“Direi che la poesia è vita e la vita è poesia. Ed io sono nata il 21 a primavera”

Alda Merini –  Poetessa, vincitrice del Premio Letterario Camaiore 2000


Il 21 marzo, il primo giorno di primavera, si celebra la Giornata Mondiale della Poesia, istituita nel 1999 dall’UNESCO con l’obiettivo di promuovere la lettura, la scrittura, la pubblicazione e l’insegnamento della poesia in tutto il mondo. Da ormai tanti anni il Comune di Camaiore celebra questa importante giornata, assunta a simbolica data di inizio del percorso del Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini.

Il Comune, perciò, organizza, per il 21 marzo, una giornata per la promozione della scrittura in versi attraverso la distribuzione gratuita di libri poetici su tutto il territorio comunale, preceduta da una visita al Parco dei Bambini e della Poesia di Lido di Camaiore, dedicato, così come l’intero Premio Letterario, alla memoria del compianto poeta camaiorese Francesco Belluomini.

La distribuzione gratuita dei libri alla cittadinanza avverrà in quattro punti dislocati in quattro aree del territorio camaiorese: a Camaiore, presso il Palazzo Comunale (dalle 10 alle 13); a Capezzano Pianore, in Piazza degli Alpini (dalle 10 alle 13); a Lido di Camaiore, presso la Galleria Europa in Passeggiata (dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17); a Orbicciano, presso la Biblioteca del Centro Civico delle Seimiglia (dalle 14 alle 18). 

Per l’occasione, il Parco dei Bambini e della Poesia Francesco Belluomini, ubicato in via Gigliotti a Lido di Camaiore, sarà aperto e visitabile per le scolaresche, gli appassionati e la cittadinanza tutta.

“Un appuntamento imperdibile per chi ama la Poesia e vuole celebrare la sua bellezza, che vogliamo rendere accessibile e fruibile liberamente a tutti – commenta il ViceSindaco e Assessore alle Tradizioni Andrea Favilla -. Ringrazio tutta l’organizzazione del Premio Lettarario, a partire dalla Presidente Lupi, e gli Uffici comunali che, come ogni anno, permettono questo importante momento di crescita culturale gratuita e di promozione dell’arte della letteratura”.

“La Giornata Mondiale della Poesia rappresenta una data di assoluta importanza, a cui Camaiore è da sempre legata – ha dichiarato la Presidente del PLC Rosanna Lupi -. Quest’anno vogliamo dedicarla a tre importanti figure della Poesia internazionale, Birgitta Trotzig, Kjell Espmark e Seamus Heaney: i primi due furono lungamente membri dell’Accademia Svedese per il conferimento del Nobel della Letteratura, mentre Heaney vinse l’ambito premio nel 1995. Nomi, quindi, legati al Premio Nobel, che hanno dato lustro anche alla nostra Città e al nostro Premio: furono infatti omaggiati dalla commissione del PLC, che conferì loro, in anni diversi, il Premio Internazionale. Nel celebrare il 21 marzo, nessuno meglio di loro può testimoniare il forte legame tra Camaiore e l’arte della Poesia”.

Camaiore è il nuovo Comune capofila della Conferenza Zonale per l’educazione e l’istruzione della Versilia. A deciderlo sono stati tutti i Sindaci dei sette Comuni versiliesi, riunitisi nei giorni scorsi per eleggere il successore di Forte dei Marmi. 

La scelta ha premiato, all’unanimità, Camaiore, che da ormai tanti anni può fregiarsi di un sistema scolastico territoriale all’avanguardia. La Conferenza, di cui, come detto, fanno parte Camaiore, Viareggio, Pietrasanta, Massarosa, Forte dei Marmi, Seravezza e Stazzema, sarà quindi gestita dagli Uffici Pubblica Istruzione del Comune camaiorese, con la nuova sede organizzativa a Palazzo Tori Massoni nel Capoluogo.

La Conferenza Zonale si occupa di gestire e organizzare tutto il comparto educativo del territorio versiliese, in particolare i PEZ (Progetti Educativi Zonali) e tutti i relativi fondi regionali. Un organo fondamentale tanto nella gestione quanto nell’organizzazione delle scuole del territorio.

Il mandato di Camaiore inizierà il prossimo 3 luglio: questo periodo di intermezzo servirà infatti per attuare gli effettivi passaggi di consegna logistico-burocratici e predisporre gli Uffici di competenza per la gestione della materia a livello versiliese.

“La nostra nomina a Comune capofila del CRED è, allo stesso tempo, un onere e un onore: ringrazio anticipatamente gli Uffici comunali dedicati per l’importante lavoro che saranno chiamati a fare e che, sono sicura, svolgeranno egregiamente e nell’interesse collettivo di tutta la Versilia – ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Scolastici Claudia Larini -. Quello della scuola è un tema ampio, che necessita risorse e impegno massimi: vogliamo fare il salto di qualità e siamo certi di poterci riuscire in collaborazione con tutto il comprensorio versiliese”.

“Un bel traguardo che ci premia anzitutto per il grande lavoro svolto in questi anni dal nostro Comune sul tema dell’educazione e dell’istruzione – commenta il Sindaco Marcello Pierucci -. Ringrazio il Comune di Forte dei Marmi per il lavoro fatto fino ad oggi e tutti i colleghi Sindaci per avere individuato in Camaiore un Ente solido, valido e capace di gestire ottimamente queste delicate tematiche. Ci aspettano grandi responsabilità, alle quali ci faremo trovare pronti e, soprattutto, in grado di rispondere alle tante ed importanti esigenze delle nostre scuole, dei nostri alunni e del nostro corpo docente e scolastico in generale. L’importanza e le eccellenze di Camaiore sono state finalmente riconosciute”.

La Natura che arreda la Città. Come ogni anno, il Comune di Camaiore, all'interno della tradizionale manifestazione È la Via dell'Orto, bandisce il contest degli Orti Creativi, nell'ottica di valorizzazione estetica del territorio e con l’intento di stimolare ulteriori riflessioni sul tema dell’orto e del giardino, favorendo nuovi approcci verso l’ambiente e il paesaggio. Un'iniziativa che negli anni ha visto succedersi in Centro Storico la progettazione e l’esecuzione in loco di numerosi capolavori artistici a tema agricolo-naturalistico.

Il Comune assegna una vasca in tufo ad ogni partecipante (10 in tutto, di cui 3 assegnate ai progetti delle Scuole superiori) di dimensioni 4x2 m e 3x2 m. Chi vorrà potrà presentare il proprio progetto di Orto Creativo: la selezione dei progetti ammessi alla realizzazione terrà conto della qualità della progettazione (insieme alla sua contestualizzazione e fattibilità), della pertinenza e coerenza nella scelta delle specie vegetali e dell’armonia generale della composizione.

I progetti ammessi saranno poi valutati da una Giuria composta da esperti del settore ortoflorovivaistico, giornalisti di settore, architetti, artisti e da un rappresentante dell’Amministrazione Comunale. Tra i criteri di stesura della classifica finale, emergono la corrispondenza tra progetto presentato e realizzazione, qualità della stessa, livello di armonia ed equilibrio nelle scelte delle piante, concetto, originalità ed innovazione.

I primi due classificati si aggiudicheranno un premio in denaro, rispettivamente di 1000 euro e di 500 euro. Il miglior progetto delle scuole riceverà un premio da 500 euro.

I progettisti e i team degli orti vincitori, poi, saranno invitati a partecipare alla successiva edizione del Concorso con una nuova proposta che accederà direttamente alla fase realizzativa.

La partecipazione è aperta a tutti: privati, associazioni e professionisti del settore.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate sul modulo predisposto dall’Ufficio Turismo e Sport  entro e non oltre mercoledì 29 marzo 2023  (scadenza prorogata) all’Ufficio Protocollo del Comune, per raccomandata o per posta certificata PEC). Tutte le informazioni sono disponibili nel bando di partecipazione consultabile sul sito ufficiale del Comune di Camaiore (Uffici On Line/Servizi al Cittadino/Ufficio Turismo).

Natura e arte si fondono all’insegna degli Orti, cifra distintiva del nostro territorio: elabora il tuo progetto e abbellisci Camaiore con la tua creatività!

pdf
Bando Orti Creativi 2023
pdf
Modulo Orti Creativi

 

Maxi avvisi di concorso per assunzioni nel Comuni italiani tramite elenchi di idonei. ASMEL comunica la pubblicazione di avvisi di selezione pubblica per assunzioni: fino al 22 marzo è possibile presentare domanda di partecipazione per i 2 bandi di concorso per vari profili professionali, finalizzati a formare elenchi di idonei che costituiranno uno degli strumenti di reclutamento del personale, sia a tempo determinato che indeterminato, presso gli enti locali.

Un’importante opportunità di collocamento in tutta Italia che ASMEL promuove insieme ai Comuni associati come Camaiore.

Tutte le informazioni possono essere reperite su https://www.asmel.eu/elencodiidonei
La presentazione delle domande può essere effettuata tramite piattaformawww.asmelab.it

Partono lunedì 6 marzo i lavori di ripristino di via del Boscaccio in località Pieve: un’opera fondamentale e attesa che consentirà la messa in sicurezza e la completa riapertura alla viabilità della strada, colpita da un movimento franoso a causa del maltempo di fine 2021.  

Si tratta di un intervento necessario, lungo e complesso, atto a ridurre i rischi sulla stabilità del versante sotto strada. La frana, che interessa il tratto viario per circa 20 metri, ha di fatto causato il restringimento della strada, compromettendone la transitabilità veicolare e la sicurezza generale dell’area.

I lavori comporteranno l’opera di ripristino del sostegno della scarpata stradale: verrà realizzata una palificata sagomata con micropali, che fungerà da fondamento per un nuovo muro di sostegno di circa 1,6 metri di altezza, posto sotto strada. In corrispondenza del muro, verrà installata una barriera bordo ponte che fungerà da elemento di ulteriore sicurezza. Infine, sul versante interessato verrà eseguita una totale riprofilatura atta a ridurre il rischio frana futuro.

Parallelamente, sarà ripulita e riattivata la zanella di scolo delle acque superficiale, da prolungare lungo tutto il versante, e verrà individuata una nuova zanella a monte della strada per il rapido deflusso delle acqua piovane e consentire un più efficiente sistema di canalizzazione delle acque fino a fondovalle, così da prevenire il più possibile futuri movimenti franosi

A fine dei lavori di risistemazione, verrà ripristinato l’intero manto stradale.

I lavori, che partiranno, appunto, lunedì 6 marzo e si prolungheranno per circa 18 settimane, corrispondono ad un investimento complessivo di 200 mila euro.

“Andiamo finalmente a intervenire su un problema annoso che si protrae da diverso tempo – commenta l’Assessore ai Lavori Pubblici Graziano Dalle Luche -. Quando si tratta di intervenire in zone interessate da frane i vincoli morfologici, idraulici ed idrogeologici sono spesso causa di rallentamento dell’inizio dei lavori. Arrivare alla fine della progettazione e all’inizio dei cantieri è un traguardo importante e fondamentale per la comunità, soprattutto per quest’opera, lunga e complessa tanto nella pianificazione quanto nell’esecuzione. Entro qualche mese di lavoro potremo finalmente riconsegnare via del Boscaccio alla comunità, totalmente riqualificata e messa in sicurezza. E l’intervento, realizzato con micropali, è definitivo: la nuova stabilità della strada è destinata a durare in eterno”.

Subcategories

Logo comune

Comune di Camaiore

 

Contatti

Piazza S. Bernardino da Siena, 1
55041 Camaiore (LU)
Centralino: (+39) 05849861
Fax: 0584 986264
Numero Verde: 800 015689
P.IVA 00190560466
PEC This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Segnalazioni URP:
0584986202
0584986259
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Numeri Utili

Comune di Camaiore: 800 015689
Servizio Whatsapp Comune di Camaiore:
+39 328 9893221 - Iscriviti - Cancellati
Polizia Municipale: 0584 986700
Citelum Segnalazione Guasti - Pubblica Illuminazione e semafori: 800 978447
Gaia Segnalazione Guasti - Servizio Idrico:
800 234567
Numero Verde ERSU 800 942540
sitoweb: www.ersu.it
Segnalazioni Varchi Zona Traffico Limitato:
800 277332
Servizio RadioTaxi: 0584 986986


 

Tourist information office Opening times
Toggle Bar