responsabilità sono appunto i due principi fondamentali che ispirano la complessa costruzione contenuta nel nuovo regolamento: uno strumento prezioso per tutto il territorio e tutta la comunità, dal litorale ai paesi della collina e della montagna, per un passo avanti concreto nella progettualità, nell’attivismo e nello sviluppo che guardano al futuro di tutti noi”.

Le candidature saranno aperte fino al 30 settembre 2023. Per maggiori infromazioni: https://www.comune.camaiore.lu.it/it/settore-1-servizi-generali-e-attivita/segreteria-generale-e-contratti/partecipazione

Un nuovo importantissimo strumento informatico per avvicinare Amministrazione e cittadini. Da oggi martedì 1 agosto è infatti attivo il nuovo servizio Urp online: un servizio accessibile da chiunque atto a comunicare direttamente con il Comune per fare segnalazioni o richieste di intervento. Tutto ciò da una semplice ed intuitiva app, scaricabile su tutti i cellulari e utilizzabile anche via pc.

Ogni cittadino potrà inviare la propria segnalazione, con la possibilità di allegare facilmente foto o documenti: ogni richiesta verrà inoltrata automaticamente sia all’Urp che all’Ufficio di competenza (e relativo Assessorato) che la prenderanno in carico per le dovute verifiche e analisi. Ma non finisce qui: il sistema permetterà al cittadino di rimanere aggiornato sugli sviluppi della segnalazione, dalla presa in carico all’esecuzione degli eventuali lavori, fino alla completa evasione della richiesta.

L’applicazione (e in generale l’accesso al servizio) è disponibile sia tramite la homepage del sitoweb del Comune sia scaricando, appunto, l’apposita app gratuita (U.R.P. Comune di Camaiore) tramite disponibile negli store di tutti gli smartphone.

"In un tempo in cui i social stanno diventando sempre più il luogo deputato alle segnalazioni di qualsiasi tipo (dalla buca ai più svariati disservizi temporanei, fino al decoro urbano elle manutenzioni) vogliamo ribadire l’importanza che tali richieste siano evasi tramite i canali istituzionali preposti: ciò ne garantisce, a differenza, ad esempio, di un post su Facebook, la visione e la presa in carico, necessaria affinché un problema sia risolto – commenta l’Assessore all’Innovazione Tecnologica Graziano Dalle Luche -. Con questa app, facile ed intuitiva, andiamo incontro alle esigenze del cittadino, con la volontà di coinvolgerlo sempre di più nell’attività ordinaria dell’Amministrazione Comunale e permettendo loro di richiedere un intervento al Comune in modo più veloce: non occorrerà più inviare una mail, ma basterà aprire l’applicazione dedicata, descrivere il problema e allegare documentazione fotografica. Un bel passo in avanti sia per l’informatizzazione dell’Ente che per la copertura e il controllo sempre più capillare del nostro vasto territorio”.

Per il servizio online: https://urp.comune.camaiore.lu.it/app/login.php
Per scaricare l'app da iOS: https://apps.apple.com/.../u-r-p-comune-di.../id1504090284
Per scaricare l'app da Android: https://play.google.com/store/apps/details...

 

Avere regole chiare, inclusive e che facciano funzionare la partecipazione amministrativa è una sfida decisiva per ogni governo locale. In attuazione della delibera consiliare di indirizzo dell'agosto scorso, l'Amministrazione Comunale attiva il “Cantiere della Partecipazione”, un percorso partecipativo per la raccolta delle valutazioni, delle proposte e degli esempi utili a ridefinire le regole della partecipazione territoriale.

Condividere i cambiamenti, i bisogni, le sensibilità e le priorità di una comunità e di tutte le sue componenti sociali e territoriali: questo l’obiettivo del percorso partecipativo che inizierà il prossimo 21 novembre. “Vogliamo rafforzare quello che fino ad oggi il Comune ha fatto e lo vogliamo fare fin dall'inizio, raccogliendo le proposte e suggerendo gli esempi che hanno funzionato di chi come Camaiore pensa che non ci sia sviluppo per una città senza l'inclusione e la reciprocità – commenta l’Assessore alla partecipazione Iacopo Menchetti -. Investire sull’efficacia delle forme della democrazia partecipativa non rappresenta una pratica consigliabile per l’Amministrazione ma il modo più innovativo per includere e avvicinare la comunità ai processi decisionali".

Quattro gli incontri settimanali in programma, tutti alle ore 18.00 in Municipio, presso la Sala Consiliare Pierantonio Graziani.

Si parte il 21 novembre (“La revisione del regolamento per la partecipazione”), poi il 28 (“Dieci anni di partecipazione a Camaiore”), ancora il 5 dicembre (“Cosa fanno gli altri? Buone prassi di partecipazione territoriale”) e infine il 12 (“Proposte di modifica al regolamento e tavolo della partecipazione”).

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare segnalando preventivamente la propria presenza o chiamando al numero 0584 986251 o mandando una mail all’indirizzo Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser..

Da sabato 1 luglio sarà effettivo il nuovo orario di apertura al pubblico del Servizio Anagrafe.

Ufficio di Anagrafe di Camaiore
 
    • Martedì - dalle 9.00 alle 11.00 (accesso con appuntamento) e dalle 11.00 alle 12.30 (accesso senza appuntamento)
    • Mercoledì - orario continuato dalle 9.00 alle 17.00 (accesso senza appuntamento)
    • Venerdì - dalle 9.00 alle 12.30 (accesso senza appuntamento)
 

Ufficio di Anagrafe Lido di Camaiore

    • Lunedì - orario continuato dalle 9.00 alle 17.00 (accesso senza appuntamento)
    • Giovedì - dalle 9.00 alle 11.00 (accesso con appuntamento) e dalle 11.00 alle 12.30 (accesso senza appuntamento)
    • Sabato - dalle 9.00 alle 12.30 (accesso senza appuntamento) nel periodo estivo dal 15 giugno al 15 settembre

Le motivazioni di questa variazione riguardano il processo di innovazione dell’attività amministrativa in corso, avviato a causa del cambiamento delle modalità di fruizione dei servizi comunali, che avvengono in misura sempre minore tramite l’accesso diretto dei cittadini agli sportelli e sempre più spesso in modalità digitale o previa fissazione di un appuntamento con l’ufficio di riferimento così da evitare lunghe code agli sportelli (così come indicato negli obiettivi del Piano Nazionale dell’Informatica e delle Linee Guida dell’Agid).

Con la nuova organizzazione, infatti, il sistema di prenotazione risulta molto più efficiente, permettendo ai cittadini di programmare il proprio accesso agli sportelli con la certezza di essere chiamati nell’orario prescelto, eliminando i tempi di attesa

I tesserini venatori per la nuova stagione 2022/23 saranno consegnati a partire dal 22 agosto, dal lunedì al venerdì, in orario 9.00 – 12.30, presso l’Ufficio Turismo e Sport (Palazzo Tori Massoni, via Vittorio Emanuele 181)


Per info: 0584 986211 o 0584 986260 / Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser.
 

Logo comune

Comune di Camaiore

 

Contatti

Piazza S. Bernardino da Siena, 1
55041 Camaiore (LU)
Centralino: (+39) 05849861
Fax: 0584 986264
Numero Verde: 800 015689
P.IVA 00190560466
PEC Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser.

Segnalazioni URP:
0584986202
0584986259
Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser.

Numeri Utili

Comune di Camaiore: 800 015689
Servizio Whatsapp Comune di Camaiore:
+39 328 9893221 - Iscriviti - Cancellati
Polizia Municipale: 0584 986700
Citelum Segnalazione Guasti - Pubblica Illuminazione e semafori: 800 978447
Gaia Segnalazione Guasti - Servizio Idrico:
800 234567
Numero Verde ERSU 800 942540
sitoweb: www.ersu.it
Segnalazioni Varchi Zona Traffico Limitato:
800 277332
Servizio RadioTaxi: 0584 986986


 

Bureau d'information touristique Heures d'ouverture
Toggle Bar