Il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria nella Sala Consiliare “Pierantonio Graziani” per venerdì 29 settembre alle ore 16.00.
All'ordine del giorno:
1. Approvazione del processo verbale sintetico della seduta consiliare del giorno 7 settembre 2023.
2. Comunicazioni, richiesta di informazioni e dichiarazioni (art. 26 del Regolamento sul Funzionamento del Consiglio Comunale).
3. Ratifica delibera G.M. n. 271 del 13/09/2023 avente per oggetto: “Bilancio di Previsione 2023 – 2025 – Variazione n. 8”.
4. Approvazione del Bilancio Consolidato per l’esercizio 2022.
5. Revisione e aggiornamento del Regolamento del Programma Comunale degli Impianti” ai sensi della L.R. 49/2011 “Disciplina in materia di impianti di radiocomunicazione” approvato con deliberazione C.C. n. 16 del 30.03.2021.
6. Approvazione delle modifiche al Regolamento di Utenza degli Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica – Schema approvato con delibera del Lode Lucchese n. 9/2023 seduta del 13 aprile 2023.
7. Appendice A) al Regolamento Edilizio: Criteri per la determinazione delle sanzioni edilizie – Approvazione.
8. Interventi in fascia di rispetto cimiteriale – Ammissibilità ai sensi dell’art. 28 della Legge 166/20002 – Approvazione.
Dopo il successo delle passate edizioni, torna arricchita di tante novità Sport & Fitness, la manifestazione organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica della Versilia e patrocinata dal Comune di Camaiore e dal CONI, che si svolgerà per l’undicesimo anno sul Lungomare Europa di Lido di Camaiore sabato 23 e domenica 24 settembre.
Una due-giorni di iniziative che animerà il lungomare di Lido di Camaiore trasformandolo un una cittadella dello sport a cielo aperto, dove poter assistere e sperimentare le tante declinazione dello stare in forma.
L’evento rientra tra le iniziative dello Sport City Day e della Be Active (la settimana europea dello port, iniziativa coordinata dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri).
Tante le associazioni sportive del territorio (ad oggi oltre 60) che parteciperanno entusiasticamente per illustrare e promuovere le proprie attività: dalla danza classica a quella del ventre, dalla zumba allo step, dalla scherma al rugby, dall’hockey al beach tennis passando dalla pallavolo (con ben 4 campi allestiti sul lungomare) al karate. E ancora il judo e le altre arti marziali, yoga, pilates, kick boxing, surf, vela e molti altri ancora.
Sul palco allestito in Piazza del Pontile si alterneranno le esibizioni delle varie discipline, mentre il Lungomare ospiterà gli stand promozionali dove sarà possibile reperire tutte le informazioni sulle varie discipline e poter sperimentare in modo gratuito sport, attrezzi e tecniche.
Saranno ospiti anche i Vigili del Fuoco con Pompieropoli, il circuito per far diventare i più piccoli pompieri per un giorno, e il Memorial di zumba dedicato a Silvia Solidoro Tommasi. Non mancherà come sempre una sezione dedicata all’inclusività con la presenza delle associazioni Fiori di Loto e Uildm.
Attesi anche molti ospiti che porteranno sul palco di Piazza Principe Umberto la loro testimonianza. Sarà presente la schermitrice olimpica Margherita Zalaffi, unica atleta ad aver vinto medaglie in discipline diverse, e il martellista Nicola Vizzoni, martellista, medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Sidney 2000.
2 km di percorso, 2 aree palco, 2 giornate di esibizione, 2 spiagge per le attività, oltre 100 stand e oltre 60 attività sportive, tornei da vivere, talk show e dibattiti, ospiti d'eccezione, attività per bambini, fun zone, musica e molto altro: il prossimo weekend, il Lungomare di Lido sarà cattedrale dello sport a cielo aperto.
Totale riasfaltatura, nuovi parcheggi e realizzazione della rete di fognatura bianca: parte a fine settembre la riqualificazione di Via Brasile a Lido di Camaiore. L’Amministrazione Comunale annuncia importanti lavori su una viabilità secondaria ma molto utilizzata, sia dai residenti che dai mezzi di trasporto delle merci, data la vicinanza del Mercato Ortofrutticolo.
La strada, che adesso presenta un manto stradale usurato e con avvallamenti, totale assenza di caditoie e di relativa fognatura bianca per acque piovane (causa di allagamenti durante le piogge intense), sarà interamente riqualificata in più lotti di lavoro funzionali.
A fine intervento, la strada sarà dotata di nuova segnaletica orizzontale che permetterà di delimitare la corsia stradale a 3 metri (con l’obiettivo di ridurre l’attuale elevata velocità di percorrenza dei veicoli). In più, saranno creati, lato mare, stalli adibiti a parcheggio (ove la sede stradale lo consentirà) per delineare le aree di sosta, attualmente non regolamentata. Infine, lato monti, data l’assenza di spazi minimi per un marciapiede, verrà realizzato un percorso pedonale esterno alla carreggiata permettendo di percorrere la strada in sicurezza anche ai pedoni.
I lavori, in partenza a fine settembre, corrispondono al primo lotto di lavori e interesseranno il tratto tra l'incrocio con via Italica e quello con via Brunelleschi (circa 220 metri). L’investimento complessivo per questo primo lotto ammonta a 200mila euro.
“Partiamo con questa riqualificazione necessaria e fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale – commenta l’Assessore ai Lavori Pubblici Graziano Dalle Luche -. Oltre ad essere una viabilità molto utilizzata e quindi oggetto di attenzione da parte del Comune, via Brasile ricopre un ruolo centrale anche nel sistema commerciale legato al nostro Mercato Ortofrutticolo: i lavori, quindi, risultano fondamentali e strategici anche in ottica dei prossimi lavori di rigenerazione del polo, finanziati con il bando PNRR da 6 milioni di euro vinto in inverno”.
Sono partiti importanti lavori sulla rete di acquedotto che serve Capezzano Pianore. Oltre 3 km di tubazioni nuove a sostituzione delle attuali, vetuste e in fibrocemento, troppo spesso oggetto, in questi ultimi anni, di perdite e causa di riparazioni a carattere di urgenza. L’intervento concorrerà ad un sostanziale miglioramento del servizio per circa 210 utenti.
Le vie interessate dalle sostituzioni sono via Cafaggiolo (prima strada oggetto dei lavori), via don Eugenio Benedetti, via Caravello, via dell'Antenna (tratto tra via Caravello e via Serena), Via Carraia (tratto tra via Paduletto e via Caravello) e via Paduletto (tratto tra via Carraia a via Cafaggiolo).
Questo massiccio intervento rappresenta un ulteriore e sostanziale passo in avanti riguardo alla sostituzione della rete di acquedotto e fognaria a Capezzano, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale e partita, già negli anni passati, con le sostituzioni su via XII Agosto e, recentemente, su via Arginvecchio Nord e su via Antenna. I lavori, promossi dal Comune di Camaiore in accordo con Gaia, che è soggetto realizzatore, rientrano nei progetti finanziati dal PNRR (misura M2C4 - I4.2 - Riduzione perdite e digitalizzazione).
“Si tratta dell’ennesimo progetto di intervento sui sottoservizi idrici e fognari che vede la luce – commenta l’Assessore ai Lavori Pubblici Graziano Dalle Luche -. in particolare, a Capezzano andiamo a risolvere un problema presente da anni e che, tra perdite e rotture, ha creato non pochi disagi agli abitanti. Data l’entità dei lavori, saranno inevitabili modifiche temporanee alla viabilita, che, sono certo, saranno comprese dai cittadini vista l’assoluta importanza dell’opera”
“Nel frattempo continua il cantiere su Lido di Camaiore, in zona Magazzeno e aree limitrofe, dove stiamo cambiando le tubazioni di acquedotto e realizzando la fognatura in zona dove prima era assente: in totale più di 5 km di nuovi sottoservizi – continua Dalle Luche -. Ad oggi stiamo lavorando ad un altro progetto, che vedrà la luce nel 2024 e interesserà varie zone del territorio comunale. Il nostro obiettivo – conclude – è continuare a collaborare con Gaia per risolvere sempre di più le diverse criticità dei sottoservizi e migliorare la vivibilità del Comune. La sinergia è massima sono certo che, nei prossimi anni, saremo in grado di dare importanti risposte alla popolazione”.
Il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria nella Sala Consiliare “Pierantonio Graziani” per giovedì 7 settembre alle ore 19.30.
All'ordine del giorno:
1. Approvazione dei processi verbali sintetici delle sedute consiliari tenutesi il 24 e 31 luglio 2023.
2. Comunicazioni, richiesta di informazioni e dichiarazioni
3. Regolamento generale delle entrate comunali. Modifiche ed integrazioni.
4. Mozione su “Autonomia differenziata” presentata dal consigliere D’Alessandro Gloria.