Dopo il successo pieno della prima edizione, dal 6 all'8 ottobre Lido di Camaiore torna a essere la casa di Wheels and Waves Italy, per un nuovo fine settimana di experience e divertimento. Il più celebre evento internazionale di cultura e lifestyle motociclistico ha confermato la Versilia per l'unica edizione al di fuori della tradizionale sede francese di Biarritz. Fra le anticipazioni, la presenza dei brand più prestigiosi: Breitling, Persol, Lightning Bolt e Honda si aggiungono a Triumph Motorcycles, BMW Motorrad, Harley-Davidson, Metzeler e Moto Guzzi, già protagonisti di Wheels and Waves Italy 2022.
Grazie al patrocinio del Comune di Camaiore si ingrandisce il tradizionale Villaggio del Parco Bussoladomani, costantemente animato dalla musica dal vivo e dallo skate contest Hit The Deck, oltre che dall'esposizione delle più belle special italiane e delle opere d'arte motociclistica nella Artride, quest'anno aperta per tutto il weekend con le tende militari degli espositori e le aree food & beverage. A questi si aggiungono gli spazi più ampi dedicati all'avvincente Wall of Death e all'Artride, l'esposizione che esprime l'ispirazione e lo spirito di Wheels and Waves attraverso gli artisti, i fotografi, i costruttori indipendenti e gli esponenti più in vista della cultura e del lifestyle moto da tutto il mondo. Intorno al villaggio saranno allestiti i parking moto e l'area per i test ride.
Il tradizionale Artride Party darà il via al programma la sera di giovedì 5 ottobre. Venerdì 6 si alzerà la bandiera a scacchi del Vintage Rally Enduro, sul fettucciato della spiaggia di Lido di Camaiore, a pochi metri dal mare: "sand & fun" assicurato per i 70 partecipanti che iscriveranno la loro enduro a carburatori nelle classi Pre 1975, Pre 1985 e Pre 1995. Sabato 7, il flat track El Rollo si trasferirà sul nuovo terreno appositamente preparato in via del Magazzeno: il party collettivo della derapata sull'ovale di short track sarà riservato ai 40 piloti iscritti nelle quattro categorie Pre 1950, Vintage Pre 1975 entro 750 cc, Post 1975-1990 entro 750 cc e Inappropriate. El Rollo non è una competizione ma chiunque, esperto o debuttante, può provare il gusto di conquistare una delle manche in programma, o togliersi la soddisfazione di andare a podio. Sempre in via del Magazzeno, domenica 8 ottobre va in scena lo spettacolo di The Race Of The Lords, la suggestiva gara di velocità e abilità per i piloti delle motociclette vintage Pre 1950, di ogni marchio e cilindrata. Il contest Surf Log godrà di una finestra di una decina di giorni per meglio intercettare le onde della "West Coast italiana".
L'acquisto dell'E-pass, l'iscrizione agli eventi racing e tutte le informazioni sono disponibili online su wheels-and-waves.com/italie.
Sabato 7 e domenica 8 ottobre torna in Centro Storico a Camaiore la Festa Pic, l'evento “da sempre piccante” organizzato dal Comune di Camaiore in collaborazione con l’Accademia Italiana del Peperoncino che racconta il capsicum tra stand espositivi, cultura, arte e gastronomia.
Immancabile la grande fiera e mostra-mercato a tema, quest’anno aumentata in quantità e qualità con oltre dieci stand a cura dei più importanti produttori di peperoncino provenienti direttamente dalla Calabria, capitale dei gusti piccanti.
Tanti ospiti e iniziative animeranno la Città nell’Area Spettacolo allestita in una Piazza XXIX Maggio pronta ad accogliere talk e cooking show a tema pic. Alla conduzione si alterneranno Andrea Montaresi, Claudio Sottili e Fabrizio Diolaiuti, che condurranno il pubblico alla scoperta delle proprietà del peperoncino in ogni ambito (agricoltura, cucina, salute, arte, sport e tanto altro) con tanti ospiti chiamati a portare il loro contributo e la loro esperienza.
L’inaugurazione della manifestazione è in programma nella mattinata di sabato, con il taglio del nastro affidato al Vicesindaco e Assessore al Turismo Andrea Favilla, il Consigliere Delegato Nicola Rombi, il Presidente dell’Accademia Italiana del Peperoncino Vincenzo Monaco e Giovanni Bonuccelli, ex presidente della circoscrizione Camaiore, uno dei primi promotori di questa manifestazione in passato. A seguire, un aperitivo con SpecialMente Barman.
Ad aprire le danze sarà un talk sull’agricoltura sociale, con la presenza della Cooperativa Sociale Millefiori. Ed ecco la prima chicca: seguirà uno showcooking di Enrico Derflingher, ambasciatore ufficiale della cucina italiana, nominato miglior chef al mondo nel 2008 e Chef della Casa Reale Inglese. Un vero fuoriclasse della cucina che intratterrà il pubblico tra nozioni culinarie e testimonianze di vita. Derflingher sarà poi insignito del Premio Ambasciatore del Peperoncino nel Mondo”. Derflingher intratterrà il pubblico con la propria arte anche nella giornata di domenica.
Si parlerà di peperoncino e di tutte le sue caratteristiche nei vari settori della vita nei tre talk pomeridiani dedicati sì alla cucina, ma anche di sport e salute: tra i tanti ospiti, Eugenio Vassalle, mental coach dell’Udinese Calcio in Serie A, e Franco Fussi, foniatra delle star. In più, si stimolerà il palato con gli showcooking di Stefano Matteucci dell’Osteria Il Vignaccio di Santa Lucia e Manuel Di Gregorio del Ristorante Il Peposo di Pietrasanta.
Domenica i fornelli si accenderanno già dalle 10, con lo showcooking di Gabriele Polonia del Ristorante Alex di Marina di Pietrasanta. A seguire il talk show di Vetrina Toscana, progetto integrato di comunicazione digitale che promuove il turismo enogastronomico, nato su iniziativa della Regione Toscana e di Unioncamere Toscana con la regia di Toscana Promozione Turistica coadiuvata da Fondazione Sistema Toscana. Interverrà Alessandro Del Dotto, Consigliere Speciale del Presidente Giani per la costa toscana. Lo showcooking successivo è affidato a Franco Mazzei del Ristorante Secco di Camaiore.
A mezzogiorno un graditissimo ritorno con lo showcooking di Chef Cristiano Tomei (Ristorante L’Imbuto di Lucca), già Personaggio Pic 2022 e, da quest’anno, Direttore Artistico di È la Via dell’Orto.
Assoluta novità di quest’anno sarà la grande gara per la migliore Torta di Pepe (anche detta Torta co’ Pizzi) camaiorese, tipica e tradizionale preparazione cittadina. Perché il pepe e le spezie sono stretti parenti del peperoncino, e la nota spiccatamente piccante di questa delizia camaiorese può e deve essere celebrata a braccetto con la bacca rosso fuoco a cui l’evento è dedicato. Il sipario sul Gran Teatro delle Torte si aprirà alle 15 per un tuffo nella più profonda cultura culinaria camaiorese.
Alle 17 arriva in Centro Storico il tornado toscano Paolo Ruffini, nominato Personaggio Pic 2023. L’attore livornese sarà ospite piccante e verrà premiato con la tradizionale premiazione “al chilo” con tanti prodotti locali.
Immancabile sarà la presenza di Re Peperoncino, impersonato da Gianni Pellegrino, l’attore di cinema e teatro celebre per il ruolo del fruttivendolo ne “Il Ciclone” di Leonardo Pieraccioni: a spasso per le vie del Centro Storico, animerà la Città per un esperienza a 360 gradi nel mondo piccante che solo Camaiore sa offrire.
Inoltre, torna lo “Scatto Pic”, il contest fotografico aperto a chiunque volesse pubblicare le proprie fotografie a tema peperoncino con l’hashtag #scattopiccamaiore: la migliore foto del weekend sarà ovviamente premiata con tipicità piccanti.
Durante tutta la due-giorni, poi, il Teatro dell’Olivo ospiterà la mostra fotografica collettiva a cura dell’Accademia Italiana del Peperoncino dal titolo “Risate Piccanti”. In più, tanti ristoranti della zona offriranno solo per il weekend un piatto ispirato ai gusti piccanti, per celebrare l’ormai indissolubile legame tra Camaiore e il mondo del peperoncino.
“Torna la Festa Pic a Camaiore e lo fa davvero in grande stile – commentano il Vicesindaco e Assessore al Turismo Andrea Favilla e il Consigliere Delegato alla Manifestazioni Nicola Rombi . Quest’anno sarà un’edizione davvero ricca e di qualità, a partire dallo spessore degli ospiti: da Paolo Ruffini fino ad Enrico Derflingher, passando per l’amico Cristiano Tomei e tanti, tanti altri. Siamo particolarmente felici, poi, per aver finalmente portato in Città tanti stand di produttori provenienti direttamente dalla Calabria di peperoncino e derivati, che, con la loro veracità piccante, saranno il vero valore aggiunto di questa due-giorni”.
L’illustrazione grafica della locandina di questa edizione della Festa Pic è stata realizzata dall’artista camaiorese Vezio Moriconi.
PROGRAMMA COMPLETO
SABATO 7 OTTOBRE
Conduce gli incontri Andrea Montaresi
Area Eventi - Piazza XXIX Maggio
• ore 11:00 INAUGURAZIONE DELLA FESTA PIC 2023
Con Marcello Pierucci, Sindaco di Camaiore Andrea Favilla, Vicesindaco e Assessore Attivita Produttive, Turismo, Tradizioni; Nicola Rombi, Consigliere Delegato; Vincenzo Manaco, Presidente Accademia Italiana del Peperoncino,: Giovanni Bonuccelli. A seguire: Cocktail SpecialMente Barman
• ore 11:30 L'AGRICOLTURA SOCIALE È PICCANTE
Carla Careddu, Cooperativa sociale onlus Millefiori, Francesca Bogazzi, Progetto Scipione: Federico Salverti, Federozione Italiana Barman, Progetto SpecialMente Barman: Sara Mancier, Istituto Alberghiero G. Marconi di Viareggio; Anna Groziani, Assessore al Saciale, Claudio Barsuglio, Comandante Polizia Municipale
Showcooking ENRICO DERFLINGHER Cher della Casa Reale inglese, miglior Chef al mondo nel 2008 e Ambasciatore dello cucina italiana
• ore 15:00 Talk Show "METTIAMOCI COMODI CON AGLIO, OLIO E PEPERONCINO"
Per la prima volta Il famoso piatto oltre che in tavola si mette seduto in un salotto
Alberto Angeli, Malino Angeli: II Postificio Toscana; Alvaro Pardini, Sapori di Camaiore: Marco Carmazzi, Mr Pic ogronomo esperto di peperoncini: Vincenzo Monaco, Presidente Accademia Italiano del Peperoncino; Cia e Coldiretti: Sara Pescaglini, Assessore all'Ambiente e Agricoltura
Showcooking STEFANO MATTEUCCI Osteria Il Vignaccio di Santa Lucia
• ore 16:00 Talk Show "Mr PEPERONCINO, L'ALLENATORE PICCANTE
Il peperoncino allena il nostro fisico, la nostra mente, la nostra voce.
Andrea Bemi, personal trainer ed esperto di scienze motorie Eugenio Vassolle, mental Coach Udinese Calcio in serie A; Simone Rossi, vocal coach: Lana Cecchi, logopedista: in collegamento il dott. Franco Fussi, il foniatra delle star
Showcooking MANUEL DI GREGORIO Ristorante lI Peposo di Pietrasanta
• ore 17:00 "PIZZA MANDOLINO E PEPERONCINO"
Olego Del Frate, storico del cibo; Lido Vannucchi, fotografo enogastonomico; Sara Favilla, giornalista enogastronomica Presentazione delle pizze piccanti proposte dalle pizzerie camaioresi GeB, La Pinseria e Lo spicchio. Contest con il pubblico per preparare la migliore pizza piccante
• ore 17:30 NOMINA DI "AMBASCIATORE DEL PEPERONCINO NEL MONDO" A ENRICO DERFLINGHER
In abbinamento agli showcooking: prodotti offerti dal Panificio Lenzoni di Capezzano Pianore: Pane Apuano, Pane Apuano Malticereall, Agreste 100% integrale, Focaccia Apuana, Focaccia multicereali Apuana; degustazione vini a cura della Strada del Vino e dell'Olio Lucca, Montecarlo, Versilia; supporto di studenti/studentesse dell'Istituto Alberghiero G. Marconi di Viareggio.
DOMENICA 8 OTTOBRE
Conduce gli incontri Claudio Sottili
Area Eventi - Piazza XXIX Maggio
• ore 10:00 Showcooking GABRIELE POLONIA Ristorante, Alex di Marina di Pietrasanta
• ore 11:00 Talk show VETRINA TOSCANA, progetto integrato di comunicazione digitale che promuove il turismo enogastronomico, nato su iniziativa di Regione e Unioncamere Toscana con la regia di Toscana Promozione Turistica coadiuvata da Fondazione Sistema Toscana. Interviene Alessandro Dei Dotto Consigliere Speciale del Presidente della Regione per la costa toscana
Showcooking FRANCO MAZZEI Ristorante Secco di Camaiore e
Pistoia
• ore 12:00 Showcooking CRISTIANO TOMEI Ristorante l'Imbuto di Lucca
• ore 15:00 IL TEATRO DELLE TORTE A cura di Fabrizio Diolaluti.
Gara di torte di pepe o co' piazi di Camaiore. La mia è la più buona.
• ore 16:00 Showcooking ENRICO DERFLINGHER Chef della Caso Reale Inglese, miglior Chef al mondo nel 2008 e Ambasciatore della cucina Italiana
In abbinamento agli showcooking: prodotti offerti dal Panificio Lenzoni di Capezzano Pianore: Pane Apuano, Pane Apuano Multicereali, Agreste 100% integrale, Focaccia Apuana, Focaccia multicereali Apuana; degustazione vini a cura della Strada del Vino e dell'Olio Lucca, Montecarlo, Versilia; supporto di studenti/studentesse dell'istituto Alberghiero G. Marconi di Viareggio
• ore 17:00 PREMIAZIONE DEL PERSONAGGIO PIC 2023 - PAOLO RUFFINI
Intervista e tradizionale premiazione "al chilo"
ESPOSIZIONI ARTISTICHE
Teatro dell'olivo "RISATE PICCANTI"
Mostra fotografica collettiva a cura dell'Accademia Italiana del Peperoncino di Diamante (CS). 11:00 - 13:00 e 16:00 – 18:30.
PROPOSTE PIC 2023 DAI RISTORATORI CAMAIORESI
• PIZZERIA G&B - “Pizza Alex”: pomodoro, gorgonzola, scamorza, salsiccia, peperoni, cipolla, peperoncino habanero e pancetta
• PIZZERIA LO SPICCHIO - “Pizza Caliente": mozzarella, stracchino, pomodorini, nduja, basilico fresco
• LA PINSERIA – "Focaccia Bomba": bomba calabrese, stracciatella e porchetta
• RISTORANTE SECCO - "Risotto Pic agli Scampi”; risotto in crema di scampi, pistacchio con cruditès al lime, passion fruit e fili di peperoncino
• LA TAVERNA CAMAIORESE - “ Linguina Pic”: linguina di Gragnano a tre pomodori e habanero
• BISTECCHERIA DA ALAN - "Polpette Pic": polpette in salsa piccante
• TRATTORIA DA MARCHINO - “Spaghetto aglio, olio e habanero”
Si ringrazia: Conad City Camaiore, Azienda Agricola Carmazzi, Azienda Agricola Tenuta Mariani, Salumificio artigianale Gombitelli fam. Triglia
TUTTE LE INIZIATIVE SONO AD INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
Il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria nella Sala Consiliare “Pierantonio Graziani” per venerdì 29 settembre alle ore 16.00.
All'ordine del giorno:
1. Approvazione del processo verbale sintetico della seduta consiliare del giorno 7 settembre 2023.
2. Comunicazioni, richiesta di informazioni e dichiarazioni (art. 26 del Regolamento sul Funzionamento del Consiglio Comunale).
3. Ratifica delibera G.M. n. 271 del 13/09/2023 avente per oggetto: “Bilancio di Previsione 2023 – 2025 – Variazione n. 8”.
4. Approvazione del Bilancio Consolidato per l’esercizio 2022.
5. Revisione e aggiornamento del Regolamento del Programma Comunale degli Impianti” ai sensi della L.R. 49/2011 “Disciplina in materia di impianti di radiocomunicazione” approvato con deliberazione C.C. n. 16 del 30.03.2021.
6. Approvazione delle modifiche al Regolamento di Utenza degli Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica – Schema approvato con delibera del Lode Lucchese n. 9/2023 seduta del 13 aprile 2023.
7. Appendice A) al Regolamento Edilizio: Criteri per la determinazione delle sanzioni edilizie – Approvazione.
8. Interventi in fascia di rispetto cimiteriale – Ammissibilità ai sensi dell’art. 28 della Legge 166/20002 – Approvazione.
Prorogato il divieto di abbruciamento fino al 22 ottobre. La Regione Toscana ha preso questa decisione alla luce del perdurare delle condizioni meteo favorevoli alla propagazione di incendio e dei numerosi incendi boschivi che hanno interessato il territorio regionale nell'ultima settimana, generate proprio da operazioni di abbruciamento di residui vegetali non gestite nel rispetto delle norme.
Maggiori informazioni: https://www.toscana-notizie.it/-/torna-il-divieto-di-abbruciamento-dal-3-al-22-ottobre
Dopo il successo delle passate edizioni, torna arricchita di tante novità Sport & Fitness, la manifestazione organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica della Versilia e patrocinata dal Comune di Camaiore e dal CONI, che si svolgerà per l’undicesimo anno sul Lungomare Europa di Lido di Camaiore sabato 23 e domenica 24 settembre.
Una due-giorni di iniziative che animerà il lungomare di Lido di Camaiore trasformandolo un una cittadella dello sport a cielo aperto, dove poter assistere e sperimentare le tante declinazione dello stare in forma.
L’evento rientra tra le iniziative dello Sport City Day e della Be Active (la settimana europea dello port, iniziativa coordinata dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri).
Tante le associazioni sportive del territorio (ad oggi oltre 60) che parteciperanno entusiasticamente per illustrare e promuovere le proprie attività: dalla danza classica a quella del ventre, dalla zumba allo step, dalla scherma al rugby, dall’hockey al beach tennis passando dalla pallavolo (con ben 4 campi allestiti sul lungomare) al karate. E ancora il judo e le altre arti marziali, yoga, pilates, kick boxing, surf, vela e molti altri ancora.
Sul palco allestito in Piazza del Pontile si alterneranno le esibizioni delle varie discipline, mentre il Lungomare ospiterà gli stand promozionali dove sarà possibile reperire tutte le informazioni sulle varie discipline e poter sperimentare in modo gratuito sport, attrezzi e tecniche.
Saranno ospiti anche i Vigili del Fuoco con Pompieropoli, il circuito per far diventare i più piccoli pompieri per un giorno, e il Memorial di zumba dedicato a Silvia Solidoro Tommasi. Non mancherà come sempre una sezione dedicata all’inclusività con la presenza delle associazioni Fiori di Loto e Uildm.
Attesi anche molti ospiti che porteranno sul palco di Piazza Principe Umberto la loro testimonianza. Sarà presente la schermitrice olimpica Margherita Zalaffi, unica atleta ad aver vinto medaglie in discipline diverse, e il martellista Nicola Vizzoni, martellista, medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Sidney 2000.
2 km di percorso, 2 aree palco, 2 giornate di esibizione, 2 spiagge per le attività, oltre 100 stand e oltre 60 attività sportive, tornei da vivere, talk show e dibattiti, ospiti d'eccezione, attività per bambini, fun zone, musica e molto altro: il prossimo weekend, il Lungomare di Lido sarà cattedrale dello sport a cielo aperto.