Si comunica alle associazioni interessate che l’apertura dei plichi riguardanti l'avviso pubblico per il trasporto sociale per cittadini con disabilità frequentanti centri diurni, pervenuti entro i termini indicati sull’avviso stesso, avverrà domani, venerdì 26 maggio 2023, alle ore 10:00, presso i locali dell’Ufficio Servizi Sociali in via XVII Settembre a Camaiore (ex Cascinale Mariotti). In base alla normativa vigente, gli interessati potranno presenziare all’operazione.
Il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria nella Sala Consiliare “Pierantonio Graziani” per mercoledì 24 maggio alle ore 17.30.
All'ordine del giorno:
1. Approvazione dei processi verbali sintetici delle sedute consiliari tenutesi il 5 e 26 aprile 2023.
2. Comunicazioni, richiesta di informazioni e dichiarazioni (art. 26 del Regolamento sul Funzionamento del Consiglio Comunale).
3. Concessione e locazioni ultranovennali relative a tre siti ospitanti impianti di telefonia mobile gestiti dalla Società Cellnex Italia S.p.A. Approvazione.
4. Approvazione di schema di convenzione per intervento in deroga alle soluzioni progettuali prescritte dal Piano Utilizzazione Arenili (PUA) e finalizzato alla realizzazione di una vasca idromassaggio mediante la trasformazione di fioriera già esistente posta sulla terrazza di copertura del vano cabine presso la Colonia Marina Bagno Danio.
5. Modifica Regolamento per la Partecipazione – Approvazione.
6. Servizio di pulizia e fornitura giochi per bambini e reti da pallavolo. Affidamento alla Società Pluriservizi Camaiore S.p.A.
Il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria nella Sala Consiliare “Pierantonio Graziani” per mercoledì 17 maggio alle ore 17.30.
All'ordine del giorno:
1. Comunicazioni, richiesta di informazioni e dichiarazioni (art. 26 del Regolamento sul Funzionamento del Consiglio Comunale).
2. Riconoscimento legittimità debito fuori bilancio ex art. 194, comma 1, lett. A) del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i. Procedimento RGN 4040/20. Rimborso importi liquidati in sentenza Tribunale di Lucca n. 345/2023.
3. Concessione e locazioni ultranovennali relative a tre siti ospitanti impianti di telefonia mobile gestiti dalla Società Cellnex Italia S.p.A. Approvazione.
4. Atto d’obbligo per la realizzazione, in Comune di Camaiore, di nuovi manufatti agricoli (amatoriali, per ricovero animali domestici e per esigenze venatorie) ai sensi dell’art. 49 c. 6 delle NTA del PO – Approvazione schema.
5. Atto d’obbligo per la realizzazione, in Comune di Camaiore, di interventi ricadenti nel corridoio infrastrutturale ai sensi dell’art. 84 c. 5 delle NTA del PO – Approvazione schema.
6. Comitato di Redazione del Periodico Comunale. Nomina.
Il borgo di Casoli è un museo a cielo aperto, e il 27 e 28 maggio si arricchirà di nuove meravigliose opere d’arte. Come ogni anno, torna a fine maggio “Sgraffiti a Casoli”, giunta alla XVI edizione: due giorni in cui poter ammirare la maestria di esperti artisti da tutto il mondo che continueranno il processo di ornamento delle pareti del piccolo paese.
L’evento nasce nel 2006 e omaggia la tecnica dello sgraffito, unica nel suo genere, ormai cifra distintiva di Casoli. Non si tratta, come spesso ormai inteso nell’immaginario comune, di pitture eseguite con bombolette spray sulle mura urbane, ma di una tecnica che ha radici ben più lontane, raccontate e descritte già nel Cinquecento anche dal grande Giorgio Vasari nelle “Vite”. Nell’antica tecnica dello sgraffito, simile a quella in affresco, si sovrappongono più strati di intonaco di colore diverso e, con strumenti metallici di diversa forma e dimensione, si incide la superficie e si disegnano le varie forme scoprendo lo strato sottostante. Una pratica, questa, che richieda molta tecnica e capacità: una volta steso l'intonaco ed eseguita l’incisione a fresco, non è più possibile intervenire.
Una tradizione artistica, ormai diventata parte integrante dell’animo casorino e camaiorese, che si radica nel territorio nella seconda metà nel Novecento, grazie all’artista Rosario Murabito, che abito e operò a Casoli dal 1954 al 1972 e a cui si deve il primo sgraffito sulla piazza del paese. Da lì una storia affascinante, che ha trasformato il borgo in un vero atelier all’aperto, ogni anno arricchito da nuove opere unite da un unico tema: ritratti e storie di Casorini, persone che qui hanno vissuto e fatto crescere questa piccola grande comunità.
Sono tre gli artisti che quest’anno opereranno in estemporanea per le vie del paese. Ad essere attesi sono Tano Pisano, che porterà avanti il progetto di affresco dell'interno della Chiesina con ritratti di Madonne, Michele Cosci, che eseguirà i ritratti di Emilio e Rosa, storici gestori del bar paesano, e Lina Vinazzani, a cui è stato affidato il ritratto di Don Beppe Socci, amato e compianto parroco di Casoli, in occasione dei 25 anni dalla scomparsa. Inoltre, presso Palazzo Murabito, sarà presente anche l’Accademia di Belle Arti di Carrara con una propria mostra di affreschi e sgraffiti realizzati dagli studenti.
Oltre alla realizzazione dei nuovi sgraffiti, il Direttore Artistico Franco Pagliarulo organizza un workshop per la giornata del 26 maggio, dalle 10.30 alle 18.30: sarà possibile farsi realizzare un ritratto-affresco direttamente dal maestro (massimo 5 partecipanti, quota di iscrizione 30 euro). Inoltre, sarà possibile visitare i sentieri degli sgraffiti tramite una visita guidata (sabato 14.30 e 17.00 e domenica ore 10.00) con un costo di 5 euro a persona. Per tutta la due gironi, sarà poi attivo un servizio navetta (9.00-19.00) che partirà, ogni mezz’ora, dalla Badia in direzione Casoli.
L’evento è organizzato dal Comitato Casoli Paese degli Sgraffiti con la collaborazione e il contributo economico del Comune di Camaiore e della Misericordia Camaiore-Lido, insieme alla Cooperativa di Comunità il Girasole che aderisce alla Rete Regionale Borghi Futuri.
A coordinare il lavoro degli artisti attesi a Casoli è il Direttore Artistico della Manifestazione Franco Pagliarulo, anch’egli artista e vero esperto della tecnica dello sgraffito. “Anche in questa edizione vogliamo proseguire nel percorso di caratterizzazione del borgo con la rappresentazione del suo passato – ha spiegato -. Un progetto che continua ad andare avanti e che ogni anno fa risorgere, incidendolo per sempre sulle pareti, il tempo che fu e i suoi protagonisti: passeggiare per Casoli significa immergersi direttamente nella sua storia, regalando la sensazione di sfogliare un antico diario del Paese a cui, ogni anno, aggiungiamo nuove meravigliose pagine”.
“Quello degli Sgraffiti a Casoli è un evento unico nel suo genere, perché lascia ogni anno una tangibile orma: l’arricchimento del numero e della qualità delle opere d’arte a cielo aperto che Casoli, da ormai decenni, può fregiarsi di possedere – commenta l’Assessore alla Cultura Claudia Larini -. Casoli, anno dopo anno, diventa sempre più bella: è arrivato il momento di dare a questa vera patria d’arte la risonanza nazionale e interazionale che merita. Un obiettivo che mi sono prefissata e che siamo certi di poter raggiungere”.
Sono state pubblicate le graduatorie provvisorie dei nidi d’infanzia “Girotondo”, “Mafalda” e “Lo Scrigno magico” per l’anno educativo 2023/2024 distinte per bambini residenti/ non residenti e per fasce di età. E’ possibile conoscere la posizione in graduatoria del proprio bambino attraverso il numero di protocollo della domanda di iscrizione, ricevuto tramite e-mail. Nel periodo di pubblicazione delle graduatorie di 10 giorni consecutivi, possono essere presentate opposizioni in carta semplici indirizzate al Dirigente del Settore 3. Saranno esaminate solo le opposizioni relative all’attribuzione del punteggio determinato dalle condizioni possedute dal richiedente e dal suo nucleo familiare entro la presentazione delle domande. Allo scadere del termine di opposizione saranno pubblicate le graduatorie definitive delle ammissioni e delle liste di attesa.