Approvato in via definitiva-esecutiva il progetto per il nuovo parcheggio in via Fondi a Camaiore. La Giunta Comunale ha dato via libera alla realizzazione della nuova ampia area parcheggio appena fuori dal Centro Storico, con una capienza stimata di 100 auto.

Il nuovo parcheggio, con sosta gratuita, rappresenta di fatto anche un’importante riqualificazione urbana: l’area è ad oggi sterrata, e viene saltuariamente utilizzata per la sosta delle auto specialmente durante eventi o manifestazioni ma senza essere regolamentata da stalli o corsie di transito. Dopo i lavori, il parcheggio, oltre a presentarsi ordinato e abbellito con nuove alberature, si allaccerà naturalmente con quello di Piazza Elsa Morante (comunemente “parcheggio di Sem”), che ha l’accesso dal Viale Oberdan, andando a creare un’unica grande area di sosta funzionale al Centro Storico e alle aree limitrofe.

Si tratta di un investimento da 600 mila euro. Adesso la gara per l’affidamento dei lavori: il cantiere partirà a gennaio, subito dopo la fine delle Festività natalizie. “Un’opera pubblica estremamente necessaria per rispondere alle esigenze di parcheggio di tutta la comunità di Camaiore – commenta l’Assessore ai Lavori Pubblici Graziano Dalle Luche -. Stiamo continuando a mettere in campo importanti investimenti sostanziali per ridisegnare il territorio comunale, le sue funzioni e i suoi servizi pubblici, migliorandone la vivibilità quotidiana. Con questo progetto, oltre a riqualificare un’area adesso in degrado, riusciamo a sviluppare e semplificare in modo netto le possibilità di fruizione e accesso del Centro Storico”.

Il nuovo parcheggio, poi, verrà provvisto della dotazioni logistiche necessarie ad accogliere l’eventuale mercato rionale settimanale in caso di necessità di spostamento – in occasione, ad esempio, di eventi in Centro –, senza quindi tornare ad interrompere il traffico sul Viale Oberdan.

Il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria nella Sala Consiliare “Pierantonio Graziani” per mercoledì 29 novembre alle ore 16.30.

All'ordine del giorno:

1. Comunicazioni, richiesta di informazioni e dichiarazioni (art. 26 del Regolamento sul Funzionamento del Consiglio Comunale).

2. Pluriservizi Camaiore S.P.A. – Preventiva approvazione del Piano Programmatico e Budget Economico 2024-2026 ai sensi della deliberazione C.C. n. 2 del 11/02/2020.

3. Bilancio di Previsione 2023-2025 - Variazione n. 11 - Assestamento Novembre.

4. Approvazione Progetto Unitario Convenzionato (PUC) Per ristrutturazione edilizia di albergo denominato “Il Nove” (o il Bomber) con contestuale mutamento di destinazione d’uso da turistico-ricettiva a residenziale ai sensi dell’allegato “D” delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Operativo.

5. Lavori di somma urgenza per ripristino della viabilità a seguito degli eventi metereologici dei giorni 10 novembre e seguenti che hanno interessato tutto il territorio del Comune di Camaiore. Riconoscimento della spesa. - Approvazione.

6. Lavori di somma urgenza per ripristino della viabilità a seguito degli eventi metereologici dei giorni 01 Novembre e seguenti che hanno interessato tutto il territorio del Comune di Camaiore. Riconoscimento della spesa. – Approvazione.

7. Regolamento Videosorveglianza – Approvazione.

8. Mozione in merito agli “Interventi del Comune di Camaiore di prevenzione e contrasto alla violenza maschile sulle donne” presentata dal capogruppo del PD Gloria D’Alessandro.

Ci siamo: la nuova Partecipazione Territoriale entra finalmente nel vivo. Sono state convocate, tra fine novembre e metà dicembre, le ricostituite Assemblee di Zona (11 in tutto) in corrispondenza delle diverse aree in cui il nuovo Regolamento sul tema, approvato dal Consiglio Comunale lo scorso 24 maggio, suddivide il territorio comunale.

Si tratta di un percorso iniziato da oltre un anno, fin dall’inizio del mandato amministrativo: quello della partecipazione, infatti, rappresentava uno dei temi più importanti del programma elettorale dell’attuale maggioranza, con l’intento di rielaborare l’esperienza partecipativa nel solco del miglioramento e dello sviluppo dell’esperienza dei cinque anni pregressi.

Da lì un percorso articolato e intenso, partito lo scorso inverno con gli incontri, sotto il nome di “Cantiere della Partecipazione”, aperti a tutti i cittadini che volessero dare il proprio contributo per la stesura del nuovo Regolamento Comunale per la Partecipazione. Il documento, nato proprio da questi appuntamenti collegiali, è stato poi redatto e approvato dal Consiglio Comunale lo scorso 24 maggio. Da qui, le nuove assemblee di zona e i relativi territori rappresentati, e la nascita della figura dei Coordinatori di Zona, con una struttura collegiale e non monocratica (così come era negli anni scorsi, con i Garanti di Zona) nella gestione dei processi di partecipazione. Chi si era candidato per ricoprire questo ruolo ha dovuto partecipare a tre corsi formativi sul tema, promossi dall’Amministrazione Comunale, e ora si presenteranno alla prima convocazione delle Assemblee per essere eletti dai cittadini.

PEDONA

Martedì 21 novembre ore 20.30 – Ex Scuola Elementare

Coordinatori eleggibili (1): Laura Antonelli

 

ZONA COLLINE MARITTIME (MONTEGGIORI - SANTA LUCIA – LA CULLA)

Mercoledì 22 novembre ore 20.30 – Canonica di Santa Lucia

Coordinatori Eleggibili (1): Valentina Domenici, Carlo Alberto Silicani

 

PIEVE DI CAMAIORE

Venerdì 24 novembre ore 20.30 – Sala della Canonica

Coordinatori Eleggibili (2): Giuseppe Angeli, Claudio Pardini, Gessica Sebastiani

 

CAMAIORE

Martedì 28 novembre ore 20.30 – Sala del Consiglio Comunale

Coordinatori Eleggibili (3): Bianca Maria Arrosti, Cinzia Barsottelli, Claudia Cinquini, Immacolata Cozzolino, Annarita Dalle Luche, Francesca Marchetti, Nicola Marsili, Diana Pala, Grazia Palagi, Silvia Piconcelli, Giada Tofanelli

 

CAPEZZANO PIANORE

Venerdì 1 dicembre ore 20.30 – Sala della Misericordia

Coordinatori eleggibili (4): Adriano Angelini, Lucia Bicicchi, Gessica Caniparoli, Sergio Evangelisti, Marzia Giordano

 

LIDO DI CAMAIORE

Lunedì 4 dicembre ore 20.30 – Sala della Croce Verde

Coordinatori Eleggibili (5): Anna Benedetta Benedetti, Simone Bucciardini, Aliso Cecchini, Alessandro Cinquini, Simone Da Prato, Andrea Giorgetti, Elisabetta Mancini, Antonella Paoli, Santino Petteni, Cesare Salvini, Roberto Tintori, Silvia Venturini

 

COLLINE DEL LOMBRICESE (LOMBRICI – METATO – GREPPOLUNGO – CASOLI)

Martedì 5 dicembre ore 20.30 – Casa Murabito, Casoli

Coordinatori Eleggibili (2): Stefano Altemura, Mara Benelli, Daniela Cappello, Nara Marrucci

 

SEIMIGLIA (MONTEMAGNO - GOMBITELLI – MIGLIANO – VALPROMARO – ORBICCIANO – SANTA MARIA ALBIANO – FIBBIANO – FIBBIALLA)

Mercoledì 6 dicembre ore 20.30 – Biblioteca di Orbicciano

Coordinatori Eleggibili (3): Andrea Andreini, Cinzia Fia, Marco Morotti, Stefania Palazzi, Laura Paperini, Patrizia Simi, Milena Triglia

 

COLLINE DEL LUCESE (NOCCHI – TORCIGLIANO)

Lunedì 11 dicembre ore 20.30 – Locali Parrocchiali Nocchi, Ex Circolo

Coordinatori Eleggibili (2): Loris Gentili (il secondo Coordinatore sarà individuato in seguito)

 

SUBURBANA (MONTEBELLO – FRATI – VADO)

Martedì 12 dicembre ore 20.30 – Sala Parrocchiale di Montebello

Coordinatori Eleggibili (3): Stefano Cinquini, Marco Dal Torrione, Pietro Di Lelio, Andrea Lari

 

VALLE DEL LUCESE (PONTEMAZZORI – MARIGNANA)

Giovedì 14 dicembre ore 20.30 – Pro Loco Marignana

Coordinatori Eleggibili (2): Graziana Giannecchini, Serena Pardini

 

L’obiettivo principe degli ormai costituiti Coordinamenti di zona è quello di facilitare al massimo il rapporto tra Amministrazione Comunale e i cittadini, nell’ottica della creazione di un vero rapporto di collaborazione propositiva e soprattutto corresponsabile, capace di estendere strategie e visioni comuni per la Città tramite una consultazione (ed elaborazione di proposte) permanente. Un nuovo organo che non sottrae il potere decisionale al Consiglio Comunale e all’Amministrazione in generale, ma ne supporta e stimola le azioni e le scelte.

Il lavoro i quest'ultimo anno sul tema partecipativo comincia a dare i propri importantissimi frutti – commenta l’Assessore alla Partecipazione Iacopo Menchetti -. Una materia sulla quale, com’è noto, quest’Amministrazione ha puntato e continua a puntare molto: l'esperienza dello scorso mandato ci consente un approccio alla questione molto più lucido e maturo, che ha fatto tesoro anche delle cose che non hanno funzionato. Le nuove Assemblee di Zona, ora, sono pronte a partire. Ringrazio tutti coloro che, con la loro candidatura e la partecipazione ai corsi di formazione, si sono messi in gioco per la comunità. Infine, fin da adesso, rivolgo l’augurio di buon lavoro ai Coordinatori che saranno eletti. Tutta la comunità sarà protagonista di un processo di partecipazione vero, serio e costruttivo, che è presente in pochissimi Comuni toscani”.

Il 25 novembre ricorre la Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Come ogni anno, l’Amministrazione Comunale organizza una serie di iniziative volte a sensibilizzare contro una tematica ancora troppo attuale, e che le recenti cronache riportano tragicamente al centro del dibattito pubblico.

Una sensibilizzazione che deve partire anche dalle scuole. Per questo, il Comune di Camaiore organizza, per il 24 novembre e dedicato agli studenti del Liceo Chini, la proiezione del film Be My Voice, un film reportage scritto e realizzato dalla regista Nahid Persson insieme alla scrittrice Masih Alinejad sul tema della condizione delle donne iraniane. La pellicola è stata gentilmente concessa da Forma International in collaborazione con Unicoop Tirreno.

Il 25 novembre, invece, il Centro Storico di Camaiore ospiterà, alle 16 in Piazza San Bernardino, un Flash Mob organizzato dal Centro di Aggregazione Kamaleonti con la partecipazione della RSA Casa dei Nonni sulla canzone “NO” di Meghan Trainor, seguito da una pubblica lettura di poesie e pensieri.

Dal 24 novembre al 7 dicembre, infine, l’impluvio di Palazzo Tori Massoni sarà teatro della mostra fotografica “Com’eri vestita?”, promossa da Amnesty International 091 Versilia.

Ersu SpA e Comune di Camaiore comunicano che, dal 20 novembre al 16 dicembre, le utenze domestiche del territorio comunale (munite di tessera sanitaria) potranno ritirare la fornitura annuale dei sacchi per la raccolta differenziata porta a porta per il 2024.

Saranno attivi quattro infopoint, dislocati su tutto il territorio comunale:

CAMAIORE CENTRO

Locale Ex-ECA (accanto al Palazzo Comunale)

lunedì, mercoledì, venerdì: ore 14:00 > 19:00

martedì e giovedì: ore 9:00 > 14:00

LIDO DI CAMAIORE

Galleria Europa

lunedì, mercoledì, venerdì: ore 9:00 > 14:00

martedì, giovedì, sabato: ore 14:00 > 19:00

CAPEZZANO PIANORE

Teatro San Michele

lunedì, mercoledì, venerdì: ore 9:00 > 14:00

martedì, giovedì, sabato: ore 14:00 > 19:00

N.B.: chiude venerdì 15 dicembre

ORBICCIANO

Biblioteca Comunale

sabato mattina: ore 9:00 > 14:00 (nei giorni 25 novembre e 2, 9 e 16 dicembre)

La fornitura potrà essere ritirata direttamente dall’intestatario TARI (presentando la tessera sanitaria/codice fiscale) oppure da altro componente del nucleo familiare (munito di tessera sanitaria/codice fiscale dell’intestatario TARI o in alternativa, presentando la lettera TARI inviata dall’Amministrazione Comunale, lo scorso anno). Anche per i proprietari di seconda casa, il kit potrà essere ritirato o dall’intestatario TARI (sempre munito di tessera sanitaria/codice fiscale) oppure da altro membro del nucleo familiare (sempre munito di copia della tessera sanitaria/codice fiscale dell’intestatario o lettera TARI).

Unterkategorien

Logo comune

Comune di Camaiore

 

Contatti

Piazza S. Bernardino da Siena, 1
55041 Camaiore (LU)
Centralino: (+39) 05849861
Fax: 0584 986264
Numero Verde: 800 015689
P.IVA 00190560466
PEC Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!

Segnalazioni URP:
0584986202
0584986259
Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!

Numeri Utili

Comune di Camaiore: 800 015689
Servizio Whatsapp Comune di Camaiore:
+39 328 9893221 - Iscriviti - Cancellati
Polizia Municipale: 0584 986700
Citelum Segnalazione Guasti - Pubblica Illuminazione e semafori: 800 978447
Gaia Segnalazione Guasti - Servizio Idrico:
800 234567
Numero Verde ERSU 800 942540
sitoweb: www.ersu.it
Segnalazioni Varchi Zona Traffico Limitato:
800 277332
Servizio RadioTaxi: 0584 986986


 

Touristeninformationsbüro Öffnungszeiten
Toggle Bar