Tra spettacoli, workshop e sorprese, la Next Artist è pronta a portare di nuovo in scena l’intramontabile contemporaneità di Shakespeare con la 19esima edizione dello Shakespeare Festival. I ragazzi coordinati dalla prof.ssa Antonella Padolecchia sono pronti a tornare sul palco del Teatro dell’Olivo con un cartellone tutto da scoprire dedicato in questa edizione alle stranezze dell’amore con spettacoli in lingua originale.

Confermata anche quest’anno la prestigiosa collaborazione con il Globe Theatre di Londra. Il 13, 14 e 15 novembre sarà infatti a Camaiore Susan Vidler, attrice del Globe e cinematografica, sul grande schermo anche con il leggendario “Trainspotting”. In programma tecniche base di recitazione e approfondimenti sugli spettacoli in cartellone allo Shakespeare Festival.

Il 15 novembre su il sipario sugli spettacoli della 19 edizione in scena un adattamento in chiave musical anni ’70 di “Two Gentlemen of Verona” in replica sabato 18 novembre. Il 16 è la volta della Next Artists Kids con “A midsummer night’s dream” con due appuntamenti alle 10.30 per i ragazzi delle scuole e alle 21.15 con lo spettacolo serale. Venerdì 17 novembre spazio invece all’amore per eccellenza “Romeo and Juliet” del drama club del liceo scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, spettacolo che vuole anche rendere omaggio ai 30 anni di collaborazione con il liceo viareggino e la prof.ssa Padolecchia. A sorpresa in due delle serate del festival arriverà sul palco il personaggio Anne Hathaway, la moglie di Shakespeare, una novità assoluta per riflettere appunto sulla stranezza e la potenza dell'amore.

“Con grande piacere ospitiamo il XIX Festival Shakesperiano, che aprirà i battenti tra pochi giorni, con un serie di appuntamenti al Teatro dell'Olivo – dichiara l’Assessore alla Cultura Claudia Larini -. Immancabile il supporto della professoressa Padolecchia che fin dall'inizio porta avanti l'iniziativa, ogni anno con rinnovato spirito. Di grande prestigio la collaborazione del Shakespeare's Globe di Londra, che vedrà impegnati i migliori attori della storica compagnia”.

“Ringrazio il Comune di Camaiore per il sostegno che ormai da anni mette in questa iniziativa culturale ormai pienamente inserita nel tessuto culturale e sociale del territorio – commenta la prof.ssa Antonella Padolecchia – aspetto tutti in sala per una bellissima edizione dello Shakespeare Festival dedicato alle stranezze dell’amore”.

Al via da giovedì 30 novembre la Stagione 2023/24 del Teatro dell’Olivo di Camaiore. Sei spettacoli per un programma con prosa e danza che accompagnerà il pubblico fino a marzo.

Amanda Sandrelli, Max Pisu, Antonio Cornacchione, Giovanni Scifoni, Fabio Canino, Teatro Studio Krypton sono solo alcuni tra i protagonisti del cartellone di rposa  che nasce dalla collaborazione tra il Comune di Camaiore e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus (riconosciuta dal Ministero della Cultura come primo Circuito Multidisciplinare in Italia per il 2023)Dal 3 dicembre alla stagione si aggiunge la rassegna dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie: quattro appuntamenti la domenica pomeriggio alle 16:30 per vivere insieme la magia del teatro.

La stagione teatrale rappresenta un veicolo imprescindibile per coltivare la propria passione o anche per avvicinarsi a questo affascinante mondo – commenta l’Assessore alla Cultura Claudia Larini -. Un modo per creare cultura e per approfondire tematiche delicate, rese in chiave drammatica o sotto forma di commedia, spaziando spazi e tempi diversi. L’Amministrazione fin dall’inizio si è posta come obiettivo quello di far vivere il Teatro alla comunità, che deve setnrilo proprio e frequentarlo come luogo d'incontro, svago e formazione, incoraggiando la frequentazione del teatro anche da parte delle famiglie con bambini e dei ragazzi delle scuole del territorio”.

"Il nuovo cartellone del Teatro dell'Olivo rispecchia appieno l'impegno che la Fondazione Toscana Spettacolo onlus rinnova ad ogni stagione nella promozione dello spettacolo dal vivo, in ogni sua espressione: prosa, musica e danza - afferma la presidente di FTS Cristina Scaletti -. Spettacoli che non solo integrano le diverse discipline, ma sperimentano nuove tecnologie che diventano esse stesse elemento narrativo. E ancora commedie che accompagnano in momenti di divertimento intelligente, mettendo a nudo le fragilità dei nostri tempi, affinché il teatro sia sempre uno specchio del nostro vivere contemporaneo. Un cartellone dunque ricco e completo, condiviso appieno con l'Amministrazione comunale di Camaiore, con un'offerta culturale che ci auguriamo possa essere apprezzata da tutti i cittadini"

 

IL PROGRAMMA DI PROSA - Inizio spettacoli ore 21:00

 

GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE

FRA’. SAN FRANCESCO LA SUPERSTAR DEL MEDIOEVO

Il sipario sulla stagione del Teatro dell’Olivo si alza con Giovanni Scifoni, che porta in scena un monologo, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, che si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura pop di Francesco, ripercorrendo la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte.

 

SABATO 16 DICEMBRE

CARNE NUDA

È la danza a prendersi la scena con Carne nuda, a cura della sua Keos Dance Project diretta da Stefano Puccinelli. Lo spettacolo indaga le infinite possibilità che l’essere umano ha, nell’accezione più pura, di mostrare le proprie emozioni. Un viaggio affascinante nel susseguirsi di articolate azioni coreografiche tessute con un linguaggio gestuale che si nutre della tecnica contemporanea contaminata dalla classica e da elementi della street dance.

 

DOMENICA 21 GENNAIO

PIGIAMA PER SEI

Laura Curino, Antonio Cornacchione, Max Pisu e Rita Pelusio sono i protagonisti della commedia di Marc Camoletti. Lui, lei, l'altra: il più classico dei triangoli, che però diventa un poligono perfetto quando si aggiungono alla vicenda ulteriori personaggi che intrecciano ulteriormente le trame relazionali. Un cast corale per uno spettacolo turbinante di equivoci e risate.

 

SABATO 17 FEBBRAIO

VICINI DI CASA

Ancora una commedia spumeggiante con Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Alessandra Acciai e Alberto Aggiusta. Forte del successo riscosso in Spagna, Vicini di casa approda per la prima volta in Italia come adattamento della pièce Los vecinos de arriba di Cesc Gay. Una commedia, libera e provocatoria, che indaga con divertita leggerezza inibizioni e ipocrisie del nostro tempo. Un quartetto affiatato e irresistibile, che invita lo spettatore a riflettere su pregiudizi e tabù e, soprattutto, a chiedersi: faccio l’amore abbastanza spesso?

 

VENERDÌ 8 MARZO

FIESTA

All’Olivo arriva Fabio Canino con il suo progetto dedicato a Raffaella Carrà: un omaggio a un’icona, pretesto per affrontare temi a volte leggeri, a volte spinosi con satira e ironia. La Fiesta è un’occasione per piccanti confessioni tra amici, ma anche per liberare gli animi da desideri e paure. Come in tutte le feste che si rispettino, arriva l’elemento dirompente: Massimo, il bel poliziotto eterosessuale al 150%. Sarà lui a mettere in crisi le convinzioni dei protagonisti, o saranno loro a mettere in crisi il fascinoso Massimo? Una cosa è certa, qualsiasi sia il risultato, ci sarà da ridere.

 

VENERDÌ 22 MARZO

FILIPPO BRUNELLESCHI NELLA DIVINA PROPORZIONE.

Per l’ultimo appuntamento in stagione,Teatro Studio Krypton presenta uno spettacolo con Roberto Visconti, ideato e diretto da Giancarlo Cauteruccio, realizzato per i 600 anni dalla fondazione della Cupola di Santa Maria Del Fiore (1420-2020). La drammaturgia è di Giancarlo Di Giovine, le musiche sono firmate da Gianni Maroccolo. Con la sua lunga esperienza di sperimentatore delle arti sceniche, Cauteruccio propone un viaggio visionario che coniuga il teatro con le nuove tecnologie. Uno spettacolo sulla vita di un uomo simbolo che, pur di raggiungere i traguardi prefissati, “sacrifica” il proprio benessere per darsi interamente al manifestarsi della propria opera. Per questo show, è prevista anche una matineé per le scuole alle ore 10:30.

 

RASSEGNA DELLE FAMIGLIE - Inizio spettacoli ore 16.30

La rassegna per il pubblico delle famiglie: quattro appuntamenti pomeridiani domenicali da dicembre a marzo.

 

DOMENICA 3 DICEMBRE

PIERINO E IL LUPO

Musiche di Sergej Prokofiev. Coreografia e regia di Beatrice Ciattini e Niccolò Poggini. Produzione Nuovo Balletto di Toscana

 

SABATO 13 GENNAIO

AL LUPO! AL LUPO!

Produzione Coquelicot Teatro

 

DOMENICA 28 GENNAIO

CENERENTOLA ROCK

Concept e drammaturgia Roberto Caccavo. Con Roberto Caccavo, Francesco Giorgi, Marco Natalucci, Pedro Judkowski e Lorenzo Lucci. Musiche originali dal vivo di Francesco Giorgi. Produzione Teatro Popolare d’Arte

 

SABATO 2 MARZO

IL SETTIMO CONTINENTE

di e con Alberto Ierardi, Giorgio Vierda e Luca Oldani. light design di Alice Mollica. Costumi di Chiara Fontanella. Produzione La Ribalta Teatro

 

 

Numerose le iniziative di promozione: Carta dello Spettatore FTS, che offre vantaggi come il biglietto ridotto in tutti i teatri del circuito, eccetto quello in cui viene sottoscritta; Biglietto futuro, riduzioni per under 35; Carta studente della Toscana, biglietto a 8 euro per gli studenti universitari in possesso della carta; Biglietto sospeso, che consente di offrire uno spettacolo a chi vive un momento di difficoltà; FTS per l’ambiente, per condividere la cura e il rispetto per l’ambiente gli spettatori che presentano l’abbonamento mensile in corso di validità ad un mezzo di trasporto pubblico hanno diritto al biglietto ridotto.

 

CAMPAGNA ABBONAMENTI

Conferme vecchi abbonamenti: lunedì 6, martedì 7, mercoledì 8, giovedì 9 novembre

Nuovi abbonamenti: venerdì 10, sabato 11, domenica 12 e lunedì 13 novembre

Vendita abbonamenti: al Teatro dell’Olivo, Via Vittorio Emanuele 229, Camaiore, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30

 

Abbonamento a 6 spettacoli

1° posti (platea e palchi centrali) intero € 90 ridotto € 78

2° posti (palchi laterali e loggione) intero € 60 ridotto € 52,50

Biglietti

1° posti (platea e palchi centrali) intero € 21 ridotto € 18

2° posti (palchi laterali e loggione) intero € 14 ridotto € 12

Prezzo biglietto ridotto: € 8 (riservato agli studenti delle Università

possessori della Carta Studente della Toscana e Biglietto futuro under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze)

Riduzioni

Le riduzioni si applicano sia per i biglietti che per gli abbonamenti a over

65 e under 35; i possessori della carta dello spettatore FTS hanno diritto

alla riduzione solamente per i biglietti

Prevendita

Punti vendita Box Office Toscana e online Ticketone.it

Nei giorni di spettacolo i biglietti possono essere acquistati dalle 17.30 alle 21 al Teatro dell’Olivo

 

Info su biglietti, prevendite, abbonamenti e riduzioni

Comune di Camaiore - Ufficio Cultura

via Vittorio Emanuele 181 - Camaiore (LU) | tel. 0584 986356 – 334 | This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Teatro dell’Olivo

via Vittorio Emanuele 229, 55041 Camaiore (LU)

comune.camaiore.lu.it | toscanaspettacolo.it

Novembre sta arrivando e, come da tradizione, torna a Camaiore, l'1 e 2 novembre, la tradizionale Fiera di Ognissanti: una delle manifestazioni fieristiche più importanti e antiche della Toscana e d’Italia, sia per storicità che per grandezza e offerta.

La Fiera di Ognissanti, infatti, è una della fiere più antiche a livello nazionale, con una storia che risale fino al 1447 e che ormai è entrata di diritto nella storia non soltanto camaiorese, ma anche versiliese e regionale. Quest’anno saranno oltre 250 i banchi presenti a Camaiore, tra settore agrozootecnico, commerciale, dell’artigianato e dei veicoli.

I banchi commerciali, divisi per specializzazione, occuperanno le principali piazze del Centro: Piazza XXIX Maggio, Piazza Romboni e Piazza Diaz, oltre al il piazzale di via Stadio antistante la Piscina Comunale e vie centrali della Città (Via Vittorio Emanuele, Via delle Muretta, Via IV Novembre).

Sarà invece collocata nell’area della Badia la tradizionale fiera agrozootecnica, con oltre 50 espositori del settore: animali, piante, generi agricoli e tanto altro. Torna quest’anno anche la zona dedicata agli animali. A partire dai cavalli, con uno’area coordinato dall’Associazione Il Cavallo e Noi, con tante dimostrazioni e esperienze di avvicinamento all’attività equestre di tante associazioni del comprensorio versiliese. In più, spazio ai giovani agroallevatori del territorio, con i loro bovini e ovini, per sensibilizzare il pubblico all’allevamento sostenibile.

Anche l’artigianato locale avrà il proprio spazio dedicato, con banchi di professionisti del settore dislocati sul “Prado” (Piazza Romboni) insieme alle dimostrazioni di falconeria.

Presso Palazzo Tori Massoni di via Vittorio Emanuele sarà inoltre possibile visitare la Mostra Micologica allestita dal Gruppo Micologico Camaiorese.

L'esposizione automobilistica, infine, sarà curata dai concessionari dalle province di Lucca e Massa, a cui sarà dedicata via XX Settembre e Piazza San Bernardino, insieme all’esposizione di mezzi commerciali d’epoca.

I visitatori potranno utilizzare i parcheggi del supermercato Sigma e di Piazza Elsa Morante (Sem), nonché posteggiare su via Bellosguardo/Provinciale (ambo i lati fino all’intersezione con via Carignoni, poi solo lato fiume). Inoltre, una striscia di parcheggio in più è stata predisposta lungo via Carignoni di là dal fiume, che per l’occasione diventa a senso unico in direzione Pedona con la sosta consentita sul lato destro.

Novità di quest’anno è il ripristino di un servizio gratuito di bus navetta, che, dalla zona Incaba, porterà i visitatori direttamente in Piazza XXIX Maggio, con la possibilità di parcheggiare l’auto nell’area antistante la Ditta Ceragioli Costruzioni.

La viabilità, al netto dei vari divieti di sosta e di fermata utili alla disposizione dei banchi espositivi, che saranno preventivamente visibili attraverso l’apposita segnaletica, subirà modifiche per l’entrata e l’uscita dal Centro Storico. Due anelli a senso unico: uno che, percorrendo la Provinciale in direzione Lucca (venendo da Viareggio), passerà da Via Bellosguardo (Provinciale), via Carignoni e si ricongiungerà alla Provinciale da via Stadio e via Vecchia Provinciale; il secondo, andando verso Viareggio (venendo da Lucca), passerà da via Bellosguardo (Provinciale), via Fondi e tornerà su via Bellosguardo passando da via Roma.

La fiera di Ognissanti è uno degli appuntamenti più profondamente sentiti dalla comunità: è la nostra storia, la nostra cultura, la nostra tradizione più cara – commenta il Vicesindaco Andrea Favilla -. Tante le novità di quest’anno, che garantiranno ai tantissimi avventori una più semplice fruizione della fiera, con il servizio navetta, e un’offerta espositiva migliorata in qualità e quantità. Un grazie a tutti color che hanno lavorato per la buona riuscita organizzativa della manifestazione: dall’Ufficio Attività Produttive all’Ufficio Lavori Pubblici, passando per il fondamentale apporto logistico del Corpo di Polizia Municipale”.

Con “La libreria dei gatti neri”, edita da Marsilio, Piergiorgio Pulixi vince l’edizione 2023 di GialloCamaiore. A Gian Andrea Cerone, invece, il primo posto nella sezione Opera Prima con “Le notti senza sonno” (TEA). Con questi verdetti si è chiusa la serata finale del rinato premio camaiorese di letteratura gialla, arrivato all’undicesima edizione dopo uno stop di dieci anni. Il Teatro dell’Olivo è stato la cornice perfetta per l’ultimo atto del concorso, che ha visto protagonista decisivo il voto dei 45 giurati popolari che, con il loro, voto, hanno incoronato le due opere.

Pulixi diventa perciò l’undicesimo vincitore di un Premio che vede nel suo albo d’oro autori gialli di assoluta fama: da Michele Giuttari a Maurizio De Giovanni, da Gianrico Carofiglio a Giancarlo De Cataldo passando per Donato Carrisi e tanti altri.

Il verdetto è stato netto. Per la sezione principale, Pulixi si è affermato con 26 voti, staccando gli altri due contendenti, Alessandro Robecchi (“Una piccola questione di cuore”, Sellerio) e Cristina Cassar Scalia (“Il re del gelato”, Einaudi), fermatisi rispettivamente a 10 e 7 preferenze. Nella sezione Opera Prima, il trionfo di Cerone su Davide Cossu con “Il quinto sigillo”, edito da Newton Compton (34 voti a 9).

Ospite d’onore della serata è stato lo scrittore e sceneggiatore Maurizio De Giovanni, impossibilitato a presenziare per un problema personale: ha voluto lo stesso salutare il numerosissimo pubblico dell’Olivo, collegandosi da remoto e allietando il pubblico con gli aneddoti di una grande carriera. Oltre alla letteratura gialla, resa viva anche grazie alle letture di passi delle opere finaliste a cura di Sandra Tedeschi, protagonista della serata è stata la danza, con la Keos Dance Project diretta da Stefano Puccinelli che ha intrattenuto il Teatro con il talento dei propri ballerini.

A tutti i finalisti è stata donata una formella realizzate da Laura Catalano. Il vincitore Pulixi è stato omaggiato con un dipinto di Domenico Monteforte.

20231028215032IMG9170
20231028214910IMG9167
20231028215105IMG9172
20231028215120IMG9174
20231028215238IMG9176
20231028215552IMG9178
20231028220436IMG9180
20231028220604IMG9182
20231028220851IMG9184
20231028220620IMG9183
20231028221414IMG9191
20231028221358IMG9190
20231028221650IMG9196
20231028221441IMG9195
20231028221930IMG9198
20231028221652IMG9197-1
20231028221936IMG9200-1
20231028221938IMG9201-1
20231028221939IMG9202
20231028221945IMG9203
20231028222744IMG9205
20231028221947IMG9204-1
20231028222937IMG9208
20231028223348IMG9209
20231028223359IMG9210
20231028223455IMG9211
20231028223509IMG9212
20231028223521IMG9213
20231028223531IMG9215
20231028223527IMG9214
20231028223554IMG9217
20231028223535IMG9216
20231028224146IMG9220
20231028224202IMG9221
20231028224210IMG9222
20231028224228IMG9223
20231028224535IMG9225
20231028224302IMG9224
20231028224543IMG9226
20231028224917IMG9227
20231028225133IMG9228
20231028225308IMG9229
20231028225320IMG9230
20231028225415IMG9231
20231028230333IMG9232
20231028230955IMG9233
20231028231000IMG9234
20231028231009IMG9235
20231028231012IMG9236
20231028232308IMG9237
20231028232330IMG9238
20231028232344IMG9239
20231028232406IMG9240
20231028232452IMG9241
20231028232506IMG9242
20231028232510IMG9243
20231028232519IMG9244
20231028232523IMG9245
20231028232537IMG9246
20231028232605IMG9247
20231028232703IMG9248
20231028232730IMG9249
20231028232738IMG9250
20231028233425IMG9254
20231028233431IMG9255
20231028233433IMG9256
20231028233435IMG9257
20231028233436IMG9258
20231028233439IMG9259
20231028233444IMG9260
20231028233448IMG9261
20231028233449IMG9262
20231028233452IMG9263
20231028233503IMG9264
20231028233514IMG9265
20231028233625IMG9266
20231028233627IMG9267
20231028233633IMG9268
20231028233637IMG9269
20231028233642IMG9270
20231028233707IMG9271
20231028233715IMG9272
20231028233716IMG9273
20231028234003IMG9274
20231028234659IMG9276
20231028235049IMG9278
20231028235059IMG9279
20231028235152IMG9280
20231028235155IMG9281
20231029000845IMG9284
20231029000850IMG9285
20231029000852IMG9286
20231029000855IMG9287
20231029000933IMG9288
20231029000943IMG9289
20231029001119IMG9291
20231029001139IMG9292
20231029001142IMG9293
20231029001217IMG9294
20231029002352IMG9296
20231029001220IMG9295
20231029002354IMG9297
20231029002400IMG9300
20231029002409IMG9303
20231029002408IMG9302
20231029002621IMG9304
20231029002708IMG9305
20231029002724IMG9308
20231029002710IMG9306
20231029002733IMG9310
20231029002726IMG9309
20231029002734IMG9311
20231029002742IMG9312
20231029002815IMG9313
20231029003401IMG9314
20231029003405IMG9315
20231029003726IMG9316
20231029003728IMG9317
20231029003735IMG9319
20231029003737IMG9320
20231029003740IMG9321
20231029003749IMG9322
20231029003751IMG9323
20231029003805IMG9324
20231029003807IMG9325
20231029003812IMG9327
20231029003809IMG9326
20231029003829IMG9329
20231029003823IMG9328
20231029004446IMG9330
20231029004458IMG9331
20231029004513IMG9332
20231029004546IMG9333
20231029004641IMG9334
20231029004652IMG9335
20231029004717IMG9336
20231029005004IMG9337
20231029005007IMG9338
20231029005128IMG9339
20231029005140IMG9340
20231029005146IMG9341
20231029005151IMG9342
20231029005205IMG9343
20231029005633IMG9344
20231029005646IMG9346
20231029005647IMG9347
20231029005649IMG9348
20231029005654IMG9349
20231029005702IMG9350
20231029005705IMG9351
20231029005707IMG9352
20231029005709IMG9353
20231029005711IMG9354
20231029005725IMG9355
20231029005754IMG9356
20231029005821IMG9357
20231029005823IMG9358
20231029005828IMG9359
20231029005831IMG9360
20231029005833IMG9361
20231029005835IMG9362
20231029005837IMG9363

La Sacajawea di Harry Jackson è ufficialmente proprietà comunale. L’Harry Jackson Institute di Cody (Wyoming) ha firmato l’atto di donazione all’Amministrazione Comunale della grande statua di Capezzano Pianore: un monumento, ma anche ormai un elemento paesaggistico inserito nella memoria e nell’immaginario collettivi della comunità, che dal 1985, come da volere dell’artista – che comunque ne ha mantenuto la proprietà fino ad oggi -, troneggia in Piazza Carlo Romboni, a fianco della Chiesa.

Si tratta di una scultura in bronzo patinato risalente al 1980, alta circa tre metri, che ritrae un’importante donna della tribù Shoshone che aiutò e guidò gli esploratori Meriwether Lewis e William Clark attraverso le montagne rocciose fino all’Oceano Pacifico durante il loro viaggio di scoperta dell’America nord-occidentale dal 1804 al 1806. Nella cultura americana, Sacajawea rappresenta da sempre l’indipendenza delle donne.

La donazione rappresenta l’ennesimo atto di legame tra Camaiore e il compianto Harry Jackson, scomparso nel 2011, che, nel territorio comunale, da lui affettuosamente chiamato “lovely valley”, ha risieduto, lavorato e creato capolavori artistici per oltre 50 anni. Infatti, proprio a Capezzano Pianore, lungo la strada che conduce a Monteggiori, l’artista statunitense aveva aperto il proprio studio, dove, tra l’altro, realizzò una delle sue opere più famose, ovvero la gigantesca statua di John Wayne che campeggia a Los Angeles.

Un legame che si è stretto ancora di più nel 2017, con il conferimento a Jackson della cittadinanza onoraria di Camaiore e la firma del patto di gemellaggio con la città di Cody, terra natale dell’artista.

Dopo questa preziosissima donazione, il prossimo step sarà l’apertura al pubblico del Museo Harry Jackson, attualmente in preparazione e allestimento, che sorgerà proprio a Capezzano Pianore, nei locali dell’ex circoscrizione. “Nel nuovo museo, saranno accolte esposte tutte le opere di Jackson in possesso del Comune, tra cui centocinquanta pezzi, tra cere e gessi, donati a suo tempo dal figlio Matthe – spiega l’Assessore alla Cultura Claudia Larini -. Per il Museo, che sarà il primo nella storia a sorgere a Capezzano, l’impegno dell’Amministrazione è massimo: stiamo lavorando per consegnare, a breve, un importante luogo di cultura alla comunità tutta”.

Logo comune

Comune di Camaiore

 

Contatti

Piazza S. Bernardino da Siena, 1
55041 Camaiore (LU)
Centralino: (+39) 05849861
Fax: 0584 986264
Numero Verde: 800 015689
P.IVA 00190560466
PEC This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Segnalazioni URP:
0584986202
0584986259
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Numeri Utili

Comune di Camaiore: 800 015689
Servizio Whatsapp Comune di Camaiore:
+39 328 9893221 - Iscriviti - Cancellati
Polizia Municipale: 0584 986700
Citelum Segnalazione Guasti - Pubblica Illuminazione e semafori: 800 978447
Gaia Segnalazione Guasti - Servizio Idrico:
800 234567
Numero Verde ERSU 800 942540
sitoweb: www.ersu.it
Segnalazioni Varchi Zona Traffico Limitato:
800 277332
Servizio RadioTaxi: 0584 986986


 

Tourist information office Opening times
Toggle Bar