Il borgo di Casoli è un museo a cielo aperto, e il 27 e 28 maggio si arricchirà di nuove meravigliose opere d’arte. Come ogni anno, torna a fine maggio “Sgraffiti a Casoli”, giunta alla XVI edizione: due giorni in cui poter ammirare la maestria di esperti artisti da tutto il mondo che continueranno il processo di ornamento delle pareti del piccolo paese.

L’evento nasce nel 2006 e omaggia la tecnica dello sgraffito, unica nel suo genere, ormai cifra distintiva di Casoli. Non si tratta, come spesso ormai inteso nell’immaginario comune, di pitture eseguite con bombolette spray sulle mura urbane,  ma di una tecnica che ha radici ben più lontane, raccontate  e descritte già nel Cinquecento anche dal grande Giorgio Vasari nelle “Vite”. Nell’antica tecnica dello sgraffito, simile a quella in affresco, si sovrappongono più strati di intonaco di colore diverso e, con strumenti metallici di diversa forma e dimensione, si incide la superficie e si disegnano le varie forme scoprendo lo strato sottostante. Una pratica, questa, che richieda molta tecnica e capacità: una volta steso l'intonaco ed eseguita l’incisione a fresco, non è più possibile intervenire.

Una tradizione artistica, ormai diventata parte integrante dell’animo casorino e camaiorese, che si radica nel territorio nella seconda metà nel Novecento, grazie all’artista Rosario Murabito, che abito e operò a Casoli dal 1954 al 1972 e a cui si deve il primo sgraffito sulla piazza del paese. Da lì una storia affascinante, che ha trasformato il borgo in un vero atelier all’aperto, ogni anno arricchito da nuove opere unite da un unico tema: ritratti e storie di Casorini, persone che qui hanno vissuto e fatto crescere questa piccola grande comunità.

Sono tre gli artisti che quest’anno opereranno in estemporanea per le vie del paese. Ad essere attesi sono Tano Pisano, che porterà avanti il progetto di affresco dell'interno della Chiesina con ritratti di Madonne, Michele Cosci, che eseguirà i ritratti di Emilio e Rosa, storici gestori del bar paesano, e Lina Vinazzani, a cui è stato affidato il ritratto di Don Beppe Socci, amato e compianto parroco di Casoli, in occasione dei 25 anni dalla scomparsa. Inoltre, presso Palazzo Murabito, sarà presente anche l’Accademia di Belle Arti di Carrara con una propria mostra di affreschi e sgraffiti realizzati dagli studenti.

Oltre alla realizzazione dei nuovi sgraffiti, il Direttore Artistico Franco Pagliarulo organizza un workshop per la giornata del 26 maggio, dalle 10.30 alle 18.30: sarà possibile farsi realizzare un ritratto-affresco direttamente dal maestro (massimo 5 partecipanti, quota di iscrizione 30 euro). Inoltre, sarà possibile visitare i sentieri degli sgraffiti tramite una visita guidata (sabato 14.30 e 17.00 e domenica ore 10.00) con un costo di 5 euro a persona. Per tutta la due gironi, sarà poi attivo un servizio navetta (9.00-19.00) che partirà, ogni mezz’ora, dalla Badia in direzione Casoli.

L’evento è organizzato dal Comitato Casoli Paese degli Sgraffiti con la collaborazione e il contributo economico del Comune di Camaiore e della Misericordia Camaiore-Lido, insieme alla Cooperativa di Comunità il Girasole che aderisce alla Rete Regionale Borghi Futuri.

A coordinare il lavoro degli artisti attesi a Casoli è il Direttore Artistico della Manifestazione Franco Pagliarulo, anch’egli artista e vero esperto della tecnica dello sgraffito. “Anche in questa edizione vogliamo proseguire nel percorso di caratterizzazione del borgo con la rappresentazione del suo passato – ha spiegato -. Un progetto che continua ad andare avanti e che ogni anno fa risorgere, incidendolo per sempre sulle pareti, il tempo che fu e i suoi protagonisti: passeggiare per Casoli significa immergersi direttamente nella sua storia, regalando la sensazione di sfogliare un antico diario del Paese a cui, ogni anno, aggiungiamo nuove meravigliose pagine”.

“Quello degli Sgraffiti a Casoli è un evento unico nel suo genere, perché lascia ogni anno una tangibile orma: l’arricchimento del numero e della qualità delle opere d’arte a cielo aperto che Casoli, da ormai decenni, può fregiarsi di possedere – commenta l’Assessore alla Cultura Claudia Larini -. Casoli, anno dopo anno, diventa sempre più bella: è arrivato il momento di dare a questa vera patria d’arte la risonanza nazionale e interazionale che merita. Un obiettivo che mi sono prefissata e che siamo certi di poter raggiungere”.

Dieci giorni di iniziative per celebrare la primavera e la musica, in tutte le sue forme: il Centro Storico di Camaiore ospita, dal 10 al 20 maggio, la prima edizione di Calendimaggio – Aria di Musica

Il nome, Calendimaggio, si ispira alla festa stagionale con radici pagane e poi medievali, in cui, già all’epoca, si celebrava l'arrivo della primavera intonando canti benauguranti e propiziatori. Un nome che deriva dal periodo in cui si svolge, cioè intorno ai primi di maggio, perché risalente alle calende del mese nel calendario romano, giorni in cui si onorava la dea Flora, responsabile della fioritura degli alberi. Forte di questa secolare tradizionale, Calendimaggio si pone l’obiettivo di farla rivivere, promuovendo le tante eccellenze musicali del territorio camaiorese e, più in generale, del territorio provinciale lucchese.

Una delle genialità che storicamente ha sempre contraddistinto il  territorio camaiorese è indubbiamente la passione per la musica: grandi compositori ed esecutori hanno da qui preso il volo per i quattro angoli del globo, ma sempre ricordando la terra natale. Col fine di omaggiare queste grandi personalità e valorizzare i contemporanei, nasce perciò l’idea di iniziare un percorso virtuoso e di vera caratterizzazione, che non vuole legarsi a mode passeggere o ad impulsi creativi del momento, ma riveste invece l’ambizioso obiettivo di tornare a scavare nelle caratteristiche tipiche della gente del territorio, prendendo, da esse, un rinnovato vigore culturale.

Da qui vedono perciò la luce oltre dieci giorni di concerti, eventi culturali, spettacoli, momenti di formazione e svago che, dal Teatro dell’Olivo, luogo riconosciuto da tutti i cittadini come cuore della cultura camaiorese, si snodano nelle strade e nelle piazze, coinvolgendo tutti gli strati della popolazione e gli ospiti che vorranno condividere questi momenti.

La Direzione Artistica è stata affidata al Baritono camaiorese Veio Torcigliani, cantante lirico e insegnante e coordinatore dei dipartimenti di musica e teatro del Liceo Artistico Musicale Palma di Massa, già Direttore Artistico del Teatro dell’Olivo di Camaiore e attualmente Direttore Artistico del Festival Armonie dai Balconi di Carrara. Torcigliani ha curato il programma in collaborazione con l’Assessore alla Cultura del Comune di Camaiore Claudia Larini.

L’evento, nella sua totalità, si svilupperà in cinque diversi percorsi. 

Sentieri musicali

Pomeriggi di eventi musicali in strade e spazi aperti del Centro Storico, che partiranno sabato 13 maggio, con sette postazioni sparsi nel cuore del Capoluogo dove diversi artisti e ensemble musicali eseguiranno un vasto repertorio di musica classica dal vivo. Si replica sabato 20 maggio, con musica dal jazz al crossover che inonderà Camaiore. Evento conclusivo la sera, al Teatro dell’Olivo, con una grande Jam Session con tutti gli artisti della giornata.

Concorso Internazionale “Gianpiero Mastromei”

Un grande appuntamento canoro che si svilupperà tra l’11 e il 13 maggio: un concorso lirico di livello internazionale, dedicato alle giovani voci degli studenti canto dai 14 anni ai 27 anni (categoria licei e conservatori) e dedicato alla memoria del Gianpiero Mastromei, Baritono camaiorese scomparso nel 2016, protagonista di una carriera internazionale in continua ascesa, che lo portò ad esibirsi sui più importanti palcoscenici di tutto il mondo sotto la direzione dei più importanti maestri.

Il Concorso è organizzato in collaborazione con l’Associazione Orfeo Inscena – Cantiere Lirico Permanente. In palio borse di studio, concerti o master class offerti dai sostenitori e partner del progetto. 

La Giuria, di altissimo livello, sarà presieduto dal Serena Farnocchia, soprano lirico di origine camaiorese e interprete di chiara fama Internazionale. Altri membri saranno Giovanna Canetti (didatta di Canto, già docente presso il Conservatorio “Verdi” di Milano), Alessandro Calamai (Basso, Baritono e Direttore Artistico del Concorso Lirico Internazionale Città di Prato), Marcello Lippi (Baritono e Docente del Conservatorio “Puccini” di La Spezia), Francesco Pasqualetti (Direttore d’Orchestra e Scrittore), Massimiliano Piccioli (Direttore d’Orchestra), Stefano Scardovi (Agente Lirico “PrimaFila Artist”), Paolo Spadaccini (CDA Fondazione Puccini - Festival Torre del Lago) e Marco Voleri (Tenore e Direttore Artistico “Mascagni Festival” di Livorno).
Alla fine del Concorso si terrà la grande finale, aperta al pubblico, in programma sabato 13 maggio nell’affascinante scenario del Teatro dell’Olivo

Note prima degli esami

Iniziative musicali in collaborazione con scuole medie superiori di area vasta che, di fatto, daranno il via all’intera manifestazione. Arie liriche e musiche da camera per voci e ensemble strumentali, a cura degli studenti del Liceo Palma di Massa, saranno ospitate dal Teatro dell’Olivo la sera del primo giorno, mercoledì 10 maggio. Teatro che tonerà nel percorso la sera di giovedì 18 maggio, con l’ensemble jazz a cura degli studenti del Liceo Passaglia di Lucca.

Verdi note

Una serie mattutina di appuntamenti musicali riservati ai più giovani, al via venerdì 12 maggio al Cinema Borsalino con “Camaiore, una storia ricca di musica” a cura dell’Accademia delle Muse: una vera e propria lezione/spettacolo musicale dedicato agli alunni della scuola primaria. Secondo appuntamento a Teatro dell’Olivo con la grande Rassegna Regionale dal titolo “Toscana Musica” a cura dell’Istituto Comprensivo Camaiore 1: presenti formazioni musicali degli Istituti di tutta la Versilia, oltre ai Licei Musicali di Lucca e di Massa.

La musica che gira intorno

Concerti, master class, mostre ed appuntamenti letterari: perché la musica non si limita ai suoni. Un concetto fondante della manifestazione, tant’è che si tratta dell’inaugurazione complessiva dell’evento, in programma mercoledì 10 maggio alle 16.00, corrisponderà con l’apertura ufficiale della mostra “All’Opera” dell’artista Ivano Mazzucchi, esposta nel ridotto del Teatro dell’Olivo. Iniziative che perdureranno durante tutta la dieci-giorni di Calendimaggio: il 13 maggio foyer del Teatro ospiterà l’incontro letterario per conoscere il libro “La Regina della Notte”, insieme all’autore Francesco Pasqualetti, mentre il 14 maggio il Soprano camaiorese di Fama Internazionale, Serena Farnocchia, terrà una Master Class riservata ai finalisti del Concorso Mastromei. A seguire, la Farnocchia omaggerà la Città con un gran concerto accompagnata al pianoforte dal Maestro Paolo Raffo. Altri due appuntamenti il 19 e 20 maggio, sempre a Teatro: Manuela Bollani e Massimiliano Grazzini prenderanno la scena con l’humor & music show “Molesta”, così come il libro “Quando la Musica è Donna” sarà protagonista nell’incontro con l’autrice Ilaria Biagini.

“Sono onorata di dare inizio ad una rassegna musicale che, in un'ottica di progettualità, prevedo e spero che possa diventare un appuntamento fisso per Camaiore – commenta l’Assessore alla Cultura Claudia Larini -. L'intento di caratterizzare il nostro comune come luogo privilegiato dedicato alla musica è una priorità assoluta del mio programma culturale: i partecipanti, difatto, sono in gran parte cittadini camaioresi, di cui verrà valorizzato il talento e la maestria animando il Centro Storico con musica di altissima qualità”.

“Fin dai primi istanti in cui è spuntato il germe di questo percorso artistico, ci è stato chiaro che servisse un progetto che esaltasse l’indissolubile e fortissimo legame tra Camaiore e la Musica – dichiara il Direttore Artistico dell’evento Veio Torcigliani -. Questa è terra di grandi lavoratori ma anche di sognatori, dove la musica ha sempre accompagnato tutti e si respira in ogni angolo, scandendo le stagioni e i momenti principali della vita sociale. Calendimaggio non è solo un calendario di eventi, ma un’effusione di musica per tutta la Città e l’omaggio a chi, in quel reticolo di cinque righe e quattro spazi, non vedeva una griglia su cui porre una serie di segni, ma un trampolino per esperimentare tutto quello spazio bianco che vi sta intorno e riempirlo di emozioni”.

Nella bellissima cornice di Villa Zacconi sulle colline di Camaiore è stato presentato il programma della dodicesima edizione de È la Via dell’Orto. Alla presenza del Direttore Artistico, Chef Cristiano Tomei, è stata raccontata la due giorni che si appresta ad animare il Centro Storico di Camaiore i prossimi 15 e 16 aprile

Le meraviglie della natura torneranno a conquistare l’urbe camaiorese festeggiando gli orti, delle sementi, delle erbe e delle erbarie, per una due-giorni di full immersion nel mondo dell’agricoltura e dell’enogastronomia locale. Tutto per celebrare l’orto, passione e patrimonio locale da non disperdere ed anzi da far vivere e tramandare, pratica naturale di diritto assunta a tratto marcatamente distintivo dell’anima del territorio camaiorese.

Come ogni anno, saranno presenti stand espositivi e di vendita di piante da orto, sementi, erbe e attrezzi per orti e giardini, oltre alla promozione delle eccellenze enogastronomiche locali.  È previsto, inoltre, il tradizionale allestimento di orti scenografici nelle corti, nelle strade e nelle piazze, per dimostrare come anche l’orto può essere realizzato in spazi urbani ristretti. 

Torna poi il contest degli Orti Creativi, con scuole e privati cittadini che progettano e realizzano il proprio orto nelle principali piazze del Capoluogo. In palio un premio in denaro che andrà alla composizione più armonica, fantasiosa e centrata nel tema.

Il programma dell’edizione 2023 parte sabato 15 aprile con il tradizionale taglio del nastro e l'inaugurazione della mostra di Lido Vannucchi, toscano doc, uno dei più apprezzati fotografi in circolazione che, con la sua mostra fotografica OrtoVisioni, racconta, attraverso le immagini, storie di cibo, vino, persone e territori. 

Spazio al Tavolo di lavoro di indirizzo permanente sull’agricoltura del Comune di Camaiore, che si riunirà a tavola con Chef Tomei per parlare di obiettivi, orizzonti e prospettive, mentre in Piazza Diaz una Cittadella del Vino permetterà esperienze enologiche tra racconti e degustazioni, 

Nei due pomeriggi, spazio a showcooking e talk a tema: saranno momenti di discussione interattiva, dove il pubblico sarà chiamato ad interagire e davvero “sedersi a tavola” da protagonisti e non da semplici spettatori.

Tra gli ospiti, invece, saranno presenti Leonardo Romanelli, critico eno-gastronomico e l’Espresso e Gambero Rosso, Manuel di Gregorio, chef della Trattoria Peposo di Pietrasanta, Roberto Diena, chef dell’Osteria La Brocca di Vallecchia, Marco Stabile, chef stellato del ristorante l’Ora d’Aria di Firenze, Valentino Tafuri, pizzaiolo delle 3 Voglie di Battipaglia e Aurora Mazzucchelli, cuoca del Ristorante Marconi (ora Casa Mazzucchelli) di Sasso Marconi. 

Ma altri due grandi personaggi sono attesi a Camaiore: due nomi di assoluta notorietà nel campo della ristorazione e della televisione a tema, che si alterneranno sul palco di Piazza XXIX Maggio per regalare al pubblico un'esperienza di gusto e di cucina, legata al mondo degli orti, ancor più avvincente e dinamica. Sabato sarà la volta di Damiano Carrara, artista pasticcere e noto ed apprezzato pasticcere. Domenica, invece, toccherà a Gennaro Esposito, chef stellato del Ristorante La Torre di Saracino a Vico Equense e personaggio televisivo di grande fama.

“Un edizione che raggiunge un livello di qualità mai visto prima –commenta il ViceSindaco e Assessore al Turismo Andrea Favilla –. Un grande parterre di ospiti che sapranno raccontare le tante tematiche enogastronomiche, agricole e territoriali a cui questa due-giorni è interamente dedicata. Si prospetta un weekend di alto livello a contatto con la natura che entra in Città”.

“Tornano gli Orti in Centro Storico e credo che le prospettive di questa manifestazione si stiano assolutamente allargando, grazie anche alla conduzione artistica dello chef Cristiano Tomei, un personaggio che porterà beneficio non solo al centro storico e alla manifestazione ma a tutte le categorie e i temi coinvolti . - commenta il Consigliere Delegato Nicola Rombi -. Ho voluto fortemente programmare nella giornata di domenica 16 un confronto tra il tavolo di indirizzo permanente sull'agricoltura e lo chef Tomei, per far sì che questa due giorni possa servire a confrontarci sui temi dell'agricoltura e dell'enogastronomia. Camaiore deve crescere sempre di più per diventare un reale punto di riferimento di attrattività turistico-gastonomica”.

 

 

IL PROGRAMMA 

SABATO 15 APRILE

Spazio 165
Via V. Emanuele n. 165

ore 11.00
INAUGURAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE
Con Marcello Pierucci - Sindaco di Camaiore, Andrea Favilla - Vicesindaco e Assessore con delega alle Attività Produttive e Turismo,  Nicola Rombi - Consigliere delegato  e le altre autorità presenti

Area Eventi - Piazza XXIX Maggio
Conduce CRISTIANO TOMEI

ore 11.30 
ORTOVISIONI di Lido Vannucchi
Presentazione della mostra fotografica ed intervista al fotografo food di fama internazionale Lido Vannucchi

Ore 12.00 
ORTO – INCONTRI
Presentazione dell’Azienda agricola toscana L’Ortofruttifero

Ore 12.30
LA STAGIONE STA CAMBIANDO E ANCHE L’ORTO DEVE CAMBIARE
Incontro sull’Orto: i lavori nell’orto, gli elementi nutritivi necessari, come proteggere l’orto dagli agenti atmosferici

Ore 15.30
ORTO – INCONTRI: DAMIANO CARRARA
Incontro e intervista a Damiano Carrara, esperto di arte pasticcera e noto personaggio televisivo

Ore 16.30
ORAZIONI E ASSAGGI NELL’ORTO
Partecipano gli Chef: Manuel Di Gregorio, della Trattoria Peposo di Pietrasanta; Roberto Diena, dell’Osteria La Brocca di Vallecchia; Marco Merciadri e Filomena Vigliotta del Ristorante Ma.Me. di Viareggio

    • I momenti di degustazione saranno accompagnati dai vini della Tenuta Mariani Az. Agricola, Massaciuccoli - Massarosa

Ore 18.00
LA COLTIVAZIONE DEL POMODORO: IL RE DELL’ORTO! 
Incontro sull’Orto: come evitare il “marciume apicale”, il periodo di trapianto, i consigli per la coltivazione

A seguire:
IL MONDO DEL VINO
Mini corso di avvicinamento al vino con l’Associazione Italiana Sommelier – sezione Viareggio con la partecipazione dei produttori vinicoli locali e le Aziende vinicole sponsor della manifestazione


DOMENICA 16 APRILE 

Area Eventi - Piazza XXIX Maggio
Conduce CRISTIANO TOMEI

ore 11.30 
NO AL GASTRONANISMO 
di e con Cristiano Tomei
Incontro nell’Orto: “no al gastronanismo” e porte aperte al gusto dei ricordi, delle esperienze e della creatività che fa sognare

Ore 12.00
Incontro con lo Chef stellato Marco Stabile del ristorante L’Ora d’Aria di Firenze. Interviene Eleonora Cozzella, globe-trotter del cibo, degustatrice ed ispettrice della Guida ai ristoranti d’Italia dell’Espresso

Ore 12.30
LE ERBE SELVATICHE COMMESTIBILI
Incontro nell’Orto: quali sono, come riconoscerle, dove trovarle sulle nostre colline. Conduce Eleonora Cozzella

Ore 13.30 – 14.30 
DISCUSSIONE A TAVOLA
 con il  Tavolo di lavoro di indirizzo permanente Agricoltura e Ambiente del Comune di Camaiore  e lo Chef stellato Cristiano Tomei

    • I momenti di degustazione saranno accompagnati dai vini e dagli enologi della Soc. Agr. Pieve S. Stefano, Pieve di Santo Stefano - Lucca

Ore 15.00
ORTI CREATIVI 
Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del concorso 

Ore 15.30
ORTO – INCONTRI: MARCO MALVALDI
Incontro e intervista a Marco Malvaldi, scrittore toscano noto per la serie di romanzi del BarLume

Ore 16.30
LA PIZZA secondo Valentino Tafuri 
Incontro nell’Orto: con Valentino Tafuri, della pizzeria 3 Voglie di Battipaglia, pizzaiolo emergente del Gambero Rosso 2019 e delle Guide de L’Espresso 2020

Ore 17.30
IL CAVOLO NERO
Incontro nell’Orto: il cavolo nero, dalla migrazione negli orti alla migrazione culturale e culinaria


Durante la giornata
ORTO – INCONTRI
Gennaro Esposito, Chef stellato del ristorante La Torre del Saracino di Vico Equense e  noto personaggio televisivo
Aurora Mazzucchelli, cuoca del Ristorante Marconi ora Casa Mazzucchelli di Sasso Marconi (BO)

    • I momenti di degustazione saranno accompagnati dai vini e dagli enologi dell’Az. Agr. Le Vigne del Grillo,  Pieve di Camaiore 

ALL’INTERNO DELLA MANIFESTAZIONE

Spazio 165
Via V. Emanuele n. 165

SABATO 15 E DOMENICA 16 APRILE
11.00 – 13.00 e 15.00 – 18.30 

ORTOVISIONI di Lido Vannucchi
Mostra fotografica su storie di cibo, vino, persone e territorio

Civico Museo Archeologico Camaiore
Piazza Francigena 

SABATO 15 APRILE
16.30 – 17.30
I COLORI DELL’ORTO! ATTIVITA’ SPORCHEVOLI PER BAMBINI FELICI
Attività per bambini 3-10 anni (accompagnati dai genitori) 
Costo 3 euro. È necessaria la prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Teatro dell’Olivo
SABATO 15 APRILE ore 21.00
Concerto “ABOUT GEORGE GERSHWIN”


SABATO 15 APRILE 11.00 – 19.00
DOMENICA 16 APRILE 10.00 – 19.00

Piazza XXIX Maggio
Stand espositivi:
Mercato Ortofrutticolo Comunale di Lido di Camaiore
Tavolo di lavoro di indirizzo permanente Agricoltura e Ambiente del Comune di Camaiore
Prodotti dell’orto, piante, fiori, generi alimentari, prodotti tipici
Orto Artistico

Piazza San Bernardino
Giro sull'asino dei Cavalieri delle Apuane e animali
Orti Artistici 

Piazza Diaz
Cittadella del Vino

Via Vittorio Emanuele
Mostra espositiva di agrumi a cura di Floricoltura Lari
Stand espositivi: prodotti dell’orto, piante, fiori

ORTI CREATIVI - opere in concorso:

    • Orto biointensivo – poco spazio, tanta resa
presentato da Gloria Del Carlo
    • Orto in serra
presentato da Andrea Bonuccelli 
    • La “baracca” in fondo all’orto
presentato da Cristian Rosi
    • L’orto aRomantico
presentato da Federico Bertoli
    • L’orto dei nonni
presentato da I.S.I. Garfagnana di Castelnuovo di Garfagnana
    • Dai diamanti non nasce niente …
    presentato da I.I.S. Carrara – Nottolini – Busdraghi di Lucca 
    • La Via Francigena e la Via degli Orti
presentato da I.I.S. Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta

Piazza Romboni
Street food e stand espositivi: prodotti dell’orto, piante, fiori, generi alimentari, artigianato e opere ispirate ai prodotti dell’orto e dell’ambiente

Si ringrazia: l’Azienda l’Ortofruttifero di San Giuliano Terme, la Floricoltura Lari di Capezzano Pianore, il Pastificio toscano S.r.l. Santa Margherita - Capannori, l’Associazione Le Strade del Vino e dell’Olio della provincia di Lucca, la Libreria Mondadori di Camaiore, il Tavolo di lavoro di indirizzo permanente sull’agricoltura del Comune di Camaiore, le aziende del Mercato Ortofrutticolo Comunale di Lido di Camaiore, gli studenti e le studentesse degli Istituti scolastici che hanno collaborato all’organizzazione della manifestazione

TUTTE LE INIZIATIVE SONO AD INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI SALVO DOVE DIVERSAMENTE INDICATO

Una lunga serata tra arte, creatività ed effimero. Si intitola “Solo per una Notte” il grande Festival che si appresta ad animare il Lungomare Europa di Lido di Camaiore il 27 maggio prossimo. Oltre 9 ore di puro intrattenimento per festeggiare l’inizio della stagione estiva e il nostro meraviglioso litorale lidese.

L’evento ospiterà le più svariate forme d’arte, tra tradizione e modernità, caratterizzate dall’estro creativo e dall’eccezionale valore effimero: esibizioni, dimostrazioni, realizzazioni e rappresentazioni destinate a durare, appunto, “solo per una notte”. Per un’esperienza unica ed irripetibile.

La manifestazione, organizzata dal Comune di Camaiore, avrà come Direttrice Artistica Elodie Lebigre, artista e carrista del Carnevale di Viareggio, che, insieme al ViceSindaco e Assessore al Turismo Andrea Favilla, ne curerà interamente programma e organizzazione.

La Passeggiata a mare di Lido di Camaiore ospiterà la magica tradizione dei Tappeti di Segatura di Camaiore, candidata a patrimonio immateriale dell’umanità Unesco: veri e propri quadri realizzati con la “pula”, la segatura colorata, che inonderanno per oltre un chilometro il Viale dei colori e della maestria dell’Associazione Tappeti di Segatura Camaiore. I lavori dei maestri tappetari si ispireranno, in forma eccezionale, alle opere del maestro del liberty, Galileo Chini, per i 150 anni dalla nascita: un artista fortemente legato al territorio camaiorese, che verrà omaggiato in occasione di questo importante anniversario. 

Grazie al blasone di questa pratica secolare, Solo per una Notte avrà il piacere di ospitare l’edizione italiana del Festival delle Arti Effimere: un’occasione unica per il dialogo artistico e l’interscambio culturale, con 14 delegazioni nazionali e internazionali di infioratori attesi a Lido che, insieme ai nostri Tappetari, abbelliranno per oltre un chilometro il Lungomare lidese con le loro opere d’arte. Contemporaneamente, la mattina del 27 maggio, sarà organizzato un grande simposio al Teatro dell’Olivo di Camaiore con tutti gli ospiti tappetari, per celebrare queste meravigliose tecniche artistiche e pensare a progetti comuni condivisi.

In occasione dei suoi 150 anni, anche il Carnevale di Viareggio sarà presente alla manifestazione, che permetterà di rivivere, eccezionalmente, per una Notte, le stupefacenti creazioni dei maestri della cartapesta, arte effimera e popolare. Sul Lungomare Europa sfilerà “L’Umanità ha perso il filo”, la mascherata di gruppo del neo carrista di seconda categoria Matteo Raciti, che offrirà al pubblico l’intensa perfomance artistica con cui si è guadagnato il primo premio nella scorsa edizione del Carnevale di Viareggio. 

Ma soprattutto, direttamente dagli hangar della Cittadella, approderà a Lido di Camaiore il Carro di prima categoria “Ridi Pagliaccio” de La Compagnia del Carnevale di Lebrigre e Roger: uno spettacolo unico, corredato dai 200 clown del carro che, con i loro meravigliosi costumi, animeranno la Passeggiata con un tragicomico living theatre. 

Il carro, inoltre, fungerà da palco-talk che, a partire dalle 19.00, ospiterà tanti ospiti chiamati a parlare dell’arte effimera tradizionale e contemporanea. A serata inoltrata, poi, spazio alla musica, con l’eccezionale presenza, tra gli altri, del tenore Amadi Lagha e del cantautore Luca Bassanese.

Fin dalle prime luci del tramonto il pubblico potrà assistere a grandi spettacoli di acrobati, saltimbanchi, artisti di strada, spettacoli di fuoco e giocoleria: meravigliosi artisti internazionali che getteranno Lido di Camaiore in un’aura incredibilmente affascinante.

A partire dal pomeriggio due squadre di bodypainter professionali realizzeranno le loro opere dal vivo: gli avventori potranno assistere alla creazione di questi veri e propri quadri dipinti sui corpi fino alla loro “esposizione” finale. 

Si potrà poi ballare al ritmo delle percussioni brasiliane, con oltre 25 strumentisti e musicisti che animeranno il Lungomare con il loro irrefrenabile ritmo di samba. E ancora: fin dall’inizio del Festival saranno attivi per tutti i laboratori di cartapesta, musica, ombre cinesi e molte altre proposte creative, dedicate ad ogni età.

Un grande parterre di ospiti, arti e show, tutti diversi ma uniti fra loro, accomunati dalla perpetuamente rinnovata creatività e dall’inesauribile spirito effimero

Lido di Camaiore, per una Notte unica e destinata ad essere ricordata, sarà crocevia di culture e perfomance di ogni tipo. Una Notte da vivere, senza possibilità di replica: “one-shot”.

“Sono onorata che il comune di Camaiore mi abbia chiamata  per questa direzione artistica – commenta Elodie Lebrigre -: un compito non semplice ma che mi riempie di entusiasmo. ‘Solo per una Notte’ si prospetta come un evento grandioso e coinvolgente:i performers ci accompagneranno in un’esperienza unica all'insegna dell'arte effimera, forma espressiva che da sempre fa parte di me".

“Abbiamo lavorato intensamente per riuscire a riportare un grande evento sulla Passeggiata di Lido di Camaiore – racconta il Vicesindaco e Assessore al Turismo Andrea Favilla -. Un festival che si prospetta come una grande notte di allegria, arte e cultura, in omaggio alle nostre tradizioni e al loro cruciale ruolo nel proiettare il nostro territorio verso il futuro. Sarà davvero una serata magica, da vivere nel segno dell’affascinante fugacità dell’arte effimera”.

L’evento è organizzato dal Comune di Camaiore in collaborazione con la Regione Toscana e la Fondazione Carnevale di Viareggio.

Venerdì 31 marzo alle ore 21, nello scenario della Chiesa Collegiata di Camaiore, consueto appuntamento con il Concerto di Pasqua organizzato dall’Amministrazione Comunale di Camaiore. La Cappella Francesco Gasparini, accompagnata dall’Orchestra Angelo Bevilacqua, ci guiderà in un viaggio tra le musiche tradizionali del periodo pasquale. L’ensemble guidato da Maria Vecoli presenterà un programma che vedrà come grandi protagonisti autori del nostro territorio come Alderano Petrucci, con lo Stava Maria Dolente, Ferruccio Ferrari, di cui ascolteremo il Fac ut Portem, e Michele Stefanini di cui apprezzeremo due stazioni tratte dall’Oratorio “La via della croce” musicato su testo di Pier Paolo Dinelli. Un posto d’onore sarà riservato a Giacomo Puccini in vista della ricorrenza del centenario della morte nel 2024. Ascolteremo brani dalla Messa di Gloria e l’esecuzione del Requiem. Completano il programma musiche di Bach, Mozart e Händel. Il concerto vedrà esibirsi come solisti i soprani Giulia de Gruttola e Flavia Domenici, il contralto Sandra Pellegrini, il tenore Leonardo Castellani e i bassi Veio Torcigliani e Giorgio Bernardini. All’organo Daniela Iacopinelli. La Direttrice Maria Vecoli si è inoltre avvalsa degli arrangiamenti orchestrali di Michele Stefanini e Cristiano Pieraccini e del Maestro accompagnatore Daniela Iacopinelli. La voce narrante sarà Cristiano Bartelloni.

 

IL PROGRAMMA


J.S. Bach - “Wir Setzen Uns Mit Tränen Nieder”, corale finale dalla “Passione secondo Matteo” BWV 244 per Orchestra

A. Petrucci - Stava Maria Dolente

F. Ferrari - Fac ut portem

G. Puccini -  Kyrie, dalla “Messa di Gloria” SC6

M. Stefanini - Stazione IV: Gesù incontra la madre, dall'Oratorio “La via della croce” su testo di P.P. Dinelli

G. Puccini - Agnus Dei, dalla Messa di Gloria SC 6

G. Puccini - Requiem, per Viola Sola, Coro e Orchestra SC 76

W.A. Mozart - Lacrimosa, dalla Messa di requiem in Re minore K 626

M. Stefanini - Stazione XIV: Gesù è posto nel sepolcro e dopo tre giorni risorge e Alleluia,
dall'Oratorio “La via della croce” su testo di P.P. Dinelli

 


Organico Cappella Francesco Gasparini

SOPRANI
Flavia Domenici
Sandra Ceragioli
Daniela Jacopinelli
Alfreda Bonuccelli
Donatella Bonuccelli
Carla Ceragioli
Carla Pighini
Chiara Giannini
Laura Bartelloni
Simonetta Provinciali

CONTRALTI
Sandra Pellegrini
Nicoletta Lemmetti
Stefania Ceragioli
Patrizia Fambrini
Gloria D’Alessandro
Grazia Stagi
Franca Squillace

TENORI
Leonardo Castellani
Sergio Simoni
Flavio Pieraccini
Giampiero Giannoni
Doriano Bianchi

BASSI
Enrico Frediani
Giorgio Bernardini
Sergio Manai
Giancarlo Pieraccini
Giuseppe Dalle Luche
Daniele Benedetti
Luca Orsetti

 

Organico Orchestra Angelo Bevilacqua

VIOLINI I
Carla Mordan
Elisa Pellegrini
Eleonora Podestà
Beatrice Giannini
Lucrezia Ceccarelli

VIOLINI II
Luna Livi
Francesca Marchi
Mattia Aita
Chiara Bosco

VIOLE
André Pisani
Sofia Sacchetti

VIOLONCELLI
Giacomo Petrucci
Francesca Ferri

CONTRABBASSO
Alessandro Cirillo

FLAUTO
Chiara Foti

OBOE
Emanuele Moriconi

FAGOTTO
Olga Massa

CLARINETTO
Katiuscia Benassi

CORNO
Giuseppe Orsi

TIMPANI & PERCUSSIONI
Andrea Garibaldi

Logo comune

Comune di Camaiore

 

Contatti

Piazza S. Bernardino da Siena, 1
55041 Camaiore (LU)
Centralino: (+39) 05849861
Fax: 0584 986264
Numero Verde: 800 015689
P.IVA 00190560466
PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segnalazioni URP:
0584986202
0584986259
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Numeri Utili

Comune di Camaiore: 800 015689
Servizio Whatsapp Comune di Camaiore:
+39 328 9893221 - Iscriviti - Cancellati
Polizia Municipale: 0584 986700
Citelum Segnalazione Guasti - Pubblica Illuminazione e semafori: 800 978447
Gaia Segnalazione Guasti - Servizio Idrico:
800 234567
Numero Verde ERSU 800 942540
sitoweb: www.ersu.it
Segnalazioni Varchi Zona Traffico Limitato:
800 277332
Servizio RadioTaxi: 0584 986986